L’Autunno musicale 2018 della Nuova Orchestra Scarlatti si conclude mercoledì 19 dicembre – ore 20.30 – Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella, con un programma sinfonico tutto da godere che propone due tra i più luminosi capolavori di W. A. Mozart: la Sinfonia n. 29 in la maggiore K 201 e la celebre Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra K 364, una delle pagine più belle e amate di tutto il repertorio classico.
Ad arricchire un programma mozartiano già così pieno di suggestioni sarà la presenza, accanto alla Nuova Orchestra Scarlatti, di due eccellenti solisti di origine napoletana, il violinista David Romano e il violista Raffaele Mallozzi – entrambi attualmente prime parti della prestigiosa Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma – protagonisti per l’occasione nella Sinfonia concertante K 364.
Un concerto da non perdere.
Nella Sinfonia n. 29 K 201, terminata a Salisburgo il 6 aprile del 1774, un Mozart diciottenne fa incontrare gli spiriti brillanti del gusto italiano con la dialettica tematica, la ricerca timbrica e la psicologia sottile del linguaggio strumentale haydniano.
La melodia si fa gesto scenico fin dal guizzante inciso iniziale dei violini nell’Allegro moderato di apertura.
Nell’Andante poi, entriamo in punta di piedi in un interno di placida riflessione haydniana, carico di umanità, ma già tutto mozartiano è il colore dei legni, che illumina qua e là le linee degli archi, o dialoga con essi, o ancora traccia sul loro movimento lunghe note sospese.
Il Minuetto è già un rustico scherzo, per ridiventare danza settecentesca nel Trio centrale.
Lo scatto dell’Allegro con spirito conclusivo è ancora squisitamente ‘italiano’, ma con una complessità di sviluppo che schiude altri orizzonti al sinfonismo mozartiano
Composta a Salisburgo tra l’agosto e il settembre del 1779, la Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra K 364 giunge a compimento di un periodo doloroso, in cui Wolfgang – stretto tra la perdita improvvisa della madre durante il viaggio a Parigi nel luglio 1778, l’amara disillusione rispetto alle speranze di carriera fuori dall’angusta e ormai insopportabile cerchia salisburghese, e la delusa passione per Aloysia Weber – sperimenta la sua personale e definitiva ‘perdita dell’innocenza’, attingendo, suo malgrado, una prima amara maturità.
Il primo, irripetibile sguardo musicale oltre questa sofferta linea d’ombra, sembra essere proprio questo brano, che già nel titolo di Sinfonia (e non di Concerto doppio) denota l’intenzione di spogliarsi di ogni facile brillantezza galante per inoltrarsi in un’ampiezza e profondità di linguaggio nuove, foriere di una nuova stagione esistenziale e creativa: il timbro scuro della viola accanto al violino e lo spessore sinfonico della parte orchestrale sono segni rivelatori di tutto ciò.
All’empito di felicità dell’Allegro maestoso (velato nello sviluppo da momenti di pathos), fa seguito l’emozione dell’Andante in do minore, con il suo canto sublime, all’inizio quasi sussurrato dai violini e quindi ripreso dai due solisti in un dialogo intenso: uno squarcio della più appassionata interiorità dell’anima mozartiana.
Ma il sentimento in Mozart è sempre pieno e vitale, tanto nella malinconia quanto nella gioia, ed ecco allora l’allegria e lo slancio del Presto finale: qui, dietro l’angolo, c’è già il sorriso di Figaro.
Costo biglietto: 12 Euro
Info biglietti:
081.2535984
info@nuovaorchestrascarlatti.it
www.nuovaorchestrascarlatti.it
Acquisto biglietti: presso i punti vendita ticketOnLine e su www.azzurroservice.net, e da un’ora prima del concerto al botteghino adiacente al Conservatorio.
Prossimo appuntamento
Martedì 1 gennaio 2019, ore 19.30
Napoli – Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare
24° Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti
Playing Orchestra
musiche di Cimarosa, Bach, Lennon, Morricone, Theodorakis, Bizet, Carosone, Dvořák, Strauss e al.
mimo, voce e violoncello: Giovanna Famulari
Nuova Orchestra Scarlatti
direttore: Marco Attura
Biglietto con posto numerato
https://www.azzurroservice.net/biglietti/24-concerto-di-capodanno-della-nuova-orchestra-scarlatti/#.XBUYzcR7kdU
Ufficio Stampa
Enrico Parolisi: en.parol@gmail.com
Gloria Esposito: gloria.esposito@livecode.it