Lunedì 25 marzo alla Sala del Toro Farnese nuovo appuntamento con la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano

Lunedì 25 marzo 2019, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la III Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica del maestro Giovanni Borrelli.

Protagonista del settimo appuntamento, intitolato “Del Suonar a due col Cembalo, Concerti, Sinfonie e Sonate Napolitane” la clavicembalista Enza Caiazzo e  l’Ensemble Barocco “Accademia Reale” formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Tina Soldi (clavicembalo).

In programma musiche di Jerace, Alessandro Scarlatti, Bach

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 25 marzo, ore 18.00
Museo Archeologico di Napoli – Sala del Toro Farnese

Enza Caiazzo, clavicembalo

Ensemble Barocco “Accademia Reale”

Giovanni Borrelli, violino barocco di concerto
Isabella Parmiciano, violino barocco
Carmine Matino, viola barocca
Silvia Fasciano, violoncello barocco
Michele Del Canto, contrabbasso
Tina Soldi, clavicembalo

Programma

Michelangelo Jerace (1700 c.a. – 1780 c.a.): Sinfonia XII in fa maggiore per due violini e basso

Alessandro Scarlatti (1660 – 1725): Concerto grosso n. 1 in fa minore

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Die Kunst der Fuge – Contrapunctus 1
Concerto per Clavicembalo, archi e basso continuo in Re minore BWV 1052

Enza Caiazzo
Artista napoletana di fine temperamento, Enza Caiazzo ha legato indissolubilmente la sua carriera alla città partenopea, dalla formazione alla carriera concertistica e didattica, dalla selezione dei repertori alla diffusione del Barocco Napoletano all’estero, grazie alla continua osmosi con i
fermenti culturali del territorio.
Il repertorio del suo nutrito curriculum concertistico, come solista, in formazioni cameristiche di vari organici, in orchestra e in duo clavicembalistico, è valorizzato dalla presenza sia di musiche inedite o poco eseguite, che la impegnano in un sottile lavoro di scelta interpretativa, sia di monumentali capolavori.
Uno su tutti le Variazioni Goldberg di J. S. Bach.
La sua esecuzione di oltre 150 Sonate di Domenico Scarlatti, compresi i virtuosistici Essercizi per Gravicembalo, ha riscosso il plauso di pubblico e critica, grazie a una serie di concerti dedicati al grande musicista napoletano.
I suoi concerti hanno spesso incorniciato centenari e anniversari dei Maestri del Barocco con programmi monografici.
Da ricordare, oltre ai già citati D. Scarlatti e J. S. Bach, anche Jean-Philippe Rameau, Domenico Cimarosa, Pietro Domenico Paradisi e Georg Friedrich Haendel.
Titolare della cattedra di Clavicembalo e Tastiere Storiche presso il Conservatorio San Pietro a Majella, è stata pioniera del progetto Erasmus presso l’ “Accademia Musicale Paderewski” di Poznan in Polonia, dove ha tenuto una Masterclass sulla Scuola Napoletana del ‘700.
I suoi Corsi, Seminari e Masterclass sono incentrati sulle peculiarità inerenti la prassi
esecutiva della musica tastieristica del Barocco musicale.
Attualmente contribuisce alla valorizzazione e promozione del repertorio contemporaneo della Scuola Napoletana, interpretando e pubblicando in rete composizioni inedite.
Sostiene e supporta i giovani talenti dell’orchestra Napolinova, composta da musicisti provenienti da tutta Italia, con la quale ha eseguito il Concerto in re minore BWV 1052 di Johann Sebastian Bach nella splendida cornice del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Ensemble Barocco “Accademia Reale”
L’Ensemble Barocco “Accademia Reale” nasce nel 2008 riunendo concertisti e professionisti uniti dal desiderio di dare vita ad un gruppo di ricerca storico-musicologico, impegnato nel recupero e nell’esecuzione delle opere inedite di autori di Scuola Napoletana del ‘600 e ‘700.
Avvertendo la necessità di preservare le opere dall’oblio, ha effettuato negli anni un’incisiva operazione di recupero e divulgazione, tramite lo studio delle fonti e la trascrizione delle suddette opere manoscritte su supporti cartacei ed informatici e la conseguente elaborazione di edizioni critiche e stampa di copie in edizione moderna filologicamente corrette.
Infine ne ha approntato l’esecuzione in prima assoluta nell’ambito concertistico sia nazionale che internazionale.
L’Ensemble ha tenuto diversi concerti per importanti associazioni musicali, sia in Italia che in Festival internazionali, riscuotendo calorosi consensi di critica e di pubblico.
Ha collaborato con l’Università degli Studi Federico II di Napoli e l’Istituto Universitario Orientale in occasione di seminari e conferenze-concerto.
Ha preso parte a manifestazioni culturali di ampio respiro come Galassia Gutenberg (mostra internazionale del libro), i Concerti al Castello Aragonese di Baia (NA), Ravello festival, Festival barocco di Utrecht, la Rassegna Concertistica HausMisik per il Rotary International, Festival barocco Napoletano al MANN.
Numerose composizioni del repertorio concertistico, sono in prime esecuzioni mondiali.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.