Venerdì 7 dicembre concerto di Walter d’Arcangelo nell’appuntamento congiunto fra Vespri d’organo e Convivio Armonico di Area Arte

Venerdì 7 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata – Napoli), in collaborazione con Convivio Armonico di Area Arte Associazione (ciclo Autunno Barocco – Suoni in Basilica), settimo appuntamento con la XII edizione di “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, rassegna organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui presidente è il maestro  Mauro Castaldo.

Il concerto avrà come protagonista l’organista Walter d’Arcangelo.

In programma musiche di: D. Buxtehude, J. S. Bach, M. E. Bossi, F. Mendelssohn, O. Deniel, Padre Davide da Bergamo, J. Zwart.

Ingresso libero

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com

AREA ARTE
Ass. per la Cultura Mediterranea
Via B. Croce 23
80134 – Napoli
www.areaarte.eu

________________________________________________________

Venerdì 7 dicembre 2018 – Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata – Napoli)

Walter d’Arcangelo, organo

Programma

D. Buxtehude:
Praeludium g minor BuxWV 163
In Dulci Jubilo BuxWV 197

J. S. Bach
Sinfonia “Wir danken dir, Gott wir danken dir” BWV 29
Preludio al corale: Liebster Jesu,wir sind hier BWV 731
Fuga sul Magnificat BWV 733

M. Enrico Bossi
Redemption op. 104 n. 5
Ave Maria op. 104 n. 2

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in do minore op.65 n. 2

O. Deniel: Wer nur den lieben Gott op. 52

Padre Davide da Bergamo: Elevazione in re minore

J. Zwart: Fantasie “Een Vaste Burg is onze God”

Walter d’Arcangelo
Walter d’Arcangelo è nato a Chieti e si è brillantemente diplomato presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara in Organo e Composizione Organistica e Clavicembalo sotto la guida della Prof.ssa Giovanna Franzoni e del M° Francesco Baroni; è diplomando in Composizione con il M° Fabio Cellini.
Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento con i Maestri A.Isoir, H.Vogel, L.Rogg, E.Koimann, M. Radulescu, W.Zerer e P.Westerbrik. Nel 1994 ha studiato nella classe di Organo presso la Scuola Civica di Milano con il M° Lorenzo Ghielmi, dove ha approfondito la prassi esecutiva della musica che va dal 1500 al 1700.
Attualmente è Presidente dell’ Associazione Organistica “Adriano Fedri” il cui scopo è la promozione dell’attività musicale organistica e la ricerca nell’arte organaria.
Molti sono stati i premi e i riconoscimenti di merito: 1° premio del concorso “Giovani esecutori “(Senigallia, 1994)-Vincitore di una borsa di studio bandita dalla CEE e dalla Regione Toscana pressol’Accademia di Musica Antica per Organo.-2° premio (primo non assegnato) al Concorso di Musica da Camera di Citta’ di Gravina con inclusione anche del Premio Speciale della Giuria. Ha eseguito diversi cicli di Opera Omnia di Compositori per organo: 1996 l’opera organistica di J. Brahms in occasione del Centenario della morte-2000 l’opera organistica di C. Philipp Emanuel Bach -2004 l’ opera organistica di Nicolaus Bruhns.-2014 l’opera organistica di Dietrich Buxtehude.
Si e’ esibito nella Cattedrale di Vilnius (Lituania) Cattedrale di Varsavia Cattedrale di Murcia (Spagna) nella Basilica di S. Pietro in occasione del raduno delle Arciconfraterne italiane.Cattedrale di Pescara, Cattedrale di Monreale, Cattedrale di Alghero, Cattedrale di Sulmona, Cattedrale protestante di Mosca, Cattedrale cattolica di Mosca, Basilica Santa Prassede Roma, Cattedrale di Chieti -Organo Compenius Castello Frediriksborg Danimarca -Basilica di S. Pietro Roma. Ha in attivo numerosi concerti in Italia e all’estero—Austria, Germania, Inghilterra, Francia, Ungheria, Belgio, Polonia, Slovenia, Norvegia, Spagna, Svizzera, Ex Repubblica della Cecoslovacchia, Olanda, Lituania e Russia riscuotendo successo sia dal pubblico che di critica.
Numerose sono state le registrazioni come Clavicembalista e Organista per Edizione Novecento (Corelli e Mascitti), per edizioni Baryton (A. Scarlatti), per TACTUS Il Codice di Guardiagrele, per ed. Panidea, per Synthagma Musicum. E’ stato docente del corso Organo e Improvvisazione Organistica presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.
E’ organista titolare presso la Cattedrale di San Giustino in Chieti. Collabora come direttore di coro con l’Associazione San Filippo Neri ed è Direttore Artistico del “Maggio Organistico Teatino” del “Festival Organistico Internazionale di Gamberale” e di “Itinerari Organistici Abruzzesi”, rassegna concertistica che coinvolge tutti gli strumenti storici della Provincia di Chieti.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.