Il recente appuntamento della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo ha avuto come protagonista il maestro Graziano Fronzuto.
In programma una serie di brani, eseguiti in ordine cronologico e talora suddivisi anche per l’appartenenza degli autori alle diverse nazionalità.
L’apertura rappresentava un omaggio a Giovanni Maria Trabaci (1575-1647), dedicatario della Associazione che organizza la stagione, presieduta dal maestro Castaldo, con la Canzona Franzesa Septima “Cromatica”, tratto dalla raccolta Ricercate, canzone francese, capricci…, pubblicata a Napoli nel 1603.
A seguire due corali “Herr Christ, der einig Gottes Sohn” e “Vom Himmel hoch, da komm’ ich her”, appartenenti rispettivamente a Dietrich Buxtehude (1637-1707), danese trapiantato in Germania, che fu un punto di riferimento per il giovane Bach e a Johann Pachelbel (1653-1706), ancora oggi noto per un Canone in re maggiore.
Si passava quindi a due autori francesi, François Couperin (1668-1733) e Louis-Nicolas Clérambault (1676-1749), entrambi attivi a Parigi nello stesso periodo.
Del primo abbiamo ascoltato l’ Offertoire (dalla Messe pour les couvents), mentre del secondo erano proposti Récit de Nazard e Caprice sur les Grands Jeux, dalla Suite du deixième ton (1710).
Non poteva mancare, in questa panoramica, Johann Sebastian Bach (1685-1750), presente con un terzetto di brani formato dall’Aria Spirituale per la Quaresima, dalla Fuga su “Allein Gott in der Hoeh’ sei Ehr’ ” e dal Preludio e Fuga in do minore.
La parte conclusiva del recital ci portava in Italia, principalmente a Napoli, prima con l’Andantino in si bemolle maggiore di Saverio Mercadante (1795-1870), che fu dal 1840 al 1870 direttore del Conservatorio di San Pietro a Majella, poi con una Tarantella di Alessandro Longo (1864-1945), ricordato soprattutto per la sua revisione del corpus delle sonate scarlattiane, ed infine con il Preludio in do minore di Franco Michele Napolitano (1887-1960), fra i fondatori della Associazione Alessandro Scarlatti.
Il concerto si chiudeva con una dolce Berceuse del napoletano don Stefano Romano, prestigiosa figura di docente, compositore e organista, ancora attivo, e una energica e solenne Marcia Pontificale in si bemolle maggiore del genovese Domenico Bellando (1868-1922).
Riguardo all’esecutore, Graziano Fronzuto è apparso interprete versatile e rigoroso, ed ha inoltre il grande merito di aver portato alla ribalta brani ed autori di rara proposizione.
Pubblico abbastanza numeroso, a conferma della bontà della nuova formula, che prevede l’accompagnamento delle parti salienti della funzione religiosa da parte dell’organista ospite e l’inizio del concerto subito dopo la conclusione della Messa.
Prosimo appuntamento a maggio, prima della pausa estiva, per l’atteso recital del maestro Giovanni Picciafoco.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta