L’Associazione Napolinova, in collaborazione con la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti propone mercoledì 28 novembre 2018, alle ore 18, presso la Sala Chopin (Piazza Carità, 6), il secondo appuntamento con la stagione 2018/19 dei “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, rassegna unica nel panorama napoletano dedicata interamente ai giovani talenti.
Ospite del concerto il pianista Riccardo Natale che eseguirà brani di Clementi, Chopin, Schumann.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info:
3478430019
info@associazionenapolinova.it
Ditta Alberto Napolitano Pianoforti Srl
Unica sede: Piazza Carità 6 – Napoli
081-551 94 11 / 551 30 51
www.albertonapolitano.com
Programma
M. Clementi: Sonata op. 40 n. 2
F. Chopin: Fantasia op. 49
R. Schumann: Fantasia op. 17
Riccardo Natale
Riccardo Natale ha intrapreso lo studio del pianoforte giovanissimo e si è diplomato al Conservatorio di Benevento con lode e menzione speciale sotto la guida del M° Marino Mercurio.
Sin da giovanissimo si è affermato in concorsi nazionali e internazionali (“rassegna Spoltore musica”, concorso nazionale “Hyperion”, concorso nazionale “Antonello da Caserta”, concorso internazionale “Luigi Denza”, concorso internazionale “Note in Armonia”).
Recentemente è risultato finalista al concorso internazionale “Speranza” di Taranto.
Ha frequentato le masterclass tenute da Boris Petrushansky, Marino Mercurio, Antonio Pompa-Baldi, Roberto Plano, Filippo Gamba, Ferenc Rados, Aleksandar Madzar, Benedetto Lupo, Enrico Pace, Alessandro Deljavan, Giuseppe Andaloro e da Lilya
Zilberstein presso l’Accademia Chigiana di Siena.
Come vincitore del Progetto IMC, nel 2013 debutta come solista con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese presso il Teatro Ridotto dell’Aquila eseguendo il concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Beethoven.
Si è esibito per il “Maggio dei Monumenti” di Napoli, a Roma presso l’università “La Sapienza”, a Milano presso lo show room Fazioli, al Politecnico di Torino per “Polincontri classica”, a Portogruaro per il Festival internazionale di musica, per il Monferrato Classic Festival, a Spoleto per musica in casa Menotti, ad Alassio per l’Associazione Pantheon ecc.
Nel 2015 si è inoltre esibito presso il teatro Sanzio di Urbino accompagnato dall’ orchestra “I cameristi del Montefeltro” ed eseguendo il concerto per pianoforte e orchestra K. 467 di Mozart.
Ha frequentato i corsi di Composizione e Direzione d’orchestra con il M° Vizioli presso il Conservatorio di Napoli e il corso di alto perfezionamento pianistico presso l’Accademia musicale Varesina sotto la guida del M° Roberto Plano.
Nel 2017 ha ottenuto una borsa di studio dall’ Associazione “De Sono” di Torino e ha conseguito il Master in music performance presso la Hochschule für Musik di Basilea sotto la guida del M° Filippo Gamba.
Ha studiato sotto la guida del M° Enrico Pace presso l’Accademia di musica di Pinerolo.
Attualmente frequenta il corso di Pianoforte tenuto dal M° Lupo presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il biennio accademico di secondo livello presso il Conservatorio di Benevento sotto la guida del M° Rosalba Novelli.