Il primo appuntamento con la terza edizione del Festival Barocco Napoletano, organizzato dall’Associazione Festival Barocco Napoletano in collaborazione con l’Associazione Accademia Reale, tenutosi nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, è stato interamente rivolto al repertorio natalizio.
Al centro del programma la cosiddetta “pastorale”, in origine composizione strumentale, di soggetto bucolico, che poi venne quasi esclusivamente collegata al Natale (avvalendosi talora anche di un testo), mettendo in evidenza le reazioni stupite e gioiose dei pastori all’annuncio della Nascita di Cristo.
L’apertura era dedicata a Francesco Manfredini (1684-1762), violinista e compositore nato a Pistoia, ma attivo a Bologna, dove studiò con Torelli e Perti.
Dalla sua produzione abbiamo ascoltato il Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale, in do maggiore per due violini e basso, ultimo dei Dodici concerti, op. 3, pubblicati a Bologna nel 1718.
Il successivo Dormi Benigne Jesu metteva in evidenza Carmine Giordano (1685-1758), nato a Cerreto Sannita (BN), allievo al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Gennaro Ursino e Nicola Fago, che divenne organista della Cappella Reale napoletana.
Il brano in questione apparteneva alla cosiddetta “Pastorale di S. Domenico”, una composizione sacra in forma di mottetto, scritta per essere eseguita nella Basilica di S. Domenico Maggiore durante il periodo natalizio.
Non poteva mancare Arcangelo Corelli (1653-1713), nativo di Fusignano in provincia di Parma, che si spostò poi a Roma a partire dal 1675, e diede grande lustro al cosiddetto “Concerto grosso”, così chiamato in quanto prevedeva due gruppi, che si alternavano nell’eseguire i vari movimenti, ovvero il “Concertino”, formato dai solisti più bravi (solitamente due violinisti ed un violoncellista) e l’orchestra, detta “Concerto grosso o ripieno”.
Dall’op. 6, che comprendeva dodici concerti grossi, pubblicata postuma per espresso volere del musicista, era tratto il famosissimo Concerto n. 8 in sol minore, “Fatto per la notte di Natale”.
Chiusura con la Cantata Pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera povertà” per soprano, archi e basso continuo di Alessandro Scarlatti (1660-1725), legata alle tradizioni della Roma papale del XVII secolo.
Infatti, il sommo pontefice era solito commissionare, ad un autore famoso, un brano vocale-strumentale in “volgare”, legato agli eventi del Natale, che doveva essere eseguito in sua presenza nel lasso di tempo compreso fra il Primo Vespro della Natività e la Messa di mezzanotte.
Per spirito di emulazione, tutte le famiglie della nobiltà romana cercavano, a loro volta, di assicurarsi i musicisti al momento più in auge.
Fu così che, nel periodo citato, fu dato un forte impulso al fiorire ed allo svilupparsi di questo genere di composizione definita cantata natalizia.
Per quanto riguarda i protagonisti, buona è apparsa la prova dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, formato per l’occasione da Giovanni Borrelli (direttore e violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Vezio Iorio (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso) e Tina Soldi (spinetta) che, per la sua particolare costituzione, ha eseguito i due concerti grossi “in parti reali”, ovvero considerando ognuno come solista, scelta che rispecchia quanto avveniva in origine, nel caso di organici poco numerosi.
Un plauso a parte merita il soprano Angela Luglio, capace di compattare l’ensemble attorno alla sua figura e, con la sua splendida ed intensa vocalità, in grado, caso rarissimo, di superare i consueti problemi di natura acustica legati alla Sala del Toro Farnese.
Pubblico numeroso e partecipe, che ha chiesto e ottenuto un bis, consistente nel celeberrimo “Quanno nascette ninno” di S. Alfonso Maria de’ Liguori, interpretato con travolgente intensità da Angela Luglio, coronamento quanto mai pertinente all’intero concerto.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta