Giovedì 29 novembre 2018, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro per la Associazione Alessandro Scarlatti un appuntamento che vede l’incontro tra il Quartetto Savinio e il clarinettista Calogero Palermo, primo clarinetto dell’Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, in un concerto dedicato ai tre giganti della musica romantica austro-tedesca Schubert, Schumann, Brahms, per il secondo appuntamento di un ciclo sulle scuole nazionali inaugurato l’anno scorso con la scuola russa.
Il programma culmina con il meraviglioso Quintetto op. 115 di Brahms, che – come anche le altre composizioni brahmsiane che vedono il clarinetto in un ruolo solistico – rappresenta forse il culmine creativo del compositore, e deve la sua origine all’incontro con uno straordinario strumentista, Richard von Mühlfeld.
Il Quartetto Savinio, ormai il più affermato quartetto napoletano, nato nel 2000 – prende il nome dallo pseudonimo di Andrea De Chirico, fratello di Giorgio De Chirico, che è stato scrittore, pittore, musicista, uomo di teatro – si presenta per la prima volta all’Associazione Scarlatti nella nuova formazione che vede Edoardo Rosadini alla viola.
Il gruppo ha riscosso grande consenso di critica e pubblico con due concerti/ racconto ideati ed interpretati con Sandro Cappelletto: “La notte delle Dissonanze” e “Shostakovich, amico del popolo?”. È molto attivo anche nell’ambito della Musica Contemporanea collaborando con compositori quali Fabio Vacchi, del quale ha inciso per la rivista Amadeus il “Movimento di Quartetto”
Calogero Palermo è uno dei clarinettisti più importanti del panorama internazionale, con una sfolgorante carriera: da prima parte dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, poi dell’Orchestre Nationale de France, ora ricopre il ruolo di “principal Clarinet” presso la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam.
Biglietti:
Platea e palco I fila 18 Euro
Palco II e III fila: 13 Euro
Ridotto giovani (under 30): 13 Euro
Last minute: 5 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto.
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
________________________________________________________
Giovedì 29 novembre, ore 20.30 – Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157 – Napoli)
Quartetto Savinio
Alberto Maria Ruta, violino
Rossella Bertucci, violino
Edoardo Rosadini, viola
Lorenzo Ceriani, violoncello
Calogero Palermo, clarinetto
Programma
Franz Schubert (1797 – 1828): Quartettsatz in do minore D. 703
Robert Schumann (1810 – 1856): Quartetto in la maggiore op. 41 n. 3
Johannes Brahms (1833-1897): Quintetto in si minore per clarinetto e archi op. 115
Quartetto Savinio
Fondato nel febbraio del 2000, il Quartetto Savinio sin dal debutto si impone all’attenzione di critica e pubblico per le sue eccellenti capacità tecniche-quartettistiche ed interpretative e, grazie ad affermazioni in prestigiosi Concorsi (1° premio “Concorso Internazionale di Musica da Camera di Caltanissetta”, 3°Premio Shostakovich International Competition Moscow, Premio Rimbotti 2003 all’unanimità), è ospite per le più prestigiose istituzioni concertistiche italiane: Associazione Mozart Italia, Amici della Musica Firenze, Musica Insieme Bologna, Unione Musicale Torino, Università La Sapienza Roma, Accademia Filarmonica di Bologna, Lingotto Musica Torino, Teatro Olimpico Vicenza, Società dei concerti di Parma, Ass. Scarlatti Napoli, Maggio della Musica, Cappella della Pietà dei Turchini, Teatro Verdi Salerno, Amici della Musica Padova, Associazione Filarmonica Umbra, Casa della Musica Parma, Università Cattolica di Roma, Festival Internazionale Citta di Castello, Festival di Ravello, Teatro Bibiena Mantova, Amici della musica di Palermo, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival di Portogruaro, Concerti del Quirinale trasmessi dal vivo su Radio 3 e ripresi da RaiSat e Rai3, Bologna Festival, e all’estero si è esibito in Sala Ciaikovsky Mosca, Stati Uniti, Germania, Francia, Spagna, Turchia, Brasile, Inghilterra ecc..
Il Quartetto, formatosi alla Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida dei Maestri Piero Farulli e Andrea Nannoni, grazie all’ “Accademia Europea del Quartetto”, ha avuto modo di avvalersi dei consigli di alcuni miti del Quartetto d’archi fra cui: M° Norman Brainin, Milan Skampa, Hatto Beyerle, Valentin Berlinsky.
Inoltre ha ideato ed interpretato con Sandro Cappelletto due concerti racconto: “La notte delle Dissonanze” e “Shostakovich, amico del popolo?” riscuotendo un enorme consenso di critica e pubblico.
Il Quartetto è molto attivo anche nell’ambito della Musica Contemporanea collaborando con compositori quali: Fabio Vacchi (con incisione per la rivista Amadeus di “Movimento di Quartetto”) Azio Corghi, Matteo D’Amico, ed è stato invitato dall’Associazione Amici della Musica di Firenze per l’esecuzione in prima assoluta italiana di “Fetzen” di Wolfgang Rihm per quartetto e fisarmonica.
Nel 2013-2014 il Quartetto Savinio ha iniziato l’esecuzione Integrale dei Quartetti di Beethoven per diversi Enti Concertistici Italiani e, in occasione dei 50 anni dalla nascita dei Beatles, sarà in tournée con lo spettacolo ideato assieme a Gianpaolo Bandini e Stefano Valanzuolo “The Fool on the Hill”, per voce recitante, quartetto e chitarra.
Ricca di successi è la produzione discografica infatti, l’Integrale dei Quartetti di Cherubini uscita sul mercato internazionale nel 2008 con l’etichetta Stradivarius, è stata premiata dalla Stampa Italiana come CD dell’Anno 2008, Premio Classic Voice, Premio Musica e Dischi e recensito 5 STELLE dalle riviste Musica, Suonare News, Amadeus, ed anche il nuovo cd Decca con i Quintetti con pianoforte di Dvořák e Shostakovich (Matteo Fossi piano) ha ricevuto 5 Stelle da Classic Voice e Amadeus.
Nel Dicembre 2011 il quartetto ha ricevuto a L’Aquila il Premio Carloni 2011 quale “ Miglior Giovane Interprete italiano 2011”.
Tra i più recenti impegni da segnalare il debutto al prestigioso Gasteig Munich e l’invito a tenere MasterClass presso il Conservatorio Profesional de Musica Osuna Siviglia.
Dal 2013 il quartetto tiene Masterclass di musica da camera presso la Accademia Aemas.
Dal dicembre 2017 la nuova viola del quartetto è Edoardo Rosadini, violista e direttore d’orchestra.
Calogero Palermo
Calogero Palermo è primo clarinetto presso la prestigiosa Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam. Giovanissimo ricopriva già tale ruolo nell’Orchestra del Teatro Bellini di Catania, successivamente nell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e nell’Orchestre National de France.
Vincitore del Concorso Internazionale Jeunesses Musicales di Bucarest e di numerosi altri riconoscimenti avuti nei più importanti concorsi clarinettistici italiani, svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in vari paesi dell’Europa, Asia, Africa e America, collaborando con prestigiosi direttori come: Kurt Masur, Mariss Jansons, Valery Gergiev, Sir Colin Davis, Yuri Temirkanov, Daniele Gatti, Herbert Blomstedt, John Eliot Gardiner, Daniel Harding, Andris Nelsons, Iván Fischer, Neemi Järvi, Charles Dutoit e Riccardo Muti.
Ha inciso per la B.M.G. Ricordi, Riverberi Sonori, Fonè, Accord for music-Roma, Trio Zecchini, Wicky Edition, Cristal Records, Gutman Records, Brilliant Classics, BIS Record e A.I.C.
Numerose sue esecuzioni sono state trasmesse da varie emittenti radiofoniche e televisive: RAI, Radio Vaticana, Televisione Nazionale Rumena, Radio Clásica RNE, Radio France, RadioTre, France Musique, RaiTrade e NPO Radio 4.
Tra gli autori che hanno creato musiche a lui dedicate, Luis Bacalov, Renato Chiesa, Claudio Cimpanelli, Antonio Fraioli e Nunzio Ortolano.
Affianca all’attività concertistica quella didattica che lo vede impegnato in numerosi Corsi di Alto Perfezionamento e Master Classes sia in Italia che all’estero: Mozarteum Salzburg, CRR de Paris, University of Gothenburg, Conservatoire de Lyon, Tokyo University of the Arts, Malmö Academy of Music, Conservatori Liceu de Barcellona, IMEP Institut Supérieur de Musique et de Pédagogie de Namur.
E’ autore del testo didattico Soli d’orchestra per clarinetto con accompagnamento pianistico.
Viene regolarmente invitato nelle giurie dei più importanti concorsi internazionali per clarinetto.
Calogero Palermo suona un clarinetto Buffet Crampon modello RC Prestige.