Il secondo appuntamento con i “Concerti in Villa Floridiana”, rassegna organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con il Polo Museale della Campania, ha avuto come protagonisti Giovanni Lanzini (clarinetto) e Fabio Montomoli (chitarra).
Il prestigioso duo ha proposto un concerto dal titolo “La musica è un lungo viaggio”, iniziato in Argentina e terminato a Napoli, durante il quale si è confrontato con brani sudamericani, arie d’opera e canzoni napoletane, trascritti per clarinetto e chitarra.
In apertura abbiamo ascoltato il celeberrimo Oblivion di Astor Piazzolla (1921-1992), scritto nel 1984 per la colonna sonora del film “Enrico IV” di Marco Bellocchio, ben presto divenuto un brano di successo a sé stante.
I successivi tre brani appartenevano alla produzione del brasiliano, naturalizzato canadese, Celso Machado (1953) ed erano rivolti ad alcuni dei principali ritmi carioca.
Sono stati eseguiti, nell’ordine, una bossa nova (“Sambossa”), uno chôro dedicato alla “Paçoca” (dolce tradizionale costituito da arachidi, farina di manioca e zucchero) ed infine “Piazza Vittorio”, chôro maxixe (sorta di tango brasiliano) concepito in omaggio ad uno dei luoghi simbolo della Roma multietnica.
Sempre rimanendo in Brasile, ancora un brano famosissimo, “Garota de Ipanema”, bossa nova scritta nel 1962 da Antȏnio Carlos Jobim (1927-1994), su testo di Vinicius de Moraes.
Questa parte del viaggio si concludeva con un ritorno in Argentina, nel segno del poeta e compositore Ángel Villoldo (1861-1919) e del musicista e cantante Carlos Gardel (1887-1935).
Al primo, passato alla storia con l’appellativo di “Padre del Tango”, si devono numerosi pezzi di successo come “El Choclo” (La pannocchia), soprannome con il quale veniva definito Josè Roncallo, caro amico di Villoldo, per il suo ciuffo biondo che ricordava la barba della pannocchia.
Brano storico, fu fra i primi ad arrivare in Europa (lo spartito venne distribuito in vari porti del vecchio continente dalla nave scuola argentina Sarmento) ed anche uno dei primi ad essere inciso.
Relativamente a Carlos Gardel, tra le sue canzoni è stata scelta “Por una cabeza”, dove l’amore per una donna è paragonato ad una scommessa persa per aver puntato su un cavallo sconfitto “per un’incollatura” (la “cabeza” del titolo).
Seconda parte rivolta ad alcune melodie immortali della canzone napoletana, da “Fenesta ca lucive” (1842), la cui musica è da taluni attribuita a Vincenzo Bellini, fino a “Funiculì, Funiculà”, composta da Luigi Denza, passando per “O paese d’ ‘o sole” (1925) di Vincenzo D’Annibale, che si avvalse dei testi di Libero Bovio, e “Core ‘ngrato” (1911) di Salvatore Cardillo.
Per ognuna ci sarebbero tante curiosità ed aneddoti, ma ci soffermiamo su “Funiculì, Funiculà” in quanto è forse uno dei motivi universalmente più noti.
Non molti sanno che nacque nell’estate del 1880, quasi per caso, dall’incontro alle terme di Castellammare di Stabia tra il giornalista Giuseppe Turco ed il compositore Luigi Denza.
L’idea era di scrivere una canzone da presentare alla Piedigrotta di quell’anno, promuovendo nel contempo la funicolare che portava alle falde del Vesuvio, da poco inaugurata ma che quasi nessuno utilizzava, preferendo per la salita i muli o i portantini.
La canzone non solo spopolò letteralmente, ma conobbe subito anche un respiro internazionale poiché, già nel 1886, il tedesco Richard Strauss la inserì nel poema sinfonico Aus Italien, mentre il russo Rimskij-Korsakov la orchestrò come lavoro a parte nel 1907 (Canzone napoletana, op. 63), pensando che si trattasse di un brano di autore anonimo della tradizione classica napoletana.
Terzo e conclusivo capitolo, quello dedicato prevalentemente all’opera, con un occhio di riguardo nei confronti di Giacomo Puccini (1858-1924), del quale sono state proposte le arie “O mio babbino caro”, da “Gianni Schicchi”, “Quando me’n vo” da “La Bohème” e “Nessun dorma!”, da “Turandot”, in una inconsueta versione per clarinetto e chitarra.
Ultimi due brani in programma, Il Carnevale di Venezia (alla maniera di Niccolò Paganini), in una particolare e virtuosistica elaborazione del duo Lanzini-Montomoli e La Danza, famosissima tarantella appartenente alla raccolta Soirées musicales, consistente in dodici canzoni scritte fra il 1830 ed il 1835 da Gioachino Rossini (1792-1868), richiamo a Napoli e punto di arrivo del viaggio cominciato in Argentina.
Per quanto riguarda i due musicisti, Giovanni Lanzini e Fabio Montomoli erano stati fra i primi ospiti, nella stagione di esordio della rassegna, e anche in questa occasione hanno saputo conquistare il pubblico, non molto numeroso, ma calorosissimo ed emozionato fino alle lacrime, grazie ad un programma che abbinava musica colta e popolare, interpretata con grande bravura, intensità e raffinatezza, arricchito da aneddoti e spiegazioni.
Graditissimo quindi il bis conclusivo, che ci ha riportati al punto di partenza, ovvero l’Argentina, con il notissimo Libertango di Piazzolla, eseguito più alla maniera della “Guardia Vieja”, che del “Tango Nuevo” (al quale appartiene), e per questo decisamente più intrigante e meno scontato di quello normalmente propinatoci ormai in tutte le salse.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta