Lunedì 22 aprile 2019, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la III Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica del maestro Giovanni Borrelli.
Protagonista del nono appuntamento, intitolato “Musica Devozionale e passione nella Napoli del XVIII secolo”, l’Ensemble Barocco “Accademia Reale”, diretto da Giovanni Borrelli (violino), il soprano Roberta Andalò e il Complesso Vocale Dimensione Polifonica (Direttore Complesso vocale: Biagio Terracciano)
In programma musiche di Jerace, Pergolesi, Jommelli, Leo
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 22 aprile, ore 18.00
Museo Archeologico di Napoli – Sala del Toro Farnese
Ensemble Barocco “Accademia Reale”
Giovanni Borrelli, violino barocco e direttore
Roberta Andalò, soprano
Isabella Parmiciano, violino barocco
Vezio Iorio, viola barocca
Silvia Fasciano, violoncello barocco
Michele Del Canto, contrabasso
Tina Soldi, clavicembalo
Complesso Vocale Dimensione Polifonica
Direttore Biagio Terracciano
Voci femminili:
Roberta Andalò, Daniela Attilio, Melania Attilio, Dania Baccigalupi, Giuliana Del Pozzo, Antonia Grimaldi, Ornella Naddeo, Ileana Parascandolo, Germana Thermes, Diana Yakubyak
Voci maschili:
Francesco Giordano, Matteo Giordano, Luigi Imperato, Crescenzo Liccardo, Giancarlo Lobasso, Antonio
Mastantuono, Giuseppe Tagliaferri
Programma
Michelangelo Jerace (1700 c.a. – 1780 c.a.): Sinfonia IX in mi minore per due violini e basso
Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736: Salve Regina in la minore a voce sola di soprano con due violini, viola e basso
Niccolò Jommelli (1714 – 1774): Veni Creator Spiritus, Inno Pentecostale per soprano, coro, archi e basso continuo
Leonardo Leo (1694 – 1744): Magnificat a 4 voci, violini e basso in sol minore