Dal 28 novembre al 2 dicembre seconda parte della terza edizione del Festival Barocco “Sicut Sagittae”

Dopo il successo della prima parte ad ottobre tutta dedicata al violoncello, Sicut Sagittae, la rassegna di musica barocca al Centro di cultura Domus Ars prodotta da Il Canto di Virgilio e diretta da Antonio Florio, riprende con cinque nuovi appuntamenti.
Il 28 e il 30 novembre e l’1 e il 2 dicembre vedranno al centro alcuni strumenti musicali rari dell’età barocca.

Per la prima volta la nostra rassegna ha un tema che riunisce due parti complementari volutamente separate nel tempo per poter approfondire le tante proposte inedite e curiose dei musicisti che portiamo a Napoli. Dopo aver dedicato la prima al violoncello, il tema della seconda parte è “Per ogni sorta d’istromenti”, frase che accompagnava molte edizioni musicali italiane a cavallo tra Cinque e Seicento.” – spiega il direttore artistico Antonio Florio che aggiunge – La seconda parte di Sicut Sagittae si concentra su una serie di strumenti e repertori di raro ascolto e grande fascino. Da segnalare, il ritorno del cantante-attore Pino De Vittorio nel suo più tipico e autentico repertorio popolare, canti di tutto il Meridione da lui stesso ricercati e magistralmente reinterpretati con il supporto della chitarra battente di Marcello Vitale. Tra gli strumenti insoliti ai quali accennavamo c’è il salterio di Franziska Fleischanderl, una delle più autorevoli esecutrici e ricercatrici europee dello strumento, accompagnata dall’arciliuto di Vinicius Perez. A seguire, Catalina Vicens col concerto-seminario “Cembalo di Partenope” in collaborazione col Conservatorio di Napoli, e Patrizia Bovi (fondatrice dei Micrologus) che con Crawford Young – al liuto e alla più rara cetra – presenterà i primi risultati della sua ricerca sugli improvvisatori di poesia per musica tra Umanesimo e Rinascimento. Poi, una produzione di giovani musicisti formati nel nostro Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Napoli vede il gruppo Porte-de-Voix, diretto da Angelo Trancone, cimentarsi con un inedito oratorio del compositore da poco riscoperto, Donato Ricchezza (La caduta degli angeli), manoscritto dell’Archivio dei Girolamini di Napoli da me stesso trascritto per loro”.
“Gran parte dei concerti –
aggiunge Dinko Fabris consulente musicologico della rassegna – sono in collaborazione con il programma di dottorato artistico “docARTES” dell’Università di Leiden e presentano la più avanzata ricerca nel settore antico in Europa”.

Il programma della seconda parte vede il 28 novembre, alle ore 20.30, alla Domus Ars il concerto di Franziska Fleischanderl, tra le più autorevoli esecutrici e ricercatrici europee del salterio, accompagnata dall’arciliuto di Vinicius Perez; il 30 novembre, alle ore 20.30, alla Domus Ars, il ritorno del cantante-attore Pino De Vittorio, impegnato nel suo più tipico e autentico repertorio popolare basato su canti del Meridione italiano da lui stesso ricercati e reinterpretati con il supporto della chitarra battente di Marcello Vitale; il 1° dicembre, alle ore 12, presso la Sala Gesualdo del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, la lezione – concerto di Catalina Vicens dal titolo, “Il Cembalo di Partenope” in collaborazione col Conservatorio di Napoli e, alle ore 20.30, alla Domus Ars, il gruppo Porte-de-Voix, diretto da Angelo Trancone che si cimenta con un inedito oratorio napoletano del Seicento del compositore Donato Ricchezza; gran finale il 2 dicembre, alle ore 12 alla Domus Ars, quando Patrizia Bovi (fondatrice dei Micrologus) accompagnata da Crawford Young – al liuto e alla più rara cetra – presenterà i primi risultati della sua ricerca sugli improvvisatori di poesia per musica tra Umanesimo e Rinascimento.

Ingresso: 10 euro (con esclusione del Convegno ad ingresso gratuito)

Informazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
Via Santa Chiara 10c – Napoli
infoeventi@domusars.it
0813425603

Ufficio stampa:
Enrica Buongiorno
tel. 3288598396

______________________________________________________________

Sicut Sagittae, rassegna di musica barocca
Direttore artistico, Antonio Florio (Direttore di Musica antica Cappella Neapolitana)
Consulente musicologico, Dinko Fabris

Mercoledì 28 novembre ore 20.30
“Musiche con Salterio dell’Italia meridionale”
Il Dolce Conforto (Basilea)
Franziska Fleischanderl: salterio e direzione
Vinicius Perez: tiorba

Venerdì 30 novembre, ore 20.30
“Le Tarantelle del rimorso”. Tarantelle, serenate, canti d’amore e di lavoro, nenie e stornelli del Sud
Pino De Vittorio: voce, chitarra battente
Marcello Vitale: chitarra

Sabato 1 dicembre, ore 12 – Sala Gesualdo del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli
“Il cembalo di Partenope. Musica per tastiere a Napoli nel primo Cinquecento”
Catalina Vicens (Basilea) clavicembalo.
Concerto-seminario

Sabato 1 dicembre, ore 20.30
Donato Ricchezza (1650c—1722): “La Ruina degli Angeli”. Oratorio a 5 voci con violini
Ensemble vocale e strumentale Port de Voix (Napoli)
Angelo Trancone, direzione al cembalo

Domenica 2 dicembre, ore 12
“Per cantar al liuto o sulla cetera: improvvisatori del primo Rinascimento italiano”
Patrizia Bovi (Assisi), voce
Crawford Young (Basilea), liuto e cetra

Antonio Florio
Nato a Bari, ha ricevuto una formazione classica, diplomandosi in violoncello, pianoforte e composizione al Conservatorio di Bari, sotto la guida di Nino Rota.
Ha in seguito approfondito lo studio degli strumenti antichi e della prassi esecutiva barocca, studiando clavicembalo e viola da gamba.
Dopo aver iniziato molto giovane ad insegnare in Conservatorio, nel 1987 ha dato vita al complesso di musica antica “Cappella della Pietà dei Turchini” con cui ha fortemente innovato “dal sud” la concezione della prassi esecutiva di un repertorio straordinario, quello della musica napoletana dei secoli XVII e XVIII, recuperando con una duplice azione di ricerca musicologica – da sempre condotta con il musicologo di fama internazionale Dinko Fabris – e di esecuzione capolavori del tutto sconosciuti, che sono stati riproposti nelle più prestigiose sale e rassegne del mondo ed incisi in oltre 50 cd.
Per approfondimenti: http://www.cappellaneapolitana.it/site/biografia/9

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.