Si è svolto, nella chiesa della Certosa di San Martino, il concerto natalizio della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini dal titolo “Cantate napoletane per la notte sacra”.
Protagonisti l’ensemble giovanile “Talenti Vulcanici”, diretto al clavicembalo da Stefano Demicheli, ed il soprano Roberta Mameli, che hanno proposto un programma incentrato sulla “pastorale”, genere inizialmente strumentale, di soggetto bucolico, divenuto in seguito esclusivamente natalizio e corredato spesso da un apposito testo, in quanto utilizzato per descrivere le reazioni dei pastori all’annuncio della Natività.
L’apertura era dedicata a Francesco Manfredini (1684-1762), violinista e compositore toscano trapiantato a Bologna, dove ebbe come docenti Torelli (violino) e Perti (composizione).
Alla sua produzione apparteneva il Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale, in do maggiore per due violini e basso, posto a chiusura dei Dodici concerti, op. 3, pubblicati a Bologna nel 1718.
La successiva Cantata pastorale per soprano con strumenti in do maggiore evidenziava Giacomo Maraucci, attivo a Napoli nel XVIII secolo, del quale non si sa praticamente niente, seguita dalla Sonata Pastorale per il Santissimo Natale, dall’op. 1, per voce recitante, violino solista, archi e basso continuo del partenopeo Angelo Ragazzi (1680-1750), virtuoso del violino, oggi poco noto, ma molto famoso ai suoi tempi, che visse fra le corti di Napoli e Vienna.
Non ha invece bisogno di presentazioni Alessandro Scarlatti (1660-1725), autore della Cantata Pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera povertà” per soprano, archi e basso continuo, che rientrava nelle tradizioni della Roma papale del XVII secolo.
All’epoca il sommo pontefice era solito commissionare, ad un musicista in auge, un brano vocale-strumentale non in latino, che doveva essere eseguito in sua presenza fra il Primo Vespro della Natività e la Messa di mezzanotte.
Una tradizione adottata anche dalle principali famiglie della nobiltà romana che, per rivaleggiare con il Papa, a loro volta cercavano di accaparrarsi i compositori al momento più richiesti, favorendo in questo modo lo sviluppo della cosiddetta cantata natalizia.
Altro partenopeo fu Francesco Provenzale (1624-1704), allievo di Gaetano Veneziano, figura fondamentale per la Scuola operistica napoletana, nonché docente apprezzatissimo del Conservatorio di Santa Maria di Loreto e del Conservatorio della Pietà dei Turchini e maestro di cappella in alcune delle più importanti chiese e congregazioni di Napoli.
A lui apparteneva “Per la nascita del Verbo” per soprano e basso continuo, il cui manoscritto si trova nella biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella.
Chiusura nel segno di S. Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787), che con i suoi componimenti, definiti anche “canzoncine spirituali”, ebbe il merito di trasmettere ai ceti più popolari l’essenza del messaggio evangelico, come si evince anche da “La Santa Allegrezza”, tarantella per la Natività di Nostro Signore e dal celeberrimo “Quanno nascette ninno” (versione vernacolare di “Tu scendi dalle stelle”, sempre di S. Alfonso), proposte entrambe nell’arrangiamento di Alessandro Quarta.
Riguardo agli interpreti, l’ensemble “Talenti Vulcanici”, diretto da Stefano Demicheli, ha mostrato una compattezza ed un affiatamento notevoli, evidenziando strumentisti molto bravi anche come solisti (un nome per tutti la violinista Katarzyna Solecka, impegnata nel brano di Ragazzi).
Dal canto suo, il soprano Roberta Mameli, grazie ad una voce di estrema brillantezza, abbinata ad un’intensa presenza scenica, ha confermato di essere attualmente una delle eccellenze in ambito barocco.
Pubblico numerosissimo, in parte trattenutosi dopo la cerimonia di riapertura della Chiesa delle Donne, adiacente all’entrata della Certosa, in parte giunto solo per il concerto, nonostante un tempo abbastanza proibitivo, che ha applaudito a lungo i giovani e valenti musicisti.
Il concerto si è quindi concluso con un bis, durante il quale è stata riproposta “La Santa Allegrezza”, modo brioso per augurare buone feste a tutti i presenti.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta