Domenica 13 gennaio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), l’Associazione Golfo Mistico, in collaborazione con il Polo Museale della Campania, propone, nell’ambito della ottava stagione dei “Concerti in Floridiana”, il recital del duo formato da Alessandro Crosta (flauti) e Nadia Testa (pianoforte) dal titolo “Il volo: musiche intorno al mondo”.
In programma brani di Alassio, Schoonenbeek, Dinicu, Moniuszko, Giménez, Fujikake, Gade, de Abreu
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
_________________________________________________________
Domenica 13 gennaio, ore 11.30 – “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171 – Napoli)
“Il volo: musiche intorno al mondo”
Alessandro Crosta, flauti
Nadia Testa, pianoforte
Programma
Serafino Alassio: Parafrasi sulla Tosca di G. Puccini
Kees Schoonenbeek: Jewish Folksongs
Grigoraș Dinicu: Suite rumena
Stanisław Moniuszko: Prząśniczka (La filatrice)
Gerónimo Giménez: La Boda de Luis Alonso
Hiro Fujikake: Sakura – Japanese folksong
Jacob Gade: Tango Fantasia
Zequinha de Abreu: Tico tico
Alessandro Crosta
Poliflautista e compositore, Alessandro Crosta è un giovane musicista irpino, versatile ed innovativo.
Il suo repertorio spazia dalla letteratura tradizionale per flauto alla musica contemporanea, a quella elettronica.
Si esibisce in molteplici contesti musicali interpretando diversi ruoli.
Come flautista solista ha suonato con molte orchestre europee (Orchestra dei Professori del Teatro S. Carlo – Napoli, Orchestra Arcenciel – Zurigo, Minsk Orchestra – Bielorussia, Plovdiv Orchestra – Bulgaria, Orchestra Craiova – Romania); in duo con la pianista italiana Nadia Testa così come con il trio d’archi belga “Le Vraie Note Trio” ha effettuato numerose tournée internazionali; come esecutore di musica contemporanea ha lavorato con i compositori Roland Moser (Svizzera), Wolfgang Rihm (Germania) e Arnoldo Antunas (Brasile).
Numerose incisioni discografiche testimoniano i suoi molteplici interessi; ha tenuto concerti in Italia, USA, Israele, Spagna, Francia, Sud Africa, Brasile, Malta, Grecia, Belgio, Germania, Portogallo, Ucraina, Gran Bretagna, Argentina, Croazia, Uruguay, Danimarca, Svizzera.
La sua passione per il flauto lo ha portato a collezionare strumenti d’epoca e moderni con i quali solitamente si esibisce in concerti-mostre: suonando flauti antichi egli rievoca suoni ormai dimenticati, suonando flauti moderni (Flauto in Sol, Flauto Basso e Flauto Contrabbasso) egli genera, attraverso sperimentazioni elettroacustiche, atmosfere musicali eteree e sognanti.
Irpino, si diploma nel 1998 in flauto traverso con il massimo dei voti presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino con Nicola Caiazza.
Prosegue gli studi di flauto in Svizzera a Lugano con Conrad Klemm e successivamente a Zurigo dove nel gennaio 2005 consegue il “Konzertdiplom” presso la “Musikhochschule” di Winterthur-Zurigo sotto la guida di Matthias Ziegler.
Nel 2005, inoltre, consegue la laurea di secondo livello con la votazione di 110 e lode presso l’IMP “G. Braga” di Teramo.
Alessandro Crosta ha vinto circa 21 premi tra competizioni musicali e borse di studio internazionali; ha effettuato, inoltre, registrazione per la RAI nazionale ed ha suonato in diretta alla trasmissione “Mattino cinque” per Mediaset.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni tra cui i volumi di ricerca biografica ed estetica musicale “Bellini, Verdi e Cimarosa”, “Muzio Clementi”, “Sergej Prokofiev”, “Antonín Dvořák”, “Luigi Boccherini”, “Mozart e Schumann”, “Grieg, Leoncavallo, Pleyel e Sibelius”, “Puccini e Casella”, “Mendelssohn, Haydn”.
