Itinerari di musica sacra nei luoghi d’arte tra le due costiere
Due appuntamenti di musica, fede e cultura scandiscono con le loro suggestioni l’avvicinarsi della Pasqua ad Amalfi e Sorrento.
Sabato 13 aprile, doppio appuntamento prestigioso di musica sacra nei luoghi d’arte della Costiera Amalfitana e Sorrentina, riunite, in occasione della Settimana Santa 2019, dall’esecuzione del celebre “Stabat Mater” di G. B. Pergolesi, proposto in due differenti versioni.
Quella tradizionale, per soli, archi, basso continuo e quella, meno consueta, con aggiunta del coro.
Caposaldo inossidabile del repertorio sacro, lo Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi, riesce come sempre a rendere in maniera altissima il sentimento di dolente partecipazione di Maria alla morte del Figlio con una silenziosa e struggente contemplazione che però si apre infine alla speranza, ed apre magistralmente i misteri della Settimana Santa.
Entrambi gli eventi, presentati in esclusiva ed anteprima assoluta nelle due Costiere, sono curati e coordinati dalla SCS Società Concerti Sorrento, con la direzione artistica di Paolo Scibilia, da anni attivissimo promoter di importanti eventi e festivals musicali di carattere internazionale, nel comprensorio di Sorrento ed Amalfi.
Il primo appuntamento, alle ore 19.30 ad Amalfi, presso l’Antico Arsenale della Repubblica, con il concerto dal titolo “L’ardore e l’estasi. Jommelli e Pergolesi: protagonisti della musica sacra della Napoli del ’700”, eseguito dal Coro Exultate (che collabora attivamente con la celebre Fondazione “Pietà de’ Turchini” – Centro di Musica antica di Napoli) e dal Fanzago Baroque Ensemble, diretti dal maestro Davide Troìa.
Voci soliste: Silvia Tarantino, soprano e Horaguchi Takako, contralto.
Maestro all’organo, Luigi Del Prete.
Lo Stabat viene qui eseguito nella versione di Ratcliffe, per soprano e contralto accompagnati dal coro a 4 voci miste, archi e basso continuo.
Il suggestivo excursus attraverso la musica sacra settecentesca partenopea si completa con l’esecuzione di tre mottetti dalle “Kleine Kirchenkompositionen” di Niccolò Jommelli, probabilmente il compositore più conosciuto e apprezzato in Europa della sua epoca: Haec est domus Domini, antifona a quattro voci in do maggiore, Diffusa est gratia graduale a quattro voci concertanti in sol maggiore, Locus iste graduale a cinque voci in do maggiore per coro e basso continuo.
Il concerto è promosso dal Comune di Amalfi – Assessorato alla cultura eventi, tradizioni e beni culturali retto da Enza Cobalto.
Il secondo appuntamento, alle ore 20.30 a Massa Lubrense, presso l’Antica Cattedrale, con l’Orchestra Sinfonica “Claudio Abbado” di Salerno, una delle realtà musicali più interessanti del territorio campano e che si sta sempre più affermando in Italia e all’estero.
Voci soliste: Anna Corvino (soprano) e Lucia Branda (contralto).
Direttore: M° Ivan Antonio.
Lo Stabat viene qui eseguito nella versione tradizionale per soli, archi e basso continuo, ed anticipato da altri due brani del repertorio sacro.
L’evento è promosso dall’Assessorato al Turismo e Spettacolo del Comune di Massa Lubrense (nelle persone del Sindaco Geom. Lorenzo Balducelli e l’Assessore Avv. Giovanna Staiano).
L’ ingresso ai concerti è libero.
Info:
Comune Massa Lubrense (wwww.comunemassalubrense.gov.it – Tel. 081.5339404)
Comune di Amalfi (www.amalfi.gov.it – Tel. 089.8736201).
Società Concerti Sorrento (www.societaconcertisorrento.it).