Doveva essere il Quartetto Auris, formato interamente da sassofonisti, l’ensemble ospite del terzultimo appuntamento dei “Concerti di Autunno”, ma un problema avuto qualche tempo fa da uno dei componenti, ha costretto il direttore artistico Luciana Renzetti a modificare il programma, proponendo comunque un’intrigante alternativa.
Infatti, ad esibirsi nella Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, sono stati chiamati tre violoncellisti in età compresa fra 15 e 16 anni, ma già ricchi di esperienza, Martina Tranzillo, Alessandro De Feo e Gabriele Melone che, contemporaneamente agli studi portati avanti al conservatorio, si stanno perfezionando con il maestro Ilie Ionescu.
E’ nato così un concerto molto particolare, ribattezzato “I talenti di Ilie Ionescu”, al quale ha partecipato anche il ventunenne Aldo Roberto Pessolano come pianista accompagnatore.
Sei i brani proposti, tre nella prima e altrettanti nella seconda parte, che hanno visto alternarsi, nell’ordine, De Feo, Melone e la Tranzillo.
Alessandro De Feo ha eseguito la Sonata in re maggiore di Pietro Locatelli (1695-1764) ed il Pezzo capriccioso, op. 62 di Pëtr Il’ič Ciaikovskij (1840-1893).
Quest’ultimo, scritto per il violoncellista Anatoly Brandukov nel 1887, esordì a Parigi l’anno dopo, eseguito dal dedicatario, accompagnato al pianoforte dall’autore.
Gabriele Melone si è invece confrontato con la Sonatina in sol maggiore di Jean-Baptiste Bréval (1753-1823) e con le Variazioni su un tema rococò, op. 33, per violoncello ed orchestra di Ciaikovskij.
Nel primo caso eravamo di fronte ad una figura, oggi poco nota, di violoncellista e compositore parigino, la cui produzione fu rivolta principalmente al suo strumento, mentre nel secondo si trattava di un brano completato nel 1876 e dedicato al solista Wilhelm Fitzenhagen, che aiutò il compositore russo nella stesura del brano e suonò anche la parte solistica all’esordio avvenuto a Mosca nel 1877.
Infine, Martina Tranzillo ha proposto il Divertimento in re di Franz Joseph Haydn (1732-1809) ed il primo movimento del Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in si minore, op. 104 di Antonín Dvořák (1841-1904), iniziato durante gli ultimi mesi di permanenza del musicista negli USA e terminato nel 1895, dopo il suo ritorno in Europa.
A tale proposito, va ricordato che il brano ebbe la “prima” a Londra nel 1896, affidato al violoncellista britannico Leo Stern, a seguito della rinuncia, per impegni concomitanti, di Hanuš Wihan, dedicatario e amico di Dvořák, che eseguì il concerto solo a partire dal 1899.
Come si può comprendere, il programma della serata risultava di tutto rispetto, e avrebbe fatto tremare i polsi anche a solisti consumati, ma i tre violoncellisti sono apparsi sempre all’altezza dei complessi pezzi eseguiti, evidenziando non solo una grande tecnica, ma anche sonorità che riuscivano a trasferire intense emozioni al numeroso pubblico presente (e va sottolineata anche la grande professionalità di Gabriele Melone che, nonostante avesse la febbre alta, si è ugualmente misurato con due brani di enorme difficoltà).
Il merito è indubbiamente anche del loro maestro Ilie Ionescu, presente alla serata, che non ha nascosto una certa emozione e, durante il breve intervallo, ha risposto ad alcune domande postegli da Luciana Renzetti.
Bravissimo anche Aldo Roberto Pessolano, l’ “anziano” del gruppo che, in qualità di pianista accompagnatore, è stato l’unico impegnato per l’intero concerto ed ha mostrato un ottimo affiatamento con ognuno dei solisti.
Relativamente agli spettatori, anche quelli giunti per ascoltare il Quartetto Auris si sono ugualmente trattenuti, seguendo con grande attenzione il concerto, affascinati dal talento dei quattro ragazzi, e alla fine hanno applaudito a lungo gli splendidi protagonisti, accomiatatisi con il particolarissimo Requiem op. 66 di David Popper, consistente in un adagio per tre violoncelli e pianoforte, bellissima chiusura di una serata di elevato livello musicale.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta