Lunedì 18 febbraio 2019, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la III Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica del maestro Giovanni Borrelli.
Protagonista del quinto appuntamento, intitolato “Folias, musiche e danze dal XVI al XVII secolo” l’Ensemble Barocco “Accademia Reale”, formato da Miriam Artiaco (soprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Peppe Copia (chitarra barocca e tiorba), Antonio Falco (chitarra battente), Tina Soldi (clavicembalo), Romeo Barbaro (percussioni) ed il gruppo di Danze storiche “La Stravaganza” con costumi d’epoca, formato da Marinella Capozzi, Paola Cassella, Simona Cavaliere, Fabio De Bardi, Angelo Paolo De Lucia, Giulio D’Amore, Patrizia Sarzi, Daniela Zappa
Ricostruzioni coreografiche di Letizia Dradi, Gloria Giordano, Bruna Gondoni, Ana Yepes
Programma
P. F. Caroubel (1556-1615): Pavane d’Espagne – Pavaniglia, da Orchésographie di Th. Arbeau (1589) e Il Ballarino di F. Caroso (1581)
J. B. Lully (1632-1687): Passacalle, da Armide LW 71 (1686)
C. Negri (1536-1604): Il Canario da Le Gratie d’Amore (1602)
G. Sanz (1620-1710): Folias da Libro segundo de cifras sobre la guitarra española (1675)
A. Falconieri (1685 – 1656):
Sinfonia detta la buon’hora
Passacalle
(da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo -Napoli, 1650)
O bellissimi capelli, da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci con l’Alfabeto per la Chitarra spagnola… (Roma, 1616)
G. G. Gastoldi (1555-1622): Alta Mendozza da Le Gratie d’Amore (1602)
F. Caroso (1530-1605): Spagnoletta nuova da Nobiltà di dame (1600)
A. Falconieri
Cara è la rosa
Bella porta di Rubini
(da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci…)
A. Falconieri: Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos, da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie…
J. B. Lully (1632-1687)
Les Folies d’Espagne
Ouverture
Marche pour la cérémonie des Turcs
(da Le bourgeois gentilhomme LW 43, 1670)
Ingresso libero