Giovedì 31 gennaio al Conservatorio di Napoli e venerdì 1 febbraio a Casa Cimarosa ad Aversa presentazione del volume “Le stagioni di Jommelli” della Turchini Edizioni

Il 31 gennaio alle ore 17, nella Sala Martucci del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli (via San Pietro a Majella 35), e il 1° febbraio, alle ore 18.30, alla Casa Cimarosa (via Cimarosa, Aversa, Caserta) verrà presentato il volume “Le stagioni di Jommelli”, a cura di Maria Ida Biggi, Francesco Cotticelli, Paologiovanni Maione e Iskrena Yordanova, pubblicato dalla Turchini Edizioni nel 2018.
È il consuntivo di una fitta stagione di celebrazioni tenutesi nel 2014, nell’occasione del tricentenario della nascita dell’insigne musicista, che da Aversa e Napoli conquistò con la sua musica l’Europa intera.
Jommelli fu a più riprese ingaggiato presso le maggiori piazze del tempo e le grandi corti, con tappe significative a Venezia, Madrid, Bologna, Torino, Lisbona e Vienna, città nella quale approdò anche grazie all’appoggio del poeta cesareo Metastasio, che ne apprezzava il talento e le alte doti compositive.
Negli anni Cinquanta assunse l’incarico di Oberkapellmeister presso il Duca del Württemberg a Stoccarda, iniziando un percorso drammaturgico che lo inserì di diritto nel novero di coloro che determinarono la riforma della scena musicale della seconda metà del secolo.
Fece ritorno a Napoli sul finire degli anni Sessanta, e qui lo ammirò il giovane Mozart.
Morì nel 1774.
Tra concerti e convegni a Lisbona, Venezia, Napoli, le oltre mille pagine di studi sul compositore e la sua epoca sono il frutto della collaborazione delle Università della Campania, del Comune di Aversa, della Fondazione “Pietà de’ Turchini” – Centro di Musica Antica, del Conservatorio di Musica “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, della Fondazione “Giorgio Cini” di Venezia e del Centro di Studi “Divino Sospiro” di Lisbona.

Parleranno del volume Sergio Durante dell’Università di Padova e Gerardo Guccini dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
Presenti anche la presidente della Fondazione Pietà de’ Turchini, Federica Castaldo, il direttore del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella”, Carmine Santaniello, il Sindaco di Aversa Domenico De Cristofaro e Maria Luisa Chirico per Università degli Studi della Campania “Vanvitelli”.

Modereranno gli incontri Renata Maione e Marta Columbro.

Sono previste esecuzioni musicali.

Fondazione Pietà de’ Turchini
Capoufficio Stampa
Rosa Criscitiello
345 59 96 167
351 01 78 836
rosacriscitiello@gmail.com

Questa voce è stata pubblicata in Libri e musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.