Domenica 9 dicembre, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), secondo appuntamento con l’ottava edizione dei “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, in collaborazione con il Polo Museale della Campania.
Ospite della mattinata il duo formato da Giovanni Lanzini (clarinetto) e Fabio Montomoli (chitarra) che proporrà un concerto dal titolo “La musica è un lungo viaggio”.
In programma musiche di Piazzolla, Machado, Jobim, Gardel, Puccini, Rossini e classici della canzone napoletana
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
Informazioni e prenotazioni
Associazione Musicale Golfo Mistico
tel.: 329 7777975
e-mail: golfo.mistico@libero.it
________________________________________________________
Domenica 9 dicembre, ore 11.30 – Salone delle Feste del Museo Duca di Martina
“La musica è un lungo viaggio”
Giovanni Lanzini, clarinetto
Fabio Montomoli, chitarra
Programma
Astor Piazzolla: Oblivion (da “Enrico IV”)
Celso Machado
Sambossa (bossa nova)
Paçoca (choro)
Piazza Vittorio (choro maxixe)
Tom Jobim: Garota de Ipanema
Ángel Villoldo: El Choclo (tango)
Carlos Gardel: Por una Cabeza (tango)
Omaggio alla canzone napoletana
“Fenesta ca lucive” (V. Bellini?)
“O paese d’ ‘o sole” (V. D’Annibale)
“Core ’ngrato” (S. Cardillo)
“Funiculì Funiculà” (L. Denza)
Giacomo Puccini
“O mio babbino caro” (da “Gianni Schicchi”)
“Quando me’n vo’” (da “Bohème”)
“Nessun dorma!” (da “Turandot”)
arr. G. Lanzini – F. Montomoli: Il Carnevale di Venezia (alla maniera di Niccolò Paganini)
Gioachino Rossini: La Danza (tarantella)
Duo Lanzini-Montomoli
Il duo è sorto allo scopo di valorizzare un organico e un tipo di repertorio non ancora troppo frequentati in Europa, quale quello di “clarinetto e chitarra”, con Giovanni Lanzini al clarinetto e Fabio Montomoli alla chitarra.
Diplomatosi giovanissimo presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, Giovanni Lanzini si è in seguito perfezionato con illustri clarinettisti quali Karl Leister (Orchestra Filarmonica di Berlino), Primo Borali (Orchestra RAI di Milano) e Vincenzo Mariozzi (Accademia di Santa Cecilia di Roma).
Fabio Montomoli si diploma in Chitarra Classica con il massimo dei voti presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma con il M° Carlo Carfagna e successivamente frequenta il corso stabile al Mozarteum di Salisburgo con i maestri Eliot Fisk e Joaquin Clerch-Diaz.
Da vari anni il duo svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi per le più prestigiose Associazioni musicali sia in italia che in molti paesi del mondo (Francia, Germania, Svizzera, Austria, Croazia, Svezia, Romania, Africa, Stati Uniti, Libano, Grecia, Spagna, Repubblica Ceca, Russia, Malta, Giappone) che gli ha procurato molti consensi e critiche lusinghiere.
Giovanni Lanzini e Fabio Montomoli hanno effettuato varie registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI1, RAI2, RAI3, Radio Vaticana, Radiotelevisione Croata, ecc. ed hanno al loro attivo numerose incisioni discografiche di musica classica e contemporanea per le etichette EMI Classic, Bongiovanni, Miki-Mako, Agenzia Spaziale Italiana, Iktius, Avvenimenti, San Paolo Audiovisivi, EMA Records, SaM e M.A.P.
Da sempre attento all’evoluzione del clarinetto e della chitarra nell’ambito della musica da camera, il duo ha sviluppato un ampio repertorio che spazia dalla “hausmusik” ottocentesca fino ai compositori più importanti della musica italiana e latino-americana, ai quali sono stati dedicati i CD “Cançao do Amor” (2009) e “Ciao, Italia!” (2013) per l’etichetta Sam.
Anche nel repertorio contemporaneo il duo è spesso dedicatario di interessanti composizioni da parte di importanti autori italiani e stranieri alle quali verrà dedicato il prossimo disco del gruppo.
Rassegna stampa
“Giovanni Lanzini ai clarinetti e Fabio Montomoli alla chitarra, solisti di fama internazionale, sono musicisti estremamente eclettici e seppure entrambi di solida formazione accademica, amano spaziare nelle loro proposte musicali dalle forme classiche fino ai confini del jazz e della “world-music”. (IL TIRRENO)
“I colori e le passioni della musica latino-americana… un percorso musicale che si snoda tra i ritmi brasiliani di Celso Machado, alle raffinatezze di Heitor Villa-Lobos fino alle milonghe di Cardoso e Ginastera…. e con uno sfavillante finale tutto dedicato ad Astor Piazzolla”.
(LA NAZIONE)
“Concerto di assoluta originalità… i due interpreti, dalle indiscutibili capacità tecniche, hanno dimostrato di possedere una grande intesa e nello specifico una notevole comunione di intenti su tutti i brani presentati, vedi i calibrati effetti dinamici e le chiusure sempre puntuali e nitide… la speranza è quella di poter risentire questo percorso assai idoneo e facilmente comprensibile al grande pubblico” (Lorenzo Tassi – L’ECO DI BERGAMO)
“Il suono caldo ed espressivo del clarinettista Giovanni Lanzini, la grande intensità ritmica e melodica della chitarra di Montomoli, hanno mandato in visibilio il pubblico che ha affollato la sala in ogni ordine di posti.” (Roberto Salerno – INOUT Siracusa)
“Raffinata lezione di musica sudamericana del Duo Lanzini-Montomoli. I due interpreti hanno evidenziato un ottimo affiatamento, elevata bravura e grande raffinatezza esecutiva riscuotendo i sentitissimi applausi dei presenti.” (Marco del Vaglio -Criticaclassica.wordpress.com).