Questi gli appuntamenti previsti dal 28 gennaio al 3 febbraio 2019:
Lunedì 28 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale (piazza Museo, 19), per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’ Ensemble “Accademia Reale”, formato da Roberta Andalò e Angela Luglio (soprani), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Tina Soldi (clavicembalo)
Programma
Alessandro Scarlatti
Quella pace gradita, cantata per soprano, 2 violini e basso continuo
Bella madre dei fiori, cantata per soprano, 2 violini e basso continuo
Sinfonia / Concerto grosso in fa maggiore per 2 violini, viola, violoncello e basso continuo
Mitissime, dulcissime, mottetto per due soprani, 2 violini e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 28 gennaio, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per il secondo appuntamento con il X Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Matteo Fossi (pianoforte) e Alberto Maria Ruta (violino)
Programma
L. van Beethoven
Sonata n.1 in re maggiore op.12, n.1
Sonata n.2 in la maggiore op.12, n.2
Sonata n.9 in la maggiore op.47 “a Kreutzer”
Contributo: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739
______________________________________________________________
Lunedì 28 gennaio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), per l’inaugurazione della rassegna Max 70, concerto del Quartetto Adorno, formato da Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello)
Programma
L. van Beethoven: Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
C. Debussy: Quartetto per archi in sol minore, op. 10, L 91
Posto unico: 30 euro
Abbonamento MAX 70 (7 concerti): 180 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 30 gennaio, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), l’Associazione Scarlatti, in collaborazione con il Goethe Institut, nell’ambito di “Scarlatti Presenta”, Napoli 1725, propone un incontro con Antonio Florio e Dinko Fabris, moderato da Tommaso Rossi, incentrato sulla serenata Marc’Antonio e Cleopatra di Johann Adolf Hasse, che sarà eseguita dalla Cappella Neapolitana il 31 gennaio al teatro Sannazaro
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 31 gennaio, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, nell’ambito delle attività della Fondazione Pietà de’ Turchini, verrà presentato il volume “Le stagioni di Niccolò Jommelli”, a cura di Maria Ida Biggi, Francesco Cotticelli, Paologiovanni Maione e Iskrena Yordanova, pubblicato dalla Turchini Edizioni.
Programma musicale
N. Jommelli: “Quei moti che senti”, da “La Betulia liberata”
Jin Youki, tenore
N. Jommelli: “Chi vuol comprar”, da “L’uccellatrice”
Virginia Magliacano, soprano
N. Jommelli: “V’ho capito occhi furbetti”, da “L’uccellatrice”
Alessandro Romano, tenore
Franco Pareti, pianoforte
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 31 gennaio, alle ore 18.30, al Museo del Corallo Ascione (piazzetta Matilde Serao, 19 – adiacenze Galleria Umberto I), presentazione del nuovo cd del pianista Mario Merola rivolto alle Sonate di Domenico Scarlatti.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 31 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio con la partecipazione di Leslie Visco (soprano) e Marta Fumagalli (contralto)
Programma
J. A. Hasse: Marc’Antonio e Cleopatra, serenata a due voci in due parti
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 1 febbraio, alle ore 20.30, presso “Il tempo del vino e delle rose” (piazza Dante, n. 44-45), concerto dal titolo “La Musica Dentro” con Francesca Curti Giardina (voce) e Nicola Campanile (chitarra)
In programma brani di Domenico Modugno, Luigi Tenco, Lucio Battisti e altri cantautori italiani
Seguirà cena
Per prenotazioni chiamare al numero 0810145940
______________________________________________________________
Sabato 2 febbraio, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), riprende “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese
L’incontro è dedicato a “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi, melodramma in tre atti su libretto di Antonio Somma
______________________________________________________________
Sabato 2 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il duo formato da Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 2 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro Mariinskij, diretta da Valery Gergiev
Programma
C. Debussy: Prélude a l’après-midi d’un faune, L 87
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 “Italiana”,
M. Mussorgskij / M. Ravel: “Quadri di un’esposizione”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 3 febbraio, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in due atti “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo (musica e testo)
Direttore: Philippe Auguin
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Daniele Finzi Pasca
Scene: Hugo Gargiulo
Coreografie: Maria Bonzanigo
Costumi: Giovanna Buzzi
Personaggi e Interpreti
Nedda: Maria José Siri
Canio: Antonello Palombi
Tonio: Lucio Gallo
Beppe: Alessandro Liberatore
Silvio: Davide Luciano
Acrobati della Compagnia Finzi Pasca
Benjamin Courtenay, Catherine Girard, Danièle Béchard, Giulia Gualzetti, Helena Jans, Julie Choquette, Krin Haglund
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________