Domenica 16 dicembre, alle ore 18.00, a Vico Equense (Na), sullo storico organo barocco della Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Evangelista (Loc. Bonea), terza ed ultima tappa della tournée concertistica al Sud-Italia dell’organista Alberto Firrincieli, artista di fama internazionale, dal titolo “Armonie Barocche” – Celebri composizioni originali per organo antico barocco.
Il concerto è organizzato a cura del Comune Vico Equense – Assessorato Turismo e Spettacolo e S.C.S. Società Concerti Sorrento
Direzione artistica: Paolo Scibilia
Ingresso libero
Info: www.vicoequense.gov.it
Facebook: Parrocchia San Giovanni Evangelista
Precedenti due tappe della tournée: 14 dicembre a Piano di Sorrento – Confraternita SS. Annunziata e 15 dicembre a Positano – Chiesa del SS.Rosario
Programma
“Armonie Barocche” – Celebri composizioni originali per organo antico barocco
Bernardo Storace (1637-1707)
Toccata
Follia
Recercar di Legature
Girolamo Frescobaldi (1583-1643): Partite sopra Follia
Bernardo Pasquini (1637-1710): Partite diverse di Follia
Alessandro Scarlatti (1659-1725): Ventinove Partite sopra l’Aria della “Follia”
Alberto Firrincieli
Albero Firrincieli, organista, clavicembalista, pianista, musicologo e compositore italiano, vincitore del secondo premio del Concorso Internazionale “SIMM 2018 – Nuove Musiche per Clavicembalo” con la composizione 13 New Variations upon Folia Theme.
È docente dei corsi principali di composizione e clavicembalo (corso universitario attivato per la prima volta in parecchi paesi del sud-est asiatico) presso il dipartimento di Music Performance della Assumption University di Bangkok.
È inoltre fondatore della IKA – International Keyboard Academy (www.ika.website), direttore artistico del Bangkok International Piano Festival, del Festival di musica antica “Note Barocche” e della ITYO – Italian Thai Youth Orchestra (www.ityo.it). Collabora inoltre con l‘Ambasciata Italiana in Thailandia per la realizzazione di eventi artistici e culturali.
Viene regolarmente invitato da istituzioni musicali ed università in diversi paesi asiatici ed europei (Italia, Repubblica Ceca, Irlanda, Spagna, Portogallo, Tailandia, Cambogia, Cina, Taiwan, Singapore, Australia) per concerti, masterclass, conferenze e corsi di perfezionamento.
Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di otto anni, diplomandosi all’età di venti con Sebastiano Cannizzo, presso l’Istituto musicale pareggiato “V. Bellini” di Caltanissetta.
Ha continuato i suoi studi musicali studiando organo con Enrico Viccardi, Clavicembalo con Maria Pia Jacoboni, Composizione con Giorgio Tosi presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma.
Ha seguito vari corsi di perfezionamento con C. Ratto, E. Baiano, F. Baroni, E. Fadini, B. van Asperen.
Essenziale per la sua formazione artistica e musicale è stato inoltre il Corso Triennale di perfezionamento pianistico “Ars et Labor”, sotto la guida di Christa Butzberger e Marina Rossi.
All’attività di musicista ha da sempre affiancato quella di musicologo: si è laureato in Musicologia presso la facoltà di Cremona, laureandosi con una tesi su Carlo Antonio Marino e le sue musiche.
Nel 2013 ha pubblicato “Tribute to Br. Martin”, una sua composizione dedicata al Presidente Emerito dell’Assumption University.
Nel 2017 ha registrato un CD con il cembalista Mario Tonda (col quale costituisce il duo Harpsichord for two http://www.harpsichordfortwo.com) per la TACTUS, con l’integrale della produzione italiana per clavicembalo a 4 mani.
Sempre nel 2017 ha costituito il Duo Mistretta-Firrincieli con l’attore Maurizio Mistretta.