Domenica 17 marzo 2019, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata – Napoli), terzo appuntamento con la XIII edizione di “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, rassegna organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui presidente è il maestro Mauro Castaldo.
Protagonista della serata l’organista Luigi Zanni che proporrà un programma rivolto alla musica italiana e francese tra ottocento e novecento e comprende musiche di M. E. Bossi, G. Pierné, P. Davide da Bergamo, C. Franck, V. Petrali e J. Langlais.
L’ingresso è libero
Prossimi appuntamenti:
Domenica 7 aprile, ore 19.15
Organista: Graziano Fronzuto
Domenica 5 maggio, ore 19.15
Organista: Giovanni Picciafoco
Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
______________________________________________________________
Domenica 17 marzo, ore 19.15 – Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata – Napoli)
Luigi Zanni, organo
Programma
M. E. Bossi: Entrata (ricostruzione di Riccardo Castagnetti)
G. Pierné: Prélude (dai Trois Pièces)
P. Davide da Bergamo (Felice Moretti): Elevazione
C. Franck: Corale n. 3 in la minore
V. Petrali: Sei Versetti per il Gloria in re maggiore
J. Langlais:
Grands Jeux
Dialogue sur les Mixtures
(dalla Suite Brève)
Luigi Zanni
Luigi Zanni, diplomato in Pianoforte con Annamaria Pennella, Didattica della Musica e
direzione di coro.
Nel 2015 ha conseguito il diploma di laurea (Triennio e Biennio Specialistico) in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, con il M° Mauro Castaldo.
Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento in pianoforte con i maestri Annamaria Pennella, Annibale Rebaudengo, esibendosi in molte città italiane.
Nel 1999 si è laureato in lettere con una tesi sperimentale in storia della musica dal titolo “La scuola pianistica napoletana: Beniamino Cesi”.
Dal 2000 ha diretto il coro della Concattedrale di Calvi Risorta “San Casto” e la Polifonica “Camminare insieme” di Teano, riscuotendo apprezzamenti in varie rassegne ed eventi musicali.
Inoltre ha conseguito, presso l’Università Tor Vergata di Roma nel 2000 il Corso biennale di specializzazione post lauream: Educazione musicale; Elementi di didattica; Le culture musicali e Repertori d’ascolto.
Nel 2005 ha conseguito il Master in Storia della musica presso il Consorzio
Interuniversitario di Roma.
Si è esibito, infine, in occasione di eventi e rassegne quali: l’inaugurazione dell’organo della chiesa di S. Agrippino in Arzano di Napoli; l’inaugurazione dell’ampliamento dell’organo del Conservatorio “N. Sala” di Benevento nel 2013; la Via Crucis organizzata dal Conservatorio di Musica “N. Sala” nella Chiesa della Madonna delle Grazie, nella Chiesa di Santa Sofia in Benevento e all’interno della Sala
Bonazzi dello stesso Conservatorio; Vespri d’organo “Sette secoli di musica per organo a Napoli” nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero in Napoli, nella Cattedrale di Teano e nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Vairano Scalo (CE); Rassegna organistica VI edizione 2013 nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Vairano Scalo (CE) con ottoni e timpani, nell’abbazia di San Lorenzo ad septimum di Aversa (CE) e nella Chiesa di Maria Santissima di Casaluce di Aversa (CE); Rassegna organistica VII edizione 2014 a Napoli ad Aversa e Vairano Scalo, Rassegna organistica X edizione 2016 e 2017 a Napoli, “Rassegna Organistica II Edizione OrganIrpini” Conservatorio “N. Sala” Santuario della Madonna di
Fatima Ariano Irpino (AV) 27/10/2013; infine ha tenuto una lezione Concerto di Organo, “Viaggio attraverso la letteratura organistica” Terre d’Abruzzo tra Musica e Cultura – Incontri Musicali Nazionali 2014 – Cattedrale di San Panfilo Sulmona (AQ).
Inoltre, ha partecipato, nel 2012, al Master di “Fisiologia e comportamento posturale nella didattica per gli strumenti a tasto” tenuto dal M° Dario Candela, nel 2013, al Corso di Perfezionamento sulla “Letteratura organistica italiana” organizzato dall’Accademia Internazionale di Musica per organo “San Martino” di Bologna presso la Basilica di San Petronio (BO) tenuto dal M° Luigi Ferdinando Tagliavini, nel 2014, al Seminario di organo “Giovanni Salvatore e il suo tempo” tenuto dal M° Emanuele Cardi e al Masterclass di organo “Il repertorio organistico dell’Italia del Nord” tenuto dal M° Enrico Viccardi.
Attualmente svolge l’attività di docente di pianoforte nell’Istituto Comprensivo “V. Laurenza” di Teano (CE) e del Liceo Musicale “Leonardo da Vinci” di Vairano Scalo (CE).
E’, infine, organista ed animatore liturgico nel Santuario dei frati minori di S. Antonio in Teano (CE).