Mercoledì 5 dicembre i “Concerti di Autunno” chiudono con il “Christmas Show”

Per la chiusura dell’edizione 2018 dei Concerti di Autunno, rassegna di musica e cultura diretta da Luciana Renzetti, mercoledì 5 dicembre, alle ore 20.30, alla Chiesa Luterana di Napoli (via Carlo Poerio 5) è “Christmas Show”, spettacolo di brani tradizionali del Natale con la proiezione di illustrazioni dello statunitense Norman Rockwell, artista che ha segnato l’immaginario collettivo americano.
In pedana: Elena Buttiero (pianoforte), Marta Delfino (voce) e il giornalista Ferdinando Molteni (narrazione).

«Attraverso la neve che dipinge il paesaggio, la tavola imbandita, l’albero addobbato e il vestito rosso di Babbo Natale», scrive Molteni, «questo recital racconta una storia di buoni sentimenti, il calore della famiglia, i ricordi dell’infanzia e le piccole cose che rendono la vita bella da vivere».

Nato a New York nel 1894 e scomparso a Stockbridge nel 1978, Norman Rockwell è stato uno dei più importanti pittori e illustratori americani.
Dal 1916 al 1963 ha realizzato trecento copertine per il Saturday Evening Post.
Grazie a quest’opera, Rockwell è considerato oggi un patrimonio della nazione americana. Ha stabilito infatti un’estetica come pochi artisti nella storia sono riusciti a fare.

Info
338 4390960
lucianarenzetti@gmail.com
celna.it

Ufficio stampa
Paolo Popoli
paolopopoli@gmail.com

________________________________________________________

Mercoledì 5 dicembre, ore 20.30 – chiesa Evangelica Luterana di Napoli (v. Carlo Poerio, 5)

Elena Buttiero, pianoforte
Marta Delfino, voce
Ferdinando Molteni, narrazione
Christmas Show
Melodie natalizie accompagnano uno show di immagini di Norman Rockwell

Elena Buttiero è una pianista e polistrumentista diplomata al Conservatorio di Torino.
Ha tenuto concerti in tutta Italia, in molti paesi europei e in Canada.
Suona regolarmente negli Stati Uniti.
Ha tenuto, insieme a Ferdinando Molteni, un tour in Tanzania e uno in Argentina-Uruguay.
Ha registrato due album, come arpista, con i Birkin Tree, due con il mandolinista Carlo Aonzo (suonando spinetta e pianoforte), uno con la formazione Arethusa Consortium e due con Molteni (“Saluti dall’Italia” e “Lontano nel mondo. In concerto con le canzoni di Luigi Tenco”).
Ha scritto testi di didattica musicale e due romanzi.

Marta Delfino, cantautrice e artista figurativa, allieva di Riccardo Zegna.
Collabora con il cantautore Massimo Schiavon, sia negli album (“Piccolo blu”) che dal vivo con musicisti come Armando Corsi e Marco Fadda.
Comincia ad esibirsi come cantautrice nel 2014 accompagnata da Fabio Tessiore.
Partecipa alle selezioni del Festival di Sanremo e viene scelta, insieme ad altri, per cantarne la sigla/spot “Grazie dei Fior”.
Vince nel 2015 il Premio Mario Panseri per il miglior giovane cantautore italiano e viene premiata da Eugenio Finardi.
Lavora attualmente con Marco Cravero e Alessandro Graziano.

Ferdinando Molteni è uno scrittore, giornalista e musicista.
Ha scritto circa trenta saggi.
Il più recente s’intitola “L’ultimo giorno di Luigi Tenco” (Giunti).
Ha scritto per la televisione (“Strana morte di un cantautore” per Massimo Ghini, in onda su Raidue) e il teatro (“Luigi Tenco. L’ultima notte”, “Il medico di Brassens”, ecc.).
Tiene lezioni sui rapporti tra canzone e società all’Università di Genova ed è “lecturer” presso la New York University, Stony Brook University, NY e Saint Joseph’s University di Philadelphia.
Ha tenuto concerti in Italia, Francia, Svizzera, Stati Uniti e Tanzania.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.