Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 aprile 2019:
Lunedì 22 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli e del Complesso Vocale Dimensione Polifonica (direttore Biagio Terracciano), con la partecipazione del soprano Roberta Andalò
Programma
M. Jerace: Sinfonia IX in mi minore per due violini e basso
G. B. Pergolesi: Salve Regina in la minore a voce sola di soprano con due violini, viola e basso
N. Jommelli: Veni Creator Spiritus, Inno Pentecostale per soprano, coro, archi e basso continuo
L. Leo: Magnificat a 4 voci, violini e basso in sol minore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 24 aprile, dalle ore 10 alle ore 17.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il primo appuntamento con la “Musica d’Insieme”, nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del concerto del Quartetto Adorno, con la partecipazione di Costantino Catena (pianoforte) e Giovanni Sollima (violoncello)
In programma musiche di Webern, Brahms, Schubert
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 24 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Quirino Farabella (I parte) e Lorenzo Scoppetta (II parte)
Programma
I parte
S. Rachmaninov: Sei momenti musicali op. 16
I. Stravinskij: Petruschka
II parte
R. Schumann: Novelletta n. 8
F. Chopin: Andante spianato e Grande Polacca brillante
F. Liszt: La campanella
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 24 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per i “Concerti di Primavera” della Chiesa Evangelica Luterana, finale della XIX edizione del Concorso di Composizione e proclamazione del vincitore, con la partecipazione dell’Orchestra dei Quartieri Spagnoli, diretta da Giuseppe Mallozzi
Corrado Oddi, voce narrante
L’opera vincitrice è ispirata al racconto di Daniela Raimondi “La canzone di Jin Ye” (1° Premio 2003 al Concorso letterario “Una piazza, un racconto”)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 24 aprile, alle ore 19.00, presso l’Auditorium “Domenico Scarlatti” della RAI di Napoli (viale Marconi, 5), per l’inaugurazione del Maggio dei Monumenti, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo e Bruno Persico
Programma
G. Bizet: Farandole (da l’ “Arlesiana”)
J. Sibelius: Canto di primavera, op. 16
V. Monti: Csárdás
R. Schumann: Träumerei (versione orchestrale), da Kinderszenen, op. 15
E. Morricone: Here’s to You (dalla colonna sonora del film “Sacco e Vanzetti”)
A Piazzolla: Ave Maria
B. Persico: Don Duke (omaggio a Duke Ellington)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 25 aprile, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il primo appuntamento con la “Musica d’Insieme”, nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Adorno, con la partecipazione di Costantino Catena (pianoforte) e Giovanni Sollima (violoncello)
Programma
A. Webern: 5 pezzi per Quartetto op. 5
J. Brahms: Quintetto in fa minore op. 34
F. Schubert: Quintetto in do maggiore op. 163 D.956
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 15 Euro
Ridotto Under 25: 5 Euro last minute
Prove aperte al pubblico (ore 10.00-13.00): 2,5 Euro
Mini abbonamento
Intero: 50 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 40 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 26 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15 alle ore 17.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del secondo concerto di “Musica d’Insieme”, con l’Esmé Quartet, Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
In programma musiche di Haydn, Webern, Brahms
Costo del biglietto: 2,5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 26 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “I casi del futuro possiam altrui predir”, con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Priscilla Sammartino, Margherita Rispoli, Maria Pia Garofalo, Valeria Feola, Giulia Moscato, Marta De Marino, Maria Rosaria Catalano, Giuseppina Bruno, Clarissa Piazzolla, Lei Hocheng, Li Jun Ting, Vittorio Di Pietro, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
G. Verdi: “Mercé, dilette amiche”, da “I vespri siciliani”
G. Puccini: “Sì, mi chiamano Mimì”, da “La Bohème”
G. Verdi
“Addio del passato”, da “La traviata”
“Come in quest’ora bruna”, da “Simon Boccanegra”
“Caro nome”, da “Rigoletto”
G. Puccini: Donde lieta uscì, da “La Bohème”
G. Verdi
“Bella figlia dell’amore”, da “Rigoletto”
“Libiam ne’ lieti calici” e Coro delle zingarelle, da “La traviata”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 26 aprile, alle ore 18.00, nella Chiesa di S. Maria di Costantinopoli (v. S. Maria di Costantinopoli, 26), l’Associazione Musica Libera propone il concerto degli allievi della masterclass del contrabbassista Renzo Schina
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 27 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Marta De Marino, Valeria Feola, Carla Genovese, Stefania Botta, Tao Shi Bo, accompagnate al pianoforte da Ilenia Taurisano
Programma
G. Rossini
“Ah, se spiegar potessi”, da “La Gazzetta”
“Bel raggio lusinghier”, da “Semiramide”
W. A. Mozart
“Dove sono i bei momenti”, da “Le nozze di Figaro”
“Batti, batti o bel Masetto”, da “Don Giovanni”
G. Donizetti: “Benedette queste carte”, da “Elisir d’amore”
G. Rossini: “Di tanti palpiti”, da “Tancredi”
H. Stothart: “I Wanna Be Loved by You”, da “Some Like It Hot”
G. Donizetti: “Ah, tardai troppo, da “Linda di Chamounix”
G. Puccini: “Tu che di gel sei cinta”, da “Turandot”
G. Donizetti: “Prendi, per me sei libero”, da “Elisir d’amore”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 27 aprile, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti secondo appuntamento con la “Musica d’Insieme”, con con l’Esmé Quartet, Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Quartetto op. 64 n. 5 in re maggiore “L’allodola”
A. Webern: Langsamer satz per quartetto d’archi WoO6
J. Brahms: Sestetto in in si bemolle maggiore op 18
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 15 Euro
Ridotto Under 25: 5 Euro last minute
Prove aperte al pubblico (ore 10.00-13.00): 2,5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 28 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15 alle ore 17.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del terzo ed ultimo concerto di “Musica d’Insieme” con il Quartetto Mitja, Francesco Solombrino (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
In programma musiche di Sollima, Boccherini
Costo del biglietto: 2,5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 28 aprile, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, concerto del Trio Kubrick, formato da Salvatore Lombardo (violino), Lorenzo Ceriani (violoncello) e Giacomo Serra (pianoforte)
Programma
F. J. Haydn: Trio in sol maggiore Hob. XV:25, op. 82 n. 2 “Gipsy”
F. Schubert: Trio per pianoforte n. 1 in si bemolle maggiore, op. 99 D. 898
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 28 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Andris Poga con la partecipazione del pianista Conrad Tao
Programma
P. I. Ciaikovskij: Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in si bemolle minore, op. 23
J. Sibelius: Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 43
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 64 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________