Questi gli appuntamenti previsti dal 25 al 31 marzo 2019:
Lunedì 25 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Del Suonar a due col Cembalo, Concerti, Sinfonie e Sonate Napolitane” con la partecipazione di Enza Caiazzo (clavicembalo solista) e dell’Ensemble Barocco “Accademia Reale”, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso) e Tina Soldi (clavicembalo).
Programma
M. Jerace: Sinfonia XII in fa maggiore per due violini e basso
A. Scarlatti: Concerto grosso n. 1 in fa minore
J. S. Bach
Die Kunst der Fuge – Contrapunctus 1
Concerto per clavicembalo, archi e basso continuo in re minore BWV 1052
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 25 marzo, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per il quarto ed ultimo appuntamento con il X Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Alberto Maria Ruta (violino) e Dario Candela (pianoforte).
Programma
L. van Beethoven
Sonata n. 6 in la maggiore, op. 30 n.1
Sonata n.7 in do maggiore, op. 30 n.2
Sonata n.10 in sol maggiore, op. 96
Contributo: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739
______________________________________________________________
Lunedì 25 marzo, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la rassegna Dissonanzen 2019 La forza del dialogo concerto dal titolo “Li duo soli (I)” con Simone Beneventi (percussioni) e Thollem McDonas (pianoforte).
Programma
Prima Parte – Extended Wood Percussion Solo
Simone Beneventi, percussioni
David Lang: Scraping song (1997-rev. 2001) per percussione sola (nuova versione con strumenti di legno autorizzata dall’autore – 2017)
Johan Svensson: One man band (2016) per strumenti di legno e piccoli dispositivi elettronici
Giorgio Battistelli: Libro Celibe (1976) per un performer (movimenti di fogli sonori e non) esecuzione sull’esemplare realizzato dall’ebanista Giuseppe Bussi (2015)
Seconda Parte – Meeting at the Parting Place
Thollem McDonas al pianoforte esegue sue composizioni
Prezzo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto under 30: 5 euro
______________________________________________________________
Martedì 26 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Belcea, formato da Corina Belcea (violino), Axel Schacher (violino), Krzysztof Chorzelski (viola) e Antoine Lederlin (violoncello).
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in re minore op. 76 n. 2
B. Britten: Quartetto n. 3 op. 94
L. van Beethoven: Quartetto in la minore op. 132
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 27 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Primavera”, recital del pianista Francesco Di Cristofaro.
Programma
Vardapet Komitas
Dodici pezzi per bambini su temi popolari
Sei danze per pianoforte
Sette canzoni per pianoforte
Francesco Di Cristofaro: Nairi (omaggio alla musica di Vardapet Komitas)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 28 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Vo’ andare in Porta Rossa”, con la partecipazione dei cantanti Mariachiara De Matteo, Daniela Riccio e Marco Riccio, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
G. Verdi: Questa o quella, da “Rigoletto”
V. Bellini
Eccomi, in lieta vesta…
O quante volte, o quante
(da “Capuleti e Montecchi”)
G. Puccini: O mio babbino caro da “Gianni Schicchi”
P. Mascagni: Duetto delle ciliegie, da “L’amico Fritz”
W. A. Mozart: Deh, vieni, non tardar, da “Le nozze di Figaro”
F. P. Tosti
L’ultima canzone
‘A Vucchella
L. Bovio – G. Lama: Reginella
S. Di Giacomo – M. P. Costa: Era de maggio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 28 marzo, alle ore 16.30, nella Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito), presentazione del libro della pianista, compositrice e scrittrice Maria Gabriella Mariani “Ologramma, sette vite per non morire” (ed. Guida), con gli interventi di Francesco Mercurio, Gaetano Daniele e la partecipazione di Rosanna Bonsignore, Lucio Rufolo e Diego Guida che converseranno con l’autrice
Reading a cura di Franco Javarone
Musiche di Maria Gabriella Mariani dal cd “Virtuoso piano works” eseguite dall’autrice
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 29 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del duo pianistico formato da Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale, con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante)
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: “Sogno di una notte di mezza estate”
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 29 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto per 24 mani, soli e cori di voci bianche, in collaborazione con le classi di Composizione e Direzione di Coro del maestro Carlo Mormile e di pianoforte del maestro Gabriele Ottaiano, concerto con la partecipazione del Coro di voci bianche del Conservatorio San Pietro a Majella, del 24 hands piano project del Conservatorio San Pietro a Majella, diretti da Gabriele Ottaiano
