La rassegna Diciassette & Trenta Classica, che si svolge al Teatro Diana, ha ospitato il Duo DissonAnce, formato dai fisarmonicisti Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin.
I due artisti hanno dato vita ad un concerto di grande interesse, che si è aperto con le trascrizioni della Toccata e fuga in re minore BWV 565 di Johann Sebastian Bach (1685-1750) e dell’Ouverture da “La gazza ladra” di Gioachino Rossini (1792-1868).
A seguire un trittico di pezzi di autori contemporanei, che comprendeva slow, commissionato dal duo a Rolando Lucchi (1963), Preludio e fuga del rodigino Tiziano Bedetti (1976) e Due Preludi di Roberto Caberlotto (1973).
Parte finale interamente dedicata al “Nuevo Tango” di Astor Piazzolla (1921 – 1992), con una breve panoramica che partiva dal celeberrimo Adiós Nonino, composto nel 1959 in memoria del padre e giungeva a Violentango, passando per Escualo (1979) e Oblivion, quest’ultimo scritto nel 1984 per la colonna sonora del film “Enrico IV” di Marco Bellocchio, ma ben presto divenuto un brano di successo a sé stante.
Per quanto riguarda i protagonisti, che avevamo avuto modo di apprezzare un paio di anni fa, Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin costituiscono un duo quanto mai originale, affiatato e di altissimo livello, volto ad evidenziare le enormi potenzialità di uno strumento come la fisarmonica, ed inoltre, grazie alla loro innata simpatia, sono riusciti ad interagire immediatamente con il pubblico.
A proposito di quest’ultimo, piuttosto numeroso, si è dimostrato entusiasta, decretando il meritato successo dei due interpreti, ma anche troppo turbolento (purtroppo è sempre più difficile arginare la piaga dei cellulari che squillano in continuazione, considerando che molti, soprattutto dopo una certa età, non hanno ancora imparato a spegnerli).
Due i bis, uno rivolto al repertorio di Carlos Gardel (Por una cabeza) e l’altro consistente nella trascrizione del Preludio corale bachiano Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731, a chiusura di un bellissimo concerto.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta