Domenica 17 febbraio 2019, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (Piazza Immacolata – Napoli), secondo appuntamento con la XIII edizione di “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, rassegna organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui presidente è il maestro Mauro Castaldo.
Protagonista della serata l’organista Marco Palumbo.
In programma musiche di: D. Buxtehude, J. S. Bach, J. Reubke.
L’ingresso è libero
Prossimi appuntamenti:
Domenica 17 marzo, ore 19.15
Organista: Luigi Zanni
Domenica 7 aprile, ore 19.15
Organista: Graziano Fronzuto
Domenica 5 maggio, ore 19.15
Organista: Giovanni Picciafoco
Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
______________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, ore 19.15 – Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata – Napoli)
Marco Palumbo, organo
Programma
D. Buxtehude: Preludio in fa diesis minore BuxWV 146
J. S. Bach:
Corale “Allein Gott in der Höh sei ehr” BWV 663
Corale “Meine Seele erhebt den Herren” BWV 733 (Fuga sul Magnificat)
J. Reubke: Sonata sul Salmo 94 in do minore
Marco Palumbo
Marco Palumbo, nato a Napoli, si è diplomato a pieni voti in Pianoforte e in Composizione sotto la guida, rispettivamente, dei Maestri Dario Candela e Roberto Altieri presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli.
Nel frattempo intraprende anche lo studio dell’Organo sotto la guida del M° Monsignor Vincenzo De Gregorio e del M° Mauro Castaldo, e del Clavicembalo con il M° Antonella Moles per concludere gli studi con il M° Gianluca Cagnani presso il Conservatorio G. Verdi di Torino.
Ha conseguito la laurea specialistica di II livello in Composizione sotto la guida del M° Roberto Altieri.
Ha frequentato corsi di perfezionamento in Pianoforte con i maestri Francesco Caramiello, Orazio Maione e Aldo Ciccolini, in Musica da Camera con il M° Marco Grisanti e con il M° Bruno Canino nel Biennio Specialistico presso la Scuola di Musica di Fiesole e in organo con il maestro Guy Bovet.
Ha frequentato il corso Post-Gradum in Organo presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra sotto
la guida del M° Roberto Marini.
È vincitore di concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera e svolge intensa attività concertistica presso numerosi enti ed associazioni come solista e in formazioni da camera (Museo del Sannio, Benevento; Giardini “La Mortella”, Ischia; La Feltrinelli, Napoli; Comunità di etica vivente, Città della Pieve; Chiesa Luterana, Napoli; Maggio dei Monumenti, Napoli; Auditorium della scuola di Musica di Fiesole; Associazione Napolinova, Napoli; Auditorium della città di Caserta; Auditorium della città di Bacoli, Napoli; Associazione“Euterpe” di Angri, Salerno; Teatro Rossini di Wildbad, Germania; Teatro di Reggio Calabria, Cattedrale di Monreale, Reggia di Venaria (TO), ecc.).
In qualità di organista si è esibito diverse volte in Italia e all’estero presso cattedrali prestigiose quali la S. Maria Kirche di Stoccarda, la Chiesa Italiana di Bucarest, Santa Maria e San Filippo Howard (West Sussex-Inghilterra).
In seguito ad un corso di formazione in tecniche di produzione e promozione nel settore musicale, è stato assistente alla direzione artistica del “Festival delle Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore” (Dir. Art. Gianandrea Noseda).
È docente di Teoria, analisi e composizione presso il Liceo Musicale “Grandi” di Sorrento.