Lunedì 28 gennaio a Villa di Donato parte la rassegna Max 70 con il concerto del Quartetto Adorno

Con il Quartetto Adorno prende il via, lunedì 28 gennaio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), Max  70, rassegna dedicata alla musica da camera diretta da David Romano.
Sette concerti, che rivedono finalmente la musica da camera riappropriarsi dei luoghi ad essa deputati e di cui potranno godere solo settanta “fortunati”.
Per gli amici appassionati anche la possibilità di accedere ad una speciale formula abbonamento, ad un prezzo vantaggioso.

Di come tutto è iniziato parla David Romano, fondatore del Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia e direttore della rassegna: “Quando Patrizia de Mennato mi ha chiesto di immaginare una stagione di musica da Camera nel Salone di Villa di Donato, il mio primo pensiero è stato che era la miglior occasione possibile per riportare ad una dimensione “originaria” il colore e il calore di un ensemble di dimensioni ridotte come è quello cameristico. Così è nata Max 70, proprio perché solo settanta fortunati potranno partecipare ai nostri concerti. E nel rispetto della sua “origine” – quindi musica pensata per un ambiente raccolto, dove la distanza tra musicista e fruitore era e torna ad essere molto piccola – ho voluto coniugare anche una “originalità”, declinando il cartellone dei sette eventi di questa prima edizione con serate “classiche” in senso stretto con la formazione principe della musica da camera, il quartetto d’archi, affiancate da proposte che strizzano l’occhio al jazz e al Teatro da Camera, riservando una sorpresa per l’ultimo dei nostri concerti. Vi aspettiamo!”.
Una rassegna da tempo voluta dalla padrona di casa Patrizia de Mennato e che quest’anno trova compimento.

La musica da camera, o meglio la musica in una camera, mi ha sempre riportato ad un’atmosfera aristocratica, privata, seduttiva – dice PatriziaQuesto è proprio lo spirito della casa e questo tipo di musica lo realizza appieno. La musica classica nel salone affrescato, infatti, completa il sogno dell’intera bellissima rinascita di Villa di Donato realizzata con il progetto Live, realizzato in questi anni con tantissimi artisti e amici”.

Prendendo il nome dal filosofo Theodor Wiesengrund Adorno che, in un’epoca di declino musicale e sociale, individuò nella musica da camera una via di salvezza per perpetuare un vero rapporto umano, il Quartetto Adorno è fondato nel 2015 da Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello), perfezionandosi presso la Scuola di Musica di Fiesole con Miguel Da Silva (Quatuor Ysaye), A. Nannoni, A. Farulli.
Il Quartetto Adorno ha tenuto concerti per importanti Società Musicali italiane ed estere come “London Chamber Music Society Series at Kings Place” e “Wigmore Hall” di Londra, “Ravenna Festival”, “La Società dei Concerti” di Milano dove sono stati anche in residence per gli Incontri Musicali all’Auditorium Gaber, “Fondazione I Teatri” di Reggio Emilia, MITO Festival, “Festival dei Due Mondi” di Spoleto, “Unione Musicale” di Torino, “Festival Internazionale di Musica da Camera” di Cervo, Festival di Portogruaro, “Fazioli Concert Hall” di Sacile, “Podium für junge Solisten” di Tegernsee, “Società del Quartetto” di Bergamo, “ACM Chamber Music” di Trieste, “Policontri Classica” di Torino, “Amici della Musica” di Perugia, “Amici della Musica” di Cagliari, “Festival Musique Chalosse” in Francia, “Allegro Vivo Festival” di Altenburg.
Vincitore nell’ambito di “2016 ISA Internationale Sommerakademie” del Premio “2. Wiener Schule Preis” per la miglior esecuzione di un quartetto appartenente alla seconda scuola di Vienna, un anno dopo il Quartetto Adorno viene selezionato per il progetto “Le dimore del Quartetto” e nominato ensemble effettivo di ECMA-European Chamber Music Academy fondata da Hatto Beyerle.
Nel 2017 il Quartetto sale alla ribalta internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio (con Primo non assegnato), il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti del Concorso Internazionale “Premio Paolo Borciani”.
Nella storia trentennale del Concorso nessun quartetto italiano aveva ottenuto un riconoscimento così importante.
Nel 2018 il Quartetto Adorno è vincitore della X Edizione del Concorso Internazionale per quartetto d’archi “V. E. Rimbotti” e diviene inoltre artista associato in residenza presso la Chapelle Musicale Reine Elisabeth di Bruxelles.
Nelle Stagioni 2019/20/21 il Quartetto Adorno sarà impegnato nell’esecuzione dell’integrale dei quartetti di Beethoven presso “Associazione Musicale Lucchese”, Viotti Festival” a Vercelli, “Musikamera” presso la Sala Apollinea del Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Bellini di Catania.

Come di consuetudine, allo spettacolo seguirà una cena, offerta dalla padrona di casa Patrizia de Mennato ai gentili ospiti della Villa.
Per l’occasione è stato scelto un menù tipicamente invernale: Pizzelle e Paste cresciute, Minestra maritata, Lasagna radicchio e taleggio e, per finire, le immancabili graffette calde.

Posto unico: 30 euro
Abbonamento MAX 70 (7 concerti): 180 euro
Riservato agli abbonati 10% di sconto sugli spettacoli della rassegna di teatro “A cena con…monologhi d’artista”

Info abbonamenti – Chiara Reale
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

______________________________________________________________

Stagione 2018/19 Live in Villa di Donato – rassegna Max 70
Lunedì 28 gennaio, ore 20.30, Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli

Quartetto Adorno
Edoardo Zosi (violino)
Liù Pelliciari (violino)
Benedetta Bucci (viola)
Danilo Squitieri (violoncello)

Programma

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827): Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”

Claude Debussy (1862 – 1918): Quartetto per archi in sol minore, op. 10, L 91

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.