In programma musiche di Talmelli, Sacchi, C. Panariello, De Luca, Strauss-Scognamiglio, Capozzi, Aprea, Yossifov
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 29 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini dal titolo “Le ultime sette parole di Cristo nella lingua, nei suoni e nei colori della scuola napoletana”, con la partecipazione della Real Cappella del Teatro San Carlo di Napoli, formata da Giuseppina Benincasa (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Giuseppe Navelli e Filippo Dell’ Arciprete (violini), Andrea De Martino (viola), Nicola Babini (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (organo)
Voci: Daniela Cirafici e Roberto Cesiano
In programma musiche di G. B. Pergolesi per soprano, contralto, due violini, viola e basso continuo
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 30 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tempra, o Diva” con la partecipazioni dei cantanti Francesca La Macchia, Clarissa Piazzolla, Irakli Nutsubidze, Vittorio Di Pietro, Barbara Tesauro, Noemi De Fina, accompagnati al pianoforte da Elvira Borriello
Programma
W. A. Mozart: Porgi, amor da “Le nozze di Figaro”
G. B. Pergolesi: Aria di Cardella, da “Lo frate ’nnamorato”
V. Bellini: Vi ravviso o luoghi ameni, da “La sonnambula”
V. Fioravanti: Che bel gusto è in sul mattino, da “Le cantatrici villane”
G. Verdi: Il balen del tuo sorriso, da “Il Trovatore”
J. Massenet: Aria delle lacrime, da “Werther”
A. C. Gomes: Di sposo, di padre, da “Salvator Rosa”
V. Bellini:
Ah per sempre, da “I puritani”
Casta diva
Sgombra è la sacra selva
O rimembranza
(da “Norma”)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 30 marzo, alle ore 18.30, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), per il ciclo “Viaggi Musicali”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del New Music Quartet (Atma Quartet), formato da Katarzyna Gluza (violino), Paulina Marcisz (violino), Karalina Orsik-Sauter (viola) e Dominika Szczypka (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in sol maggiore op. 33, n. 5
S. Moniuszko: Quartetto n. 1 in re minore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Quartetto in la minore op. 13, n. 2
Costo del biglietto: 5 Euro
(ingresso gratuito per i Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti)
______________________________________________________________
Sabato 30 marzo, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del ciclo “Divertimenti da camera”, organizzato dalla Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto dei mandolinisti Mauro Squillante, Anna Rita Addessi, Davor Krkljus
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
______________________________________________________________
Sabato 30 marzo, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “Duet_Contaminazioni” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) e la partecipazione di Filomena De Rosa (voce)
In programma brani dal folk americano al Trio Lescano, passando per i classici napoletani ed italiani
Posto unico: 25 euro (comprensivo di cena post spettacolo)
Prenotazione obbligatoria tramite mail: prenotazioni@key-lab.net oppure https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/
Numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
______________________________________________________________
Domenica 31 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), concerto inaugurale del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri viola e Manuela Albano (violoncello).
Programma
L. v. Beethoven
Quartetto in fa maggiore op. 18, n. 1
Quartetto in la minore op. 132
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 31 marzo, alle ore 18.00, nella Chiesa di San Nicola a Nilo (v. San Biagio dei Librai, 10), primo appuntamento con la seconda edizione della Rassegna di concerti a San Nicola al Nilo, dal titolo “Musiche per la Settimana Santa nella Napoli del XVIII secolo” con la partecipazione di Angela Luglio (soprano), Tiziana Fabbricatti (contralto), del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, di Guido Mandaglio (fagotto) e Pierfrancesco Borrelli (organo)
Letture a cura di Guglielmo Gisonni e Fiorella Orazzo
Programma
N. Sala: Justus ut palma
D. Scarlatti: Salve Regina per soprano, contralto e basso continuo
P. Cafaro: Miserere
N. Sala: Litaniae Virginis Mariae
P. Cafaro: Responsori del Venerdì Santo
N. Sala: Sepulto Domino
Ingresso libero con contributo a piacere
______________________________________________________________