E’ ideatore e curatore dei “Quaderni musicali del flauto traverso”, collana di analisi musicale dedicata ai giovani studenti flautisti.
Ha inciso i Cd “Vox Balaenae” e “Il canto di Mefite”.
E’ docente di Teoria, Ritmica e Percezione musicale presso il Conservatorio di Benevento.
Nadia Testa
Nata ad Avellino, si diploma in pianoforte nel 1983 al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° C. A. Lapegna.
All’età di 18 anni avviene il suo debutto sulle scene internazionali suonando in Svizzera un concerto di Mozart con l’Orchestra Sinfonica del Sannio.
Si perfeziona con i maestri V. Vitale, F. Medori, C. Bruno e nel 1987 consegue il Diploma di Alto perfezionamento pianistico con il maestro A. Ciccolini presso l’Accademia Superiore di Musica di Biella, dopo avere seguito un corso triennale.
Studia Psicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma ed intraprende lo studio del Canto Lirico.
Nel 2005 si laurea in Discipline Musicali (Diploma Accademico di II livello) – Musica da Camera con il massimo dei voti e la lode presso l’IMP “G. Braga” di Teramo.
Premiata come pianista in concorsi nazionali ed internazionali, suona da solista e come solista con l’orchestra in varie città italiane (Bologna, Torino, Bergamo, Milano, Messina, Firenze, Pisa, La Spezia, Udine, Salerno, Napoli, Aosta, Siracusa, Caltanissetta, etc.), ed all’estero (Belgio, Svizzera, Israele, Egitto, Brasile, Sud Africa, Spagna, Grecia, Argentina e Uruguay, etc.).
Nel 1997 ha fondato l’Associazione Igor Stravinsky di Avellino della quale è divenuta Presidente nel 2000.
Attualmente è la pianista di prestigiose formazioni da camera e suona dal 1998 stabilmente in duo con il flautista Alessandro Crosta esibendosi in Festival, rassegne nazionali ed internazionali, in repertori anche di musica contemporanea.
Il loro debutto internazionale risale al 2000 nell’Auditorium A. Scarlatti di Napoli durante il Festival per le celebrazioni bachiane; da allora il duo è regolarmente ospite in differenti paesi europei ed americani.
Il loro repertorio spazia dalla musica del XVII secolo fino a quella del XX secolo, inclusa la musica contemporanea.
Ha inciso i Cd “Vox Balaenae”, “Il canto di Mefite” e “Il Volo; musiche intorno al mondo”.
Ha effettuato registrazioni per la RAI Nazionale e per la Televisione Svizzera; ha suonato in diretta alla trasmissione Mattino cinque per Mediaset.
Dal 1998 al 2003 è stata la pianista accompagnatrice delle Master Classes che il maestro Conrad Klemm ha tenuto in Italia.
E’ autrice di articoli in volumi su “Bellini, Verdi e Cimarosa”, “Muzio Clementi”, “Sergej Prokofiev”, “Antonín Dvořák”, “Luigi Boccherini”, “Mozart e Schumann”, “Grieg, Leoncavallo, Pleyel e Sibelius”, “Puccini e Casella”, “Mendelssohn, Haydn”, “Chopin” e ha curato 5 volumi della collana “L’Irpinia e il suo Teatro”.
Ha curato la direzione artistica degli Incontri Internazionali di Musica promossi dall’Associazione “Igor Stravinsky”, corsi di alto perfezionamento musicale tenuti a San Martino Valle Caudina (dal 1999 al 2004) e del Festival Internazionale “Gli Anniversari della Musica” di Avellino (dal 2001 al 2014).
È titolare della Cattedra di Lettura al Pianoforte presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.