Terzo appuntamento con la ottava stagione dei “Concerti in Villa Floridiana”, rassegna organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, che si svolge nel “Salone delle Feste” del Museo Duca di Martina.
Protagonisti della mattinata il flautista Alessandro Crosta e la pianista Nadia Testa, che hanno proposto un concerto dal titolo “Il volo: musiche intorno al mondo”, consistente in una panoramica interessantissima dedicata ad autori poco noti, appartenenti ad aree geografiche molto diverse.
Il recital è iniziato con il ligure Serafino Alassio (1836-1915), compositore, polistrumentista e direttore d’orchestra, che a 8 anni era organista della chiesa parrocchiale di Cervo, sua città natale.
Di questo autore estremamente prolifico (pare abbia scritto più di 700 brani, anche se c’è chi gliene attribuisce addirittura 4000!) abbiamo ascoltato la Parafrasi sulla “Tosca” di G. Puccini, che si inseriva nel classico filone salottiero, caratterizzato dal duplice scopo di far riascoltare i motivi principali delle opere in auge e permettere ai musicisti di evidenziare il loro virtuosismo.
Era quindi la volta dell’olandese Kees Schoonenbeek (1947), che nel 2012 ha concepito il pezzo Jewish Folksongs, omaggio alla tradizione ebraica ed alla musica klezmer, contenente motivi quali Hava Nagila e Evenu Shalom.
Da un popolo perseguitato all’altro, si passava ai Rom, etnia alla quale apparteneva Grigoraș Dinicu (1889-1949), uno dei più grandi violinisti del Novecento, ammirato anche da Jascha Heifetz, che attinse ai ritmi balcanici, come la sarba, danza che si balla in circolo.
Si rimaneva, quindi, nell’Est Europeo, con Stanisław Moniuszko (1819 – 1872), definito il “Padre dell’opera polacca”, autore di Prząśniczka (La filatrice), fra i brani maggiormente famosi della sua produzione per voce e pianoforte, che comprende più di 300 composizioni.
Il successivo passaggio in Andalusia ci faceva conoscere Gerónimo Giménez (1854-1923), autore specializzatosi nella creazione di zarzuelas, sostantivo derivante da zarza (rovo), in quanto le prime rappresentazioni di questo genere lirico tipicamente iberico pare siano avvenute in un giardino circondato da rovi.
Frutto della fusione fra brani cantati, parti recitate e danze, la zarzuela presentava una discreta affinità con l’opéra-comique francese, anche se era incentrata sempre su vicende accadute in Spagna, come “La boda de Luis Alonso”, dalla quale era tratto il celebre e pirotecnico Intermezzo.
Un salto nell’estremo oriente con Sakura, celeberrima melodia tradizionale giapponese, arrangiata da Hiro Fujikake (1949) per flauto e pianoforte, ha preceduto il gran finale rivolto a due brani contraddistinti da ritmi sudamericani.
Il primo, noto anche come “Tango della gelosia”, venne scritto nel 1925 dal danese Jacob Gade (1879-1963), all’epoca leader di un’orchestrina che aveva il compito di accompagnare con le sue musiche i film muti.
In questo caso la pellicola era Don Q, il figlio di Zorro, con Douglas Fairbanks nel ruolo di protagonista, e il motivo ebbe un tale successo (che dura tuttora), da permettere a Gade di vivere con i proventi dei diritti d’autore per il resto dei suoi giorni.
Il pezzo conobbe vari arrangiamenti, fra i quali quello per flauto e pianoforte, intitolato Tango Fantasia, curato dal connazionale Toke Lund Christiansen, solista e compositore tuttora vivente.
Per quanto riguarda il secondo, consisteva in Tico-Tico no Fubá, “choro” del brasiliano José Gomes “Zequinha” de Abreu (1880-1935), datato 1917.
Tico-Tico è il nome dato dai brasiliani al “passero dal collare rossiccio” (Zonotrichia capensis), al centro di studi ornitologici a partire dagli anni ’70 in quanto emette una serie di suoni molto particolari e diversificati a seconda dell’habitat e della popolazione di appartenenza.
Ma, a parte questo, è un uccellino che ama cibarsi di cereali e la canzone era stata inizialmente battezzata “Tico-Tico no farelo” (Tico-Tico nella crusca) ma, quando nel 1931 venne portata a termine una sua incisione discografica, ci si accorse che esisteva già un brano con il medesimo titolo, concepito dal chitarrista Américo Jacomino Canhoto, per cui de Abreu fu costretto a variare il nome della canzone in “Tico-Tico no Fubá” (Tico-Tico nella farina di mais).
Sempre negli anni ’30, il connazionale Aloysio de Oliveira aggiunse anche un testo, contribuendo alla diffusione di un motivo, ancora oggi famosissimo, la cui definitiva consacrazione si deve alla cantante ed attrice Carmen Miranda, che lo interpretò magistralmente nel film Copacabana (1947).
Uno sguardo ora agli esecutori, il flautista Alessandro Crosta e la pianista Nadia Testa, che costituiscono un sodalizio molto ben rodato, frutto di una ventennale frequentazione.
Per tale motivo il duo ha evidenziato un’intesa perfetta, estrema bravura ed eccezionale versatilità, proponendo brani piacevoli, decisamente più noti di chi li ha creati.
Valore aggiunto della mattinata, i divertenti aneddoti raccontati dal maestro Testa durante il recital, molto graditi dal pubblico presente, testimonianze delle numerosissime tournée intraprese in ogni angolo del mondo.
Grande successo finale e richiesta insistente di un bis, alla quale il duo ha risposto suonando un altro brano di Dinicu, il celebre Hora staccato, logica conclusione di un bellissimo concerto incentrato sulla musica popolare di qualità.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta