Come di consueto, anche la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano ha proposto un appuntamento rivolto alle danze d’epoca, con un approfondimento sulla cosiddetta “Follia di Spagna”, e ad alcune villanelle, ospitando il Gruppo di Danze storiche “La Stravaganza” e l’Ensemble Barocco “Accademia Reale” con il soprano Miriam Artiaco.
Un programma nutrito, iniziato con la Pavane d’Espagne o Pavaniglia, contenuta sia nel trattato Orchésographie di Thoinot Arbeau (1589), in una versione di Pierre-Francisque Caroubel (1556-1615), che ne “Il Ballarino” di Fabrizio Caroso (1581).
A seguire una Passacaglia, tratta da “Armide”, opera di Jean-Baptiste Lully (1632-1687), che conobbe il suo esordio al Théâtre du Palais-Royal di Parigi nel 1686, e Il Canario da “Le Gratie d’Amore”, trattato manuale risalente al 1602 del maestro di ballo milanese Cesare Negri (1536-1604).
Toccava quindi al primo esempio di “Folia” o Follia, di Gaspar Sanz (1620-1710) tratta dal Libro segundo de cifras sobre la guitarra española, edito a Saragozza nel 1675.
A proposito della folia, sarebbe ormai accertata la sua origine portoghese in quanto citata già nel 1504 dal poeta lusitano Gil Vicente nel suo dramma sacro “Auto da Sibilla Cassandra”, mentre il motivo che la caratterizza apparve per la prima volta nel trattato De musica libri septem (1577) del compositore iberico Francisco de Salinas.
Il brano rappresenta un fenomeno unico nella storia della musica in quanto, nel corso dei secoli, ha attirato l’attenzione di più di un centinaio di compositori, da Falconieri a Vangelis, passando per Vivaldi, Corelli, Alessandro Scarlatti, Rachmaninov, giusto per nominarne qualcuno.
Il concerto ha dedicato ampio spazio anche ad Andrea Falconieri (1586-1656), musicista napoletano fra i più prestigiosi del Seicento, che prestò servizio in numerose corti italiane e straniere, fino al 1639, anno del suo ritorno nella città natale, dove ricoprì anche il ruolo di maestro della Cappella Real e morì a causa della terribile peste del 1656.
Dalla sua produzione abbiamo ascoltato la Sinfonia detta la buon’hora, la Passacalle e la Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos (ultimo brano della serata), appartenenti alla raccolta “Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci”, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo, pubblicata a Napoli nel 1650 e O bellissimi capelli, Cara è la rosa e Bella porta di rubini, da “Il libro primo di Villanelle a 1, 2, 3 voci con l’alfabeto per la chitarra spagnola”, edito a Roma nel 1616.
Il programma si completava con l’Alta Mendozza, presente ne “Le Gratie d’Amore” di Caroso, su testo di Giovanni Giacomo Gastoldi (1555-1622), la Spagnoletta nuova da Nobiltà di dame (1600), versione riveduta ed ampliata de “Il ballarino” di Caroso, e tre pezzi (Les Folies d’Espagne, Ouverture e Marche pour la cérémonie des Turcs) appartenenti a Le bourgeois gentilhomme (1670), comedie-ballet su testi di Molière, musiche di Lully e coreografie di Pierre Beauchamp, che ebbe la prima alla corte di Luigi XIV, nel Castello di Chambord.
Uno sguardo ora sugli ottimi protagonisti, a partire dal Gruppo di Danze storiche “La Stravaganza”, che si avvaleva delle ricostruzioni coreografiche di Letizia Dradi, Gloria Giordano, Bruna Gondoni, Ana Yepes, formato dai ballerini Marinella Capozzi, Paola Cassella, Simona Cavaliere, Fabio De Bardi, Angelo Paolo De Lucia, Giulio D’Amore, Patrizia Sarzi, Daniela Zappa.
La parte vocale e strumentale era invece affidata all’Ensemble Barocco “Accademia Reale” costituito da Miriam Artiaco (soprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo(violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Peppe Copia (chitarra barocca e tiorba), Antonio Falco (chitarra battente), Tina Soldi (clavicembalo), Romeo Barbaro (percussioni).
Pubblico numerosissimo, che ha apprezzato sia i danzatori (e i loro splendidi costumi d’epoca), sia gli interpreti musicali, confermando il costante successo della rassegna, ospitata nella prestigiosa cornice della Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta