OPV “Families&Kids” giunge alla sua ottava edizione, premiata di anno in anno da un’accoglienza da “tutto esaurito”.
La rassegna di grande musica per piccoli ascoltatori sarà inaugurata sabato 24 novembre all’Auditorium Pollini (in due turni, alle 15.30 e alle 17.30) con Il Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns in un nuovo allestimento ideato da Elisabetta Garilli con le illustrazioni di Valeria Petrone.
Mimma Campanale dirigerà l’OPV e il duo pianistico formato da Roberto Paruzzo e Susanne Satz.
L’appuntamento coinciderà con la pubblicazione di un libro illustrato curata da Carthusia Edizioni dedicato al Carnevale, con i testi di Garilli, le illustrazioni di Petrone e le musiche eseguite dall’OPV, che sarà disponibile in tutte le librerie italiane.
«La stagione OPV Families&Kids – commenta Paolo Giaretta, Vicepresidente dell’Orchestra – è diventata una delle colonne portanti della programmazione musicale dell’OPV. È una sorta di “fabbrica” del futuro pubblico musicale. Educare i bambini all’ascolto della musica dal vivo è un solido investimento per il futuro. Per questo dedichiamo una particolare attenzione a questa programmazione, che quest’anno si arricchisce con la pubblicazione di un libro musicale, che vuol esser il primo di una serie realizzata in collaborazione con la nostra orchestra. La pubblicazione si avvale dell’importante sostegno del Rotary Club Padova che con sensibilità ha capito l’importanza dell’iniziativa.»
«Una seconda novità di rilievo, accanto alla pubblicazione del libro – aggiunge Marco Angius, Direttore musicale e artistico OPV – è rappresentata da due nuovissime proposte, che si affiancano ad alcune pagine del grande repertorio molto amate dal pubblico: La Gattomachia di Orazio Sciortino, favola musicale eseguita in “prima assoluta” lo scorso anno al Teatro alla Scala che sarà ascoltata per la prima volta a Padova, e I Pianeti di Holst in una nuova versione per orchestra da camera in prima esecuzione italiana, a testimonianza di come la volontà di ricerca ed esplorazione dei repertori non sia limitata alla sola Stagione concertistica.»
Dopo lo spettacolo inaugurale, OPV Families&Kids proseguirà il 15 dicembre all’Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano con uno tra i titoli natalizi più amati, Lo Schiaccianoci di Tchaikovsky eseguito dai fiati dell’OPV insieme all’attore Andrea Tonin; il 19 gennaio all’Auditorium Pollini la rassegna porterà i suoi piccoli spettatori in un elettrizzante viaggio spaziale sulle musiche dei Pianeti di Holst dirette da Salvatore Percacciolo, ancora insieme a Garilli e al suo Atelier; il 9 febbraio si torna all’Altinate/San Gaetano con la romantica storia d’amore tra due mici narrata nella Gattomachia di Orazio Sciortino, con la partecipazione del violino solista di Piercarlo Sacco e dell’attore Roberto Recchia; il 23 marzo appuntamento all’Orto botanico con un nuovo viaggio musicale – questa volta a Parigi – del giovanissimo Mozart in carrozza, raccontato dall’attore Pierdomenico Simone, con il flauto solista di Mario Folena e l’OPV guidata dal primo violino di Giacomo Bianchi; si chiude infine il 4 maggio all’Altinate/San Gaetano con un elegante appuntamento all’ora del the su alcune tra le più celebri musiche del Sette e Ottocento, concertate ancora da Bianchi, che non avrà nulla da invidiare ai concerti “per i grandi”.
La rassegna è realizzata grazie al contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione del Veneto e del Comune di Padova; in collaborazione con l’Atelier Elisabetta Garilli, con il Teatro Stabile del Veneto e con l’Orto Botanico di Padova / Università degli Studi di Padova; con il sostegno del Rotary Club Padova e la partnership tecnica di Mediagraf.
Biglietti
– biglietto unico € 5
– solo per il concerto del 23 marzo: adulti € 8, bambini e ragazzi € 5.
(Con il biglietto del concerto sarà possibile visitare l’Orto Botanico a partire dalle ore 16.00).
I biglietti sono in vendita on line su www.opvorchestra.it o dal sabato che precede ciascun evento presso la libreria Pel di carota (via Boccalerie, 29).
I biglietti eventualmente invenduti saranno disponibili al botteghino il giorno del concerto da un’ora prima dell’inizio.
Carnet
Sono disponibili 100 carnet di biglietti per tutti gli spettacoli a € 33 (adulti) e € 30 (bambini e ragazzi).
