Da venerdì 22 a domenica 24 marzo prosegue la Rassegna storica sulla musica e canzone Napoletana a cura dell’Associazione Musica Libera

Prosegue la Rassegna storica sulla musica e canzone Napoletana a cura dell’Associazione Musica Libera.
Appuntamento, venerdì 22 marzo presso la Fondazione Humaniter, ore 17.30, con il convegno sulle Arie “Napolitane” del Settecento.
E a seguire, sabato 23 e domenica 24 marzo, sempre presso la Fondazione Humaniter, alle ore 17.30, il concerto “Scarlatti e dintorni” a cura del Maestro Filomena Scala; con Filomena Scala e Emanuela De Rosa e l’accompagnamento alla tastiera di Fabio Espasiano.

Il programma di questo secondo appuntamento ruota intorno alla figura e all’opera di Alessandro Scarlatti.
Arie d’opera e cantate per apprezzare tramite l’ascolto l’arte compositiva e valutare al meglio l’importanza attribuitagli dalla storia della musica.

La Rassegna Storica sulla musica e canzone napoletana, giunta alla sesta edizione, quest’anno ha rivoluzionato il suo programma: quattro concerti, quattro diverse formazioni musicali, due convegni, due conferenze e tanti ospiti per una manifestazione che si svolgerà tra la Fondazione Humaniter (Piazza Vanvitelli 15) e il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara 10).

Si prosegue il 5 maggio, alla Domus Ars alle ore 17.30, con la prima conferenza sulla Tarantella a Napoli nell’ 800 e a seguire, alle ore 19.00, lo spettacolo con il gruppo di Danze Popolari Meridionali, diretto dal Maestro Maria Grazia Altieri.
Gran finale il 2 giugno alla Domus Ars dove alle ore 17.30 si svolgerà la conferenza sulle Canzoni Napoletane del periodo d’oro (fine ‘800, inizio ‘900) e alle ore 19.00 il concerto con la Piccola Orchestra Fantasia Napoletana del Maestro Lucio De Feo, ospite Mario Maglione.

Per gli appuntamenti previsti nell’aula Magna dell’Humaniter al 4° piano di piazza Vanvitelli 15, i convegni sono gratuiti mentre i concerti hanno un biglietto di 5 euro.
Gli appuntamenti che si svolgeranno alla Domus Ars (via Santa Chiara 10), invece, prevedono l’ingresso gratuito alle conferenze e un biglietto di 10 euro per i concerti.

Info e prenotazioni:
329 8366678
info@associazionemusicalibera.com

Domus Ars
081 3425603
infoeventi@domusars.it

Ufficio stampa:
Enrica Buongiorno
328 8598396
enricabuongiorno@gmail.com

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.