Venerdì 15 marzo, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19 – Napoli), per la rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dal titolo “Aimez-vous Brahms?”, in occasione della Festa della Donna e per i festeggiamenti del bicentenario della nascita della straordinaria donna ed artista Clara Wieck Schumann, il violoncellista Vincenzo Santangelo ed i pianisti Sara Puglia e Aldo de Vero presenteranno un concerto-spettacolo emozionante.
Saranno lette alcune delle più belle epistole tratte dalla corrispondenza tra Clara e Robert Schumann e tra Johannes Brahms e Clara.
Il repertorio musicale spazierà tra brani estremamente famosi dei tre compositori ed altri originali e bellissimi ma meno noti.
Seguirà il consueto ricchissimo buffet.
Il costo della serata è di 15 Euro
E’ molto gradita la prenotazione che può effettuarsi attraverso l’indirizzo email: associazionekeylargo@gmail.com
oppure telefonando al 3495331581 (anche con messaggio Whatsapp).
______________________________________________________________
Sara Puglia
Sara Puglia nasce il 14/01/1990 e vive sulla bellissima isola di Procida; fin da bambina mostra il suo amore nei confronti della musica ed in particolar modo nei confronti del pianoforte.
Inizia a suonare a 7 anni e da quel momento non smetterà mai più; durante l’adolescenza si iscrive al Conservatorio e, sotto la guida del maestro Umberto Zamuner, si diploma nel 2012.
Da quel momento inizia a dedicarsi a tutte le attività musicali che le vengono offerte dalla sua piccola isola: inizia suonando nei cori parrocchiali fino ad arrivare a dirigere un coro polifonico; la sua passione la porta poi ad insegnare musica ai bambini e suonare in diversi gruppi musicali, pronta ad accogliere qualsiasi progetto musicale che le venga proposto.
Vincenzo Santangelo
Vincenzo Santangelo si è diplomato con il massimo dei voti al conservatorio “L. Refice” di Frosinone sotto la guida del M° Dante Cianferra; ha conseguito la laurea di II livello in violoncello solista al conservatorio di musica S. Cecilia di Roma sempre nella classe del M° Cianferra.
Si è perfezionato con il M° Andrea Noferini, violoncello solista del “Teatro dell’Opera” di Roma e con il M° Luca Signorini, violoncello solista del Teatro San Carlo di Napoli.
Ha approfondito il repertorio del violoncello barocco e classico con il M° Raffaele Sorrentino.
La sua attività concertistica si svolge sia in ensemble da camera che orchestrali.
Aldo de Vero
Ha studiato pianoforte al Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli con Pietro Spada.
Nel 1985 ha fondato e diretto un’orchestra d’archi di giovani strumentisti ricevendo un’ottima accoglienza di pubblico e di critica.
Da pianista, il M° de Vero ha fondato e partecipato a molti ensemble di musica da camera per proporre al pubblico musica significativa e raramente eseguita.
Ha avuto l’onore di dare una prima esecuzione a Napoli del “Three Quarter Tone Pieces” di Charles Ives per il G7 Summit nel 1994.
Ha suonato in varie città italiane un programma basato su autori del Novecento americano in collaborazione con la direttrice dell’American Studies Center di Napoli.
Dal 1998 dirige il Coro Polifonico “S. Leonardo” a Procida.
Con questo Coro il M° de Vero ha vinto il I° premio assoluto al Concorso Nazionale S. Maria Capua Vetere e il premio come miglior direttore.
Ha realizzato un CD, per la Polo Sud, di antiche melodie napoletane, da lui stesso curato nella elaborazione per Coro.
E’ docente di ruolo di Pianoforte nelle scuole ad indirizzo musicale.
E’ il Direttore Artistico dell’ “Ischia Chamber Music Festival” e dei “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”.
Ha suonato negli Stati Uniti, in Spagna, in Francia e in Israele.
Ha fondato l’Appalachian Ensemble tenendo numerosi concerti con l’illustre M° Bruno Canino.
E’ membro del consiglio direttivo internazionale dell’ACMP di New York.
Suona in duo da 12 anni col pianista siciliano Giuseppe Campisi con il quale ha in corso una tournée in diverse città italiane e straniere eseguendo in prima assoluta anche brani che illustri compositori quali l’italiano Gianfranco Gioia hanno scritto appositamente per il duo.
Con Giuseppe Campisi, a quattro mani si è esibito in Italia e in numerosi concerti all’estero tra i quali nella prestigiosa stagione della cattedrale di St. Martin in the Fields a Londra, St. Giles ad Edimburgo e St. Ann’s in Irlanda.