Possono essere prenotati all’indirizzo biglietteria@opvorchestra.it entro il 20 novembre 2018 specificando gli orari degli spettacoli scelti, e ritirati in occasione del primo concerto previo pagamento a mezzo bonifico bancario.
Info
T 049 656848 · 656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it
Ufficio Stampa
Studio Pierrepi
Alessandra Canella Padova
Cell: 348-3423647
opvorchestra@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it
______________________________________________________________
OPV “Families&Kids” – Programma generale
Sabato 24 novembre, ore 15.30 e 17.30 (due turni)
Auditorium Pollini
Il carnevale degli animali
Una parata di animali, vivace e coloratissima, sfila sui pentagrammi di Camille Saint-Saëns. Ciascuno con la propria voce e andatura: la gallina che chioccia, gli asini che ragliano, gli emioni che scalciano, i pesci che guizzano… e il Re leone che li tiene tutti a bada col suo ruggito! I testi ironici di Elisabetta Garilli e le sorprendenti illustrazioni di Valeria Petrone ci accompagneranno alla scoperta dello stravagante mondo del Carnevale degli animali.
In occasione della pubblicazione del libro Il carnevale degli animali di E. Garilli e V. Petrone, Carthusia Edizioni/Collana “Musica disegnata e un po’ strampalata” con musiche eseguite dall’OPV
Sabato 15 dicembre, ore 15.30 e 17.30 (due turni)
Auditorium Altinate / San Gaetano
Lo schiaccianoci
La vigilia di Natale, a mezzanotte, uno schiaccianoci a forma di soldatino improvvisamente prende vita. Sarà il protagonista di cruente battaglie contro il Re Topo e i suoi eserciti e si trasformerà in Principe, attraversando il favoloso Regno dei dolci, guidato dalla Fata confetto, a ritmo di valzer, tarantelle e danze esotiche. Il balletto più celebre di Tchaikovsky diventa un appassionante racconto di parole, musica e danza.
In collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto
Sabato 19 gennaio, ore 17.30
Auditorium Pollini
The Planets: un viaggio spaziale!
Per andare sui pianeti servono alcune cose: un casco, una tuta spaziale, un razzo e… una buona dose di domande! Un racconto intimo, divertente e ironico in cui ogni pianeta è una virtù. Un viaggio spaziale sulle strepitose musiche di Holst in cui Didì, il piccolo protagonista, incontra i pianeti e impara, ma anche insegna. Marte, Venere, Mercurio, Giove, Saturno, Urano, Nettuno… e Plutone? Qualcuno ha visto Plutone?!
The Planets è al centro del percorso di formazione 2018/2019 nelle scuole comunali dell’infanzia promosso e sostenuto dal Comune di Padova – Settore Servizi Scolastici e curato da Elisabetta Garilli.
Sabato 9 febbraio, ore 15.30 e 17.30 (due turni)
Auditorium Altinate / San Gaetano
La Gattomachia
La Gattomachia è una favola sull’amore e sulla gelosia ambientata nella Spagna del Seicento. Racconta le bizzarre vicende di due gatti, Marramaquiz e Micifuf, che si contendono la mano (anzi: la zampetta) della gatta Zapaquilda. Zuffa dopo zuffa, solo l’intervento di Michilda riuscirà a riportare la pace. Una “scatola sonora” nella quale frammenti di melodia, suoni ed effetti saranno i veri protagonisti della narrazione.
Sabato 23 marzo, ore 17.30
Sala delle colonne dell’Orto Botanico
#tuttigiuperterra
Mozart in carrozza: un viaggio musicale a Parigi
La notizia è sulla bocca di tutti: a Parigi è arrivato un bambino che suona e compone musica al pari dei più grandi maestri! Si chiama Wolfgang Amadeus (anche se gli piace farsi chiamare Amadé), e viaggia con la sua famiglia su una carrozza guidata da un cocchiere chiacchierone. Una nuova avventura per la famiglia Mozart, dopo il viaggio musicale in Italia.
A #tuttigiuperterra non ci sono sedie: grandi e piccini sono invitati a portare dei cuscini da casa per ascoltare il concerto stando seduti sul pavimento, vicino ai musicisti dell’orchestra.
In collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto
Sabato 4 maggio, ore 17.30
Auditorium Altinate / San Gaetano
Tea Time Concert
Collane e braccialetti per le piccole spettatrici (e per le mamme), cravatte e papillon per i piccoli spettatori (e per i papà). Tutti rigorosamente di carta, da colorare a piacere prima di indossarli, per una elegantissima playlist di grande musica all’ora del the che non ha nulla da invidiare ai concerti “per i grandi”.