Domenica 18 novembre, alle ore 19, la Fondazione Pietà de’ Turchini inaugura la stagione musicale 2018-19 con la prima data assoluta della tournée dei “Responsoria” di Leonardo Leo, eseguiti dall’ensemble Nova Ars Cantandi, diretto dal maestro Giovanni Acciai.
L’album con la prima registrazione mondiale dei “Responsoria”, uscito lo scorso 21 settembre per Deutsche Grammophon/Universal, ha ottenuto entusiastiche recensioni in tutta Europa ed è stato di recente premiato con le cinque stelle ed eletto disco del mese dalla Rivista Musica di novembre.
«Si tratta della prima esecuzione assoluta in tempi moderni del capolavoro di musica sacra di Leonardo Leo – spiega Giovanni Acciai – e di fatto non esistono evidenze storiche di esecuzioni precedenti a partire dalla morte del compositore, nel 1744. Infatti, non sono mai state rintracciate trascrizioni con sintassi musicale contemporanea della partitura settecentesca, il che ci lascia ipotizzare che i 27 “Responsorj” composti dal genio pugliese della Scuola Musicale Napoletana non vengono eseguiti almeno dai primi decenni dell’Ottocento. E non è un caso che, d’accordo con l’etichetta, abbiamo deciso di eseguire i Responsoria, per la prima volta dopo almeno due secoli, nella città di Leo, e alla Pietà dei Turchini, dove il maestro di San Vito dei Normanni si formò e insegnò».
Il Collegium Vocale et Instrumentale Nova Ars Cantandi è stato fondato nel 1988 da Giovanni Acciai ed è formato da cantanti e strumentisti professionisti l’intento dei quali è quello di far rivivere in interpretazioni rispettose della più aggiornata prassi esecutiva, i capolavori della musica del passato a cappella e concertante.
Su tali presupposti tecnici e stilistici si fonda l’impegno del gruppo per la riscoperta e la valorizzazione di un repertorio polifonico rinascimentale e barocco, finora trascurato, soprattutto nell’ambito dei circuiti concertistici italiani.
Dall’anno di fondazione, il Collegium Vocale «Nova Ars Cantandi» ha tenuto innumerevoli concerti in Italia e all’estero, riproponendo composizioni inedite o rare di autori dei secoli XVI e XVII.
La stagione 2018-19 della Fondazione Pietà de’ Turchini ha come titolo “Note d’Altrove”, ed è dedicata al rapporto tra il patrimonio partenopeo e le musiche dal mondo, tra classica e popolare.
Un viaggio attraverso la musica di luoghi più o meno lontani dalla cultura della capitale della Scuola Musicale Napoletana: da Venezia a Roma, dall’America Latina alla Persia, dalla Francia alla Spagna, all’Inghilterra, alla Slovenia.
L’arco cronologico spazierà dal repertorio rinascimentale a quello contemporaneo. Altri progetti con Napoli e i suoi protagonisti saranno al centro di “Note d’altrove”: la Messa barocca di Gaetano Greco, ad esempio, che inaugura un percorso dedicato al patrimonio del conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo.
O ancora, la prima esecuzione di un programma dedicato alle “Famosissime Armoniche del Regno di Napoli”, che ruota intorno alle figure di Adriana Basile, Giulia De Caro e Annamaria Scarlatti, nel rispetto della mission della Pietà de’ Turchini di riscoprire e diffondere i capolavori della Scuola Musicale Napoletana, la più antica e seminale d’Europa.
Molti i debutti di ensemble stranieri in Italia: Les Cris de Paris, Trio Chemirami, Celadon, Ingenium, nella prospettiva di restituire a Napoli il suo ruolo di crocevia di tutte le musiche.
L’ensemble Villancico farà conoscere a Napoli il tesoro della musica rinascimentale o barocca dell’America latina, contaminatasi con la musica sacra cantata in Náhuatl e in altre lingue native.
Da togliere il fiato, infine, gli scenari cittadini che risuoneranno: Palazzo Donn’Anna, le Gallerie di Capodimonte, le Gallerie d’Italia ospitate nel Palazzo Zevallos Stigliano; le Chiese di Santa Caterina da Siena, San Rocco a Chiaia e Incoronatella alla Pietà de’ Turchini, sedi storiche della Fondazione.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
Ridotto under 30: 5 Euro
Ingresso gratuito under 14
Biglietti disponibili sul circuito online https://bit.ly/2SYMVb5 o in prevendita presso
Concerteria, via Schipa 23
MC Revolution, via Palermo 124
o al botteghino mezz’ora prima del concerto
Per informazioni
081402395
coordinamento@turchini.it
www.turchini.it
Fondazione Pietà de’ Turchini
Ufficio Stampa
Rosa Criscitiello
345 59 96 167
351 01 78 836
rosacriscitiello@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 18 novembre ore 19 – Chiesa di Santa Caterina da Siena
Via Santa Caterina da Siena, 38 – Napoli
Fondazione Pietà de’ Turchini
Collegium Vocale et Instrumentale Nova Ars Cantandi
direttore: Giovanni Acciai
Leonardo Leo: “Responsoria”
Programma
FERIA QUINTA IN COENA DOMINI
Ad Matutinum
IN PRIMO NOCTURNO
LECTIO PRIMA
Incipit Lamentatio Jeremiae Prophetae
RESPONSORIUM PRIMUM
In monte Oliveti
IN SECUNDO NOCTURNO
RESPONSORIUM QUARTUM
Unus ex discipulis meis
IN TERTIO NOCTURNO
RESPONSORIUM SEPTIMUM
Una hora
FERIA SEXTA IN PASSIONE ET MORTE DOMINI
Ad Matutinum
IN PRIMO NOCTURNO
LECTIO PRIMA
De Lamentatione Jeremiae Prophetae
RESPONSORIUM PRIMUM
Omnes amici mei
LECTIO SECUNDA
Lamed. Matribus suis dixerunt
RESPONSORIUM SECUNDUM
Velum templi scissum est
LECTIO TERTIA
Aleph. Ego vir videns paupertatem meam
RESPONSORIUM TERTIUM
Vinea mea electa
IN SECUNDO NOCTURNO
RESPONSORIUM QUARTUM
Tamquam ad latronem
RESPONSORIUM QUINTUM
Tenebrae factae sunt
RESPONSORIUM SEXTUM
Animam meam dilectam
IN TERTIO NOCTURNO
RESPONSORIUM SEPTIMUM
Tradiderunt me
RESPONSORIUM OCTAVUM
Jesum tradidit impius
RESPONSORIUM NONUM
Caligaverunt oculi mei
SABBATO SANCTO
Ad Matutinum
IN PRIMO NOCTURNO
LECTIO TERTIA
Incipit oratio Jeremiae Prophetae
RESPONSORIUM TERTIUM
Jerusalem surge
IN SECUNDO NOCTURNO
RESPONSORIUM SEXTUM
Ecce quomodo moritur justus
IN TERTIO NOCTURNO
RESPONSORIUM NONUM
Sepulto Domino