Sabato 20 aprile “Le Esperidi” al Teatro dei Lazzari Felici“ con “Quello che le donne …”

Sabato 20 aprile, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Lazzari Felici (vico S. Maria dell’Aiuto, 17 – Napoli) spettacolo musicale “Quello che le donne …” a cura delle  “Esperidi”, gruppo musicale femminile costituito da Miriam Scognamiglio (voce), Tiziana Minervini (voce recitante, chitarra classica, ukulele), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Ludovica Muratgia (batteria con pad elettronici).
Le artiste reinterpretano in chiave femminile le più belle canzoni del ricco patrimonio musicale italiano, intrecciandolo con melodie spagnole e inglesi.
Non mancheranno inserti di canzone classica napoletana.
Le note saranno accompagnate da aneddoti e curiosità.

Nel corso della serata sarà offerta una degustazione di cucina tipica napoletana accompagnata a un buon bicchiere di vino, ideale per il tono della serata.

Il Teatro dei Lazzari Felici, recentemente ristrutturato, è un piccolo ma caratteristico teatro nel cuore del centro storico; si trova infatti in vico Santa Maria dell’Aiuto 17, a due passi da Largo Santa Maria la Nova.

Nelle vicinanze del Teatro è possibile parcheggiare l’auto o in strada o al Gran Garage dell’incoronata sito in via del’Incoronata, 22 nei pressi di Piazza Municipio.
Il garage applicherà uno sconto al pubblico del Teatro

Per prendere parte all’evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) è necessario prenotare chiamando lo 081 1925 6964, tramite whatsapp al 338 965 22 88, tramite il sito web www.insolitaguida.it o tramite l’app Insolitaguida Napoli.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.