Per il concerto della domenica delle Palme all’Abbazia di Santa Maria di Follina, domenica 14 aprile 2019, ore 17.00, il gruppo di voci femminili SolEnsemble proporrà un programma musicale intitolato Voci per la Passione, dedicato alla tradizione liturgica della Settimana Santa, rievocazione degli ultimi giorni della vita di Gesù Cristo prima della sua morte e resurrezione.
Il filo conduttore della narrazione si dipana, nella prima parte del programma, attraverso musiche ispirate a testi che descrivono la sofferenza di Gesù Cristo negli ultimi frangenti della sua esistenza terrena e, nella seconda parte, propone musiche dedicate alla figura di Maria, con l’intento di arricchire l’atmosfera di contemplazione dell’assemblea con un elemento di speranza.
Dal punto di vista musicale il programma contempla brani appartenenti a repertori musicali distanti cronologicamente – dal medioevo alla contemporaneità, passando per il rinascimento – di autori sia celeberrimi, quali Pierluigi da Palestrina, Antonio Lotti e Giuseppe Tartini, sia meno noti ed anche della nostra contemporaneità, quali André Caplet e Francesco Marceddu.
Il programma contiene inoltre una particolare proposta: ad alcune composizioni di Hildegard von Bingen, poliedrica donna – filosofa, guaritrice, poetessa, musicista e molto altro ancora – vissuta attorno al 1100, coeva dunque della meravigliosa Abbazia di Follina, affianca esempi di creatività ispirata di Ola Gjeilo, di Maria Irene Calamosca e di Angelina Figus.
A testimonianza del fatto che, al di là di ogni tempo, la creatività artistica e musicale si fa interprete della profondità dei testi e delle suggestioni legate a luoghi del nostro passato, sono presentati in accostamento agli originali di Hildegard von Bingen, brani che traggono origine dall’opera della mistica tedesca – in particolare, “O rubor sanguinis” di Angelina Figus viene proposto in prima esecuzione assoluta.
Le sonorità proposte, affidate alle voci femminili di SolEnsemble, interpretano ora i momenti di sofferenza e di agonia di Gesù, ora la distensione emotiva, purezza e soavità evocata da Maria.
Il fluire della voce femminile, tratto peculiare di una vocalità essenziale eppure versatile e potente, rendono l’occasione molto più di un semplice concerto, piuttosto un momento di suggestione e riflessione in attesa della Pasqua.
SolEnsemble è un ensemble formato dalle voci femminili di Elisabetta Tiso, Silvia Paoletti, Silvia Pollet, Chiara Pierangelo, Bianca Simone e Rossana Verlato
______________________________________________________________
Domenica 14 aprile 2019, ore 17.00
Abbazia di Santa Maria di Follina
Concerto per la Domenica delle Palme – Voci per la Passione
SolEnsemble
Voci: Elisabetta Tiso, Silvia Paoletti, Silvia Pollet, Chiara Pierangelo, Bianca Simone, Rossana Verlato
Musiche di Palestrina, Lotti, Martini, Tartini, Hildegard von Bingen, Angelina Figus, Gjeilo, Maria Irene Calamosca, Caplét, Marceddu
SolEnsemble
SolEnsemble nasce dall’iniziativa di alcune colleghe ed amiche, musiciste di diverse città italiane, accomunate dal desiderio di valorizzare il vasto repertorio dedicato alla voce femminile.
Pur nella varietà dei qualificanti percorsi musicali personali, il gruppo si caratterizza per la costante ricerca vocale comune; la sua versatilità permette di presentarsi con una formazione corale, solistica o madrigalistica.
Sono parte integrante dell’ensemble la pianista Iolanda Franzoso e la musicologa ed organista Sara Dieci.
Nel corso degli anni l’interesse di SolEnsemble si è focalizzato principalmente sul repertorio medioevale e su quello moderno e contemporaneo, spesso accostati nelle proposte concertistiche per evidenziarne le sorprendenti affinità sonore.
Nella definizione dei programmi particolare attenzione viene inoltre dedicata alla diffusione dell’opera di compositrici di ogni epoca.
Il gruppo si è esibito in prestigiosi contesti tra i quali San Giacomo Festival di Bologna, Il Suono delle Colonne a Milano, l’Auditorium Pollini di Padova, i Vespri d’Organo a San Giorgio Maggiore di Venezia, il Conservatorio di Torino, la Basilica di Santa Maria Novella in Firenze, ed ha collaborato con diversi musicisti tra cui le arpiste Francesca Tirale e Cristina Ghidotti, la liutista Ilaria Fantin, la strumentista medievale Elena Modena, la fagottista Paola Frezzato.
Diversi autori ed autrici hanno dedicato a SolEnsemble nuove composizioni.
Il gruppo è stato protagonista della prima esecuzione assoluta del madrigale rappresentativo “La Scolta” di Roberto Scarcella Perino su testo di Gian Maria Annovi.
Nel 2017 è stato prodotto il CD “Gli invisibili” contenente la registrazione a cura di SolEnsemble delle inedite “9 vilote pavane” di Adriano Lincetto su liriche di Giorgio Erminio Fantelli.
Le due più recenti prime assolute sono “O frondens virga” della giovane compositrice Maria Irene Calamosca, ispirato all’omologo testo di Hildegard von Bingen, ed il “Magnificat” composto dalla sarda Angelina Figus sui versi del poeta Salvatorangelo Spano in dialetto sardo-campidanese.