Venerdì 15 febbraio nuovo appuntamento con “MozarTiAmo!!” al Palazzo dello Spagnolo

Palazzo dello Spagnolo

Venerdì 15 febbraio, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (via Vergini 19 – Napoli), un grande evento allieterà la serata degli Amici della Musica al Palazzo dello Spagnolo.
Si tratta del secondo appuntamento annuale con MozarTiAmo!!, Mostly-Mozart-Evening che continua a riscuotere grande successo, che si ripresenta con il famoso violista americano David Yang, il grande clarinettista e direttore d’orchestra Giuseppe Carannante e Aldo de Vero al pianoforte.

In programma il proseguimento del ciclo relativo al Grande Salisburghese a Parigi e musiche del tedesco Max Bruch.

Seguirà un ricchissimo buffet.

Il costo della serata è di 15 Euro.

E’ molto gradita la prenotazione con una email a: associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 349 533 15 81 (anche Whatsapp)
______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, ore 20.15 – Palazzo dello Spagnolo (via Vergini 19 – Napoli)

David Yang, viola
Giuseppe Carannante, clarinetto
Aldo se Vero, pianoforte

Programma

W. A. Mozart:
Sonata per pianoforte in la minore K. 310
Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto, viola e pianoforte “Kegelstatt-Trio” (Trio dei birilli), K. 498

Max Bruch: Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte, op. 83

David Yang
Premiato con una borsa di studio dalla Fondazione Independence di Filadelfia il violista David Yang (…suona con grande espressività e grazia leggera “The Strad Magazine” ) ha suonato con membri di famosissimi quartetti d’archi come il Borromeo, Brentano e il Tokyo String Quartet.
E’ il direttore artistico del Newburyport Chamber Music Festival in Massachusetts e Ashburton in Inghilterra.
E’ il direttore del dipartimento di musica da camera dell’Università della Pennsylvania, Filadelfia. Con l’Ensemble Epomeo ha pubblicato, nei loro 10 anni di attività, tre Cd accolti da critiche entusiastiche da riviste come lo Strad Magazine, Grammophone Magazine e critici specializzati come Gavin Dixon.

Giuseppe Carannante
Direttore d’Orchestra, Compositore e Clarinettista è diplomato in Clarinetto, Musica Corale e Direzione d’Orchestra.
Dirige numerose orchestre sinfoniche e da camera sia di fiati che d’archi in Italia e all’estero.
Il sinfonismo romantico è il suo repertorio principale.
Ha eseguito la sua “Elegia” per Orchestra d’Archi Edizioni (Edita da Berben) presso le filarmoniche di Arad, Bacau, Botosani, Cluj, Ivano Frankivsk e di Chernivtsy .
Nel marzo 2009 ha eseguito in prima assoluta il suo “Mirage” fantasia concertante per Violoncello e orchestra d’archi e nel 2011 il suo Concerto per Violino e Orchestra d’Archi “Natalia’s concerto”. Nell’Aprile 2013 ha eseguito con lusinghiero successo la Pavane pour Emerik, mentre la sua Zena’s song è richiesta ed eseguita a livello internazionale.
Nel 2016 ha inciso il Clarinet Concerto “The bold wanderer”.

Aldo de Vero
Ha studiato pianoforte al Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli con Pietro Spada.
Nel 1985 ha fondato e diretto un’orchestra d’archi di giovani strumentisti ricevendo un’ottima accoglienza di pubblico e di critica.
Da pianista, il M° de Vero ha fondato e partecipato a molti ensemble di musica da camera per proporre al pubblico musica significativa e raramente eseguita.
Ha avuto l’onore di dare una prima esecuzione a Napoli del “Three Quarter Tone Pieces” di Charles Ives per il G7 Summit nel 1994.
Ha suonato in varie città italiane un programma basato su autori del Novecento americano in collaborazione con la direttrice dell’American Studies Center di Napoli.
Dal 1998 dirige il Coro Polifonico “S. Leonardo” a Procida.
Con questo Coro il M° de Vero ha vinto il I° premio assoluto al Concorso Nazionale S. Maria Capua Vetere e il premio come miglior direttore.
Ha realizzato un CD, per la Polo Sud, di antiche melodie napoletane, da lui stesso curato nella elaborazione per Coro.
E’ docente di ruolo di Pianoforte nelle scuole ad indirizzo musicale.
E’ il Direttore Artistico dell’ “Ischia Chamber Music Festival” e dei “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”.
Ha suonato negli Stati Uniti, in Spagna, in Francia e in Israele.
Ha fondato l’Appalachian Ensemble tenendo numerosi concerti con l’illustre M° Bruno Canino.
E’ membro del consiglio direttivo internazionale dell’ACMP di New York.
Suona in duo da 12 anni col pianista siciliano Giuseppe Campisi con il quale ha in corso una tournée in diverse città italiane e straniere eseguendo in prima assoluta anche brani che illustri compositori quali l’italiano Gianfranco Gioia hanno scritto appositamente per il duo.
Con Giuseppe Campisi, a quattro mani si è esibito in Italia e in numerosi concerti all’estero tra i quali nella prestigiosa stagione della cattedrale di St. Martin in the Fields a Londra, St. Giles ad Edimburgo e St. Ann’s in Irlanda.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.