“Ai Vis lo Lop, lo Rainard, la Levre” (“Ho visto il lupo, la volpe e la lepre”), è l’incipit di una ballata provenzale che Alessandro de Carolis (flauti), Carmine Scialla (chitarra battente) e Antonino Anastasia (percussioni) hanno preso a prestito per dare il nome al loro trio.
L’ensemble, che rivolge la sua attenzione particolarmente alla musica rinascimentale, secondo canoni non strettamente filologici, ha come scopo principale quello di restituire a tutti un repertorio nato in mezzo alla gente comune che, con una serie di mirate modifiche, divenne patrimonio degli ambienti e dei musicisti di corte.
I tre artisti sono stati recentemente ospiti nella chiesa napoletana della Graziella, costruita nel 1737 dove sorgeva la platea del Teatro San Bartolomeo, nell’ambito del concerto inaugurale della stagione 2019 del Centro di Musica da Camera CERSIM (Centro per la Ricerca del Suono e dell’Immagine), presieduto dal maestro Ferdinando de Martino.
La serata, che aveva anche una valenza promozionale, in quanto la compagine ha presentato il suo disco d’esordio, inciso con la Da Vinci Classics, dal titolo “Il Popolano Ostinato”, si è aperto con due brandi, danze rinascimentali nate in Francia, tratte dal “Primo libro di Canzone, Sinfonie e Fantasie…” di Andrea Falconieri (1585 – 1656), pubblicato a Napoli nel 1650, città natale del compositore.
Dalla produzione di Falconieri, autore che portò avanti una prestigiosa carriera in numerose corti, sia della penisola che del resto dell’Europa, prima di ritornare a Napoli prima come liutista e poi in qualità di maestro della Cappella Reale, abbiamo ancora ascoltato, durante la serata, due correnti e La Suave Melodia, appartenenti alla già citata raccolta.
Altro grande protagonista della cultura seicentesca fu il gesuita tedesco Athanasius Kircher (1602-1680) che, dal 1638 al resto della sua vita, soggiornò nel Collegio Romano, oggi sede della Pontificia Università Gregoriana.
Personalità eclettica, diede alle stampe oltre una quarantina di libri rivolti alle tematiche più disparate, fra le quali ricordiamo, in ambito musicale, Magnes sive de arte magnetica opus tripartitum (1641), Musurgia Universalis (1650) e Phonurgia nova (1673), dove raccolse esempi anche legati al fenomeno del tarantismo quali l’Antidotum Tarantulae e la Tarantella.
Il britannico John Playford (1623-1686) fu invece sia compositore che editore e, in quest’ultima veste, pubblicò alcune raccolte di danze tradizionali, nelle quali inserì Paul’s Steeple (il campanile della cattedrale londinese), nota anche come Il Duca di Norfolk.
Altra importante raccolta, in questo caso di musica medievale, è il Manoscritto di Londra, conservato alla British Library, che contiene vari esempi di brani italiani del Trecento, dove è possibile trovare danze come il saltarello o l’istampitta.
Danza sicuramente di origine popolare fu la folia, di presunte origini portoghesi, nata fra il XVI e il XVII, il cui motivo apparve per la prima volta nel trattato De musica libri septem (1577) del compositore iberico Francisco de Salinas e per questo definita anche Follia di Spagna.
Il trio ha eseguito alcune Variazioni su un brano che rappresenta un fenomeno unico nella storia della musica, in quanto nel corso dei secoli ha attirato l’attenzione di più di un centinaio di compositori, dal già citato Falconieri a Vangelis, passando per Vivaldi, Corelli, Alessandro Scarlatti, Rachmaninov, giusto per fare qualche nome.
A completamento del programma A solo, pezzo virtuosistico del chitarrista Carmine Scialla, che precedeva il Brando di Cales e Amoroso, rispettivamente del milanese Cesare Negri (c.1536-1604) e di Giovanni Ambrosio, più noto come Guglielmo Ebreo da Pesaro (XV secolo).
Entrambi ballerini, furono tra i primi a pubblicare trattati, corredati di immagini e partiture, dove venivano stabiliti i passi relativi alle danze in auge all’epoca.
Per quanto riguarda gli esecutori, Alessandro de Carolis (flauti), Carmine Scialla (chitarra battente) e Antonino Anastasia (percussioni), hanno proposto un programma di notevole interesse storico-musicale, molto suggestivo, nonché brioso e piacevole, esaltato da un ottimo affiatamento e dalla bravura del singolo interprete.
Spettatori piuttosto numerosi, attenti, partecipi e, soprattutto, caratterizzati da un’età media insolitamente bassa (il che già di per sé va considerata una notizia), che alla fine hanno applaudito a lungo i protagonisti, chiedendo un bis e sono stati accontentati dal trio, con la riproposizione di Paul’s Steeple, degna chiusra di un concerto di alto livello.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta