Al via una nuova rassegna di musica da camera a Roma.
Si intitola “Maurizio Baglini Project” ed è stata ideata dal pianista toscano per la stagione della Roma Tre Orchestra.
Debutterà dal 13 al 16 dicembre 2018 con quattro concerti, sempre alle ore 19, al teatro di Villa Torlonia.
Il progetto prevede la presenza di grandi solisti ed ensemble ed è improntato alla sperimentazione e alla contaminazione di diversi generi artistici (musica, ma anche video, danza, teatro).
Baglini dividerà il palco con il pianista Roberto Prosseda, con la violoncellista Silvia Chiesa, con il clarinettista Luca Cipriano e con la Roma Tre Orchestra, diretta da Fabio Sperandio.
Il programma spazia da Bach e Mozart agli autori dei nostri giorni, passando per alcuni capolavori del XX secolo.
«Il mio obiettivo» – commenta Maurizio Baglini – «è creare un nuovo punto di riferimento musicale a Roma, dove si possano ascoltare programmi freschi e originali, senza barriere tra i generi. Questa prima edizione accosta Mendelssohn a Gershwin e propone grandi autori del nostro tempo come Azio Corghi e Sofia Gubaidulina. Per quanto riguarda gli interpreti, ho coinvolto colleghi non solo di chiara fama, ma anche disponibili a creare insieme qualcosa di nuovo: vorrei che Villa Torlonia diventasse una sorta di Wigmore Hall romana».
Programma generale
Teatro di Villa Torlonia (via Lazzaro Spallanzani 1A), ore 19
Rapsodia in blu (13 dicembre 2018)
F. Mendelssohn – Bartholdy
Piccola sonata per due pianoforti
Barcarola in Fa diesis minore op. 30 n. 6
Fantasia in Fa diesis minore op. 28
M. Ravel: La Valse
G. Gershwin: Rhapsody in blue
Maurizio Baglini e Roberto Prosseda, pianoforte
Filigrane, sogni e visioni (14 dicembre 2018)
R. Schumann: Kreisleriana op. 16
A. Corghi: D’après cinq chansons d’élite per violoncello e pianoforte
A. Corghi: Filigrane Bachiane per pianoforte e orchestra
Silvia Chiesa, violoncello; Maurizio Baglini, pianoforte; Roma Tre Orchestra; Fabio Sperandio, direttore
Giochi di prestigio (15 dicembre 2018)
R. Schumann: Davidsbündlertänze op. 6
G. Simonacci: Sette variazioni su una melodia popolare
G. Simonacci: Lucide onde per clarinetto in si bemolle e archi
F. Chopin: Variazioni op. 2 su “Là ci darem la mano“ dal Don Giovanni di Mozart
Luca Cipriano, clarinetto; Maurizio Baglini, pianoforte; Roma Tre Orchestra; Fabio Sperandio, direttore
Postludium, le magie del violoncello (16 dicembre 2018)
J. S. Bach: Sei preludi dalle suite per violoncello solo
S. Gubaidulina: Sei preludi
S. Prokofiev: Sonata per violoncello solo in do diesis minore op. 134 (completata da V. Blok)
Silvia Chiesa, violoncello