Donato Ricchezza (1648-1716) fu allievo di Francesco Provenzale al Conservatorio di S. Maria di Loreto.
Ammesso alla Real Cappella come virtuoso di violino, prese in seguito i voti, e successe a Cristofaro Caresana nel ruolo di maestro di cappella dell’Oratorio dei Filippini (oggi più noto come Oratorio dei Girolamini), così chiamato perché fondato da religiosi, arrivati da Roma alla fine del Cinquecento, appartenenti all’ordine di San Filippo Neri.
Ai padri oratoriani Ricchezza lasciò le sue composizioni, una cinquantina circa, tuttora conservate nell’archivio dei Girolamini sotto forma di manoscritti.
Fin qui la scarna biografia di un autore che, grazie agli studi degli ultimi anni, portati avanti da Dinko Fabris e Antonio Florio, si sta rivelando un’autentica sorpresa.
Per tale motivo, dopo l’Oratorio de Los Santos Niños, presentato in prima assoluta in tempi moderni nel 2017, Sicut Sagittae, la rassegna di Musica Barocca, giunta alla terza edizione e affidata alla direzione artistica del maestro Antonio Florio, ha dato nuovamente spazio a questo autore, proponendo, anche stavolta in prima esecuzione moderna, “La Ruina degli Angioli”, oratorio a 5 con violini.
Al centro della vicenda la rivolta di Lucifero e degli angeli a lui fedeli, accennata nella Bibbia, prima nel capitolo 14 del Libro di Isaia e nel capitolo 28 del Libro di Ezechiele, e poi descritta in tutta la sua complessità nell’Apocalisse di San Giovanni.
Proprio ispirandosi a tali fonti, ed avvalendosi di un testo di anonimo napoletano di fine secolo XVII, Ricchezza diede vita ad un lavoro caratterizzato da una enorme drammaticità, che coinvolge pienamente l’ascoltatore, avvincendolo fino alla fine, ad onta del fatto che la conclusione sia ben nota.
In effetti, seguendo l’oratorio, sembra di assistere in diretta all’avvenimento, al quale partecipa tutta la Santissima Trinità, e della cui risoluzione si farà carico S. Michele Arcangelo con le sue truppe celesti, sconfiggendo i ribelli, destinati a sprofondare negli inferi, da dove in futuro partiranno tutte le insidie per l’uomo.
Proprio quest’ultimo, causa del dissidio fra Dio e Lucifero, l’angelo che a Lui era più vicino (decaduto in quanto si contrappose violentemente all’idea che una divinità, allo scopo di redimere il mondo intero, potesse “sporcarsi” e scendere sulla terra, assumendo sembianze umane), viene evocato nei versi conclusivi, dove la SS. Trinità ribadisce il suo amore nei confronti del genere umano.
Il tutto è sottolineato da una musica di splendida fattura, indubbiamente debitrice degli insegnamenti del maestro Provenzale, che però appare molto vicina al raggiungimento di uno stile personale.
Per quanto riguarda gli interpreti, si sono dimostrati all’altezza del difficile, ma esaltante compito, di far rivivere un oratorio di rara intensità.
L’ottimo ed affiatato organico comprendeva le splendide voci dei soprani Olga Cafiero (Lo Spirito Santo) e Giuseppina Perna (San Michele), del controtenore Enrico Torre (Il Verbo), del tenore Leopoldo Punziano (Il Padre Eterno) e del basso-baritono Carlo Feola (Lucifero), supportate da un gruppo strumentale di grande solidità come l’ensemble Port de Voix, costituito da Marco Piantoni (violino I), Nunzia Sorrentino (violino II), Chiara Mallozzi (violoncello) e Angelo Trancone (direttore al clavicembalo ed autore anche di un interessante ed esauriente programma di sala).
In conclusione una serata che conferma la valenza di Donato Ricchezza come autore di musica sacra, per cui speriamo che, quanto prima, sia possibile ascoltare altri lavori tratti dalla sua produzione.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta