Domenica 20 gennaio, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), primo appuntamento con la XIII edizione di “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, rassegna organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui presidente è il maestro Mauro Castaldo.
Protagonista del concerto inaugurale l’organista Nicola Florio, membro dell’Associazione Trabaci ed organista della Cattedrale di Cerreto Sannita (BN) che ha preparato un programma specifico in occasione della “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani” dal titolo “Una Messa Ecumenica: il rito cattolico-romano concertato con musiche di autori di altre chiese cristiane”.
In programma musiche di: J. Stanley, J.P. Sweelinck, J. S. Bach, E. Elgar, G. Böhm, J. Pachelbel, A. Pärt.
L’ingresso è libero
Prossimi appuntamenti:
Domenica 17 febbraio ore 19.15
Organista: Marco Palumbo
Domenica 17 marzo ore 19.15
Organista: Luigi Zanni
Domenica 7 aprile ore 19.15
Organista: Graziano Fronzuto
Domenica 5 maggio ore 19.15
Organista: Giovanni Picciafoco
Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
______________________________________________________________
Domenica 20 gennaio, ore 19.15 – Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata – Napoli)
Nicola Florio, organo
Programma
Introitus
John Stanley (1713-1786): Voluntary VIII in re minore, op. 5
Confiteor
Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621): O Mensch, bewein dein Sünde groß (“O uomo, piangi il tuo peccato”)
Evangelium
Johann Sebastian Bach (1685-1750): Wachet auf, ruft uns die Stimme (“Alzatevi, una voce vi chiama”)
Offertorium
Edward Elgar: (1857-1934)Nimrod n. IX (trascrizione per organo dalle Enigma Variations op. 36)
Pater noster
Georg Böhm (1661-1733): Vater unser im Himmelreich (“Padre nostro che sei nei cieli”)
Communio
Johann Pachelbel (1653-1706): Der Herr ist mein getreuer Hirt (Psalm 23) “Il Signore è il mio fidato Pastore”
Post missam
Arvo Pärt: Annum per annum
Nicola Florio
Nicola Florio ha conseguito presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento il diploma in organo e composizione organistica.
Presso il medesimo Conservatorio ha seguito un corso di prassi e letteratura organistica con la guida del M° Mauro Castaldo.
E’ inoltre laureato in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli.
Dal 1989 è organista della Cattedrale di Cerreto Sannita (BN).
Con il coro della Cattedrale pratica un ampio repertorio liturgico che spazia dalle semplici melodie gregoriane alle ardite armonie contemporanee, animando le più importanti celebrazioni liturgiche presiedute dal Vescovo sia in Diocesi che altrove (Basilica di S. Pietro e Basilica di S. Paolo in Roma, Basilica di Pompei, Chiesa Abbaziale di Casamari, Cattedrale di Altamura).
Ha preso parte, come uditore, al convengo sulla storia, restauro e conservazione degli organi delle chiese di Napoli e sulla storia degli antichi organi della Cattedrale di Napoli.
Ha partecipato alle rassegne organistiche: “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli” ed al “Festival Organistico del Sannio Giovanni Salvatore”.
Ha frequentato vari corsi di perfezionamento: tra altri, sui “Fiori Musicali di Girolamo Frescobaldi”, in S. Giovanni in Laterano in Roma e “Sulla interpretazione della letteratura organistica italiana a uno e due organi” (VII corso di perfezionamento), in San Petronio in Bologna, con il maestro L. F. Tagliavini; su “J. S. Bach – I corali dell’autografo di Lipsia e i corali Schubler”, nel Santuario di Castelpetroso (IS) con il maestro Antonio Varriano; su “La prassi esecutiva del repertorio barocco”, presso il Conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, con il maestro Ton Koopman; sulla “Vocalità barocca e basso continuo”, nella chiesa di S. Bartolomeo in Civitella Licinio, con i maestri Mauro Castaldo e Rosa Montano; e, presso il Conservatorio di Benevento, su “J. P. Sweelinck e la Scuola Organistica del Nord”, con il maestro Matteo Imbruno; su “La Scuola Organistica del Nord Europa, nei sec. XVI-XVIII”, con il maestro Bernard Winsemius; sul “Canto Gregoriano” (n. 3 corsi) con il maestro Fulvio Rampi; su “J. S. Bach, repertorio ed estetica del linguaggio per gli strumenti a tastiera”, con il maestro Enrico Viccardi; su “Musica e liturgia” con il maestro mons. Vincenzo De Gregorio.
Collabora con l’Ufficio Liturgico – Sezione canto sacro della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata dei Goti.