Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19 -Napoli), un grande evento allieterà la serata degli Amici della Musica al Palazzo dello Spagnolo.
Il famoso pianista Bruno Canino presenterà un programma per pianoforte a quattro mani con Aldo de Vero.
In programma musiche di Mozart, Schubert, Ravel e Poulenc.
La serata ed il programma saranno introdotti, molto piacevolmente come sempre, dalla Prof. Marina Giugliano.
Seguirà un ricchissimo buffet.
Il contributo della serata è di 20 Euro.
E’ necessario prenotarsi con una email a: associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 349 533 15 81(anche Whatsapp)
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, ore 20.15 – Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19 – Napoli)
Bruno Canino e Aldo de Vero, pianoforte a quattro mani
Programma
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore per pianoforte a quattro mani
F. Schubert: Fantasia in fa minore D. 940 per pianoforte a quattro mani
M. Ravel: Ma Mère l’Oye, Cinq pièces enfantines
F. Poulenc: Sonata per pianoforte a quattro mani
Bruno Canino
Allievo di Vincenzo Vitale e di Enzo Calace per il pianoforte, e di Bruno Bettinelli per la composizione, presso i conservatori di Napoli e di Milano, si è distinto nei concorsi internazionali di Bolzano (Ferruccio Busoni) e di Darmstadt alla fine degli anni cinquanta.
Ha iniziato poi una lunga carriera di concertista e camerista in tutto il mondo, durante la quale ha collaborato con artisti come Severino Gazzelloni, Itzhak Perlman, Uto Ughi, András Schiff, Viktoria Mullova, con la quale vince il Premio Edison nel 1980. Ha frequentato con particolare assiduità il repertorio moderno e contemporaneo collaborando anche con giovani strumentisti.
Tra le sue registrazioni più importanti: le Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, l’integrale dell’opera pianistica di Alfredo Casella e la prima integrale pianistica di Claude Debussy su compact disc.
È stato docente di pianoforte al conservatorio di Milano e alla Hochschule di Berna. Tiene regolarmente corsi di perfezionamento nelle istituzioni musicali in tutto il mondo.
Attualmente è docente di musica da camera nella Scuola di musica di Fiesole e ha insegnato alla Escuela Reina Sofia.
Ha esercitato inoltre l’attività di direttore artistico presso alcuni enti come la Giovine Orchestra Genovese, dal 1986 al 1995, e nel 1999-2002 è stato direttore musicale della Biennale di Venezia.
Aldo de Vero
Ha studiato pianoforte al Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli con Pietro Spada.
Nel 1985 ha fondato e diretto un’orchestra d’archi di giovani strumentisti ricevendo un’ottima accoglienza di pubblico e di critica.
Da pianista, il M° de Vero ha fondato e partecipato a molti ensemble di musica da camera per proporre al pubblico musica significativa e raramente eseguita.
Ha avuto l’onore di dare una prima esecuzione a Napoli del “Three Quarter Tone Pieces” di Charles Ives per il G7 Summit nel 1994.
Ha suonato in varie città italiane un programma basato su autori del Novecento americano in collaborazione con la direttrice dell’American Studies Center di Napoli.
Dal 1998 dirige il Coro Polifonico “S. Leonardo” a Procida.
Con questo Coro il M° de Vero ha vinto il I° premio assoluto al Concorso Nazionale S. Maria Capua Vetere e il premio come miglior direttore.
Ha realizzato un CD, per la Polo Sud, di antiche melodie napoletane, da lui stesso curato nella elaborazione per Coro.
E’ docente di ruolo di Pianoforte nelle scuole ad indirizzo musicale.
E’ il Direttore Artistico dell’ “Ischia Chamber Music Festival” e dei “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”.
Ha suonato negli Stati Uniti, in Spagna, in Francia e in Israele.
Ha fondato l’Appalachian Ensemble tenendo numerosi concerti con l’illustre M° Bruno Canino.
E’ membro del consiglio direttivo internazionale dell’ACMP di New York.
Suona in duo da 12 anni col pianista siciliano Giuseppe Campisi con il quale ha in corso una tournée in diverse città italiane e straniere eseguendo in prima assoluta anche brani che illustri compositori quali l’italiano Gianfranco Gioia hanno scritto appositamente per il duo.
Con Giuseppe Campisi, a quattro mani si è esibito in Italia e in numerosi concerti all’estero tra i quali nella prestigiosa stagione della cattedrale di St. Martin in the Fields a Londra, St. Giles ad Edimburgo e St. Ann’s in Irlanda.