Mercoledì 14 novembre il duo Chi Asso ai “Concerti di Autunno” si confronta con i ritmi sudamericani

Mercoledì 14 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Luterana di Napoli (via Carlo Poerio, 5), per i Concerti di Autunno è in programma “Sul Sur”, serata di musica naif sudamericana con il duo Chi Asso.
Valerio Celentano (chitarra) e Marco Cuciniello (contrabbasso) eseguono un’antologia di arrangiamenti originali di pagine di Ernesto Nazareth, Agustín Barrios, Atahualpa Yupanqui e di altri compositori di inizio Novecento e contemporanei, la cui produzione si muove tra istanze etniche e popolari e richiami d’oltreoceano al barocco e al classico. In apertura, un omaggio a Roland Dyens.
In scaletta, tra gli altri, “Saudade n. 3”, “Batuque”, “Aire de Zamba”, “Bachianinha n. 1”, “La danza de la paloma enamorada” e ancora “Danza brasileira” di Jorge Morel (1931), e “7 anéis” di Egberto Gismonti.
Celentano è uno specialista dei repertori barocchi, del lied e della musica popolare. Cuciniello, già nell’orchestra giovanile “Luigi Cherubini”, partecipa anche a progetti jazz e di musica contemporanea.

Ingresso libero

Info
338 4390960
lucianarenzetti@gmail.com
celna.it

Ufficio stampa
Paolo Popoli
paolopopoli@gmail.com

________________________________________________________

Mercoledì 14 novembre, ore 20.30 – chiesa Evangelica Luterana di Napoli (v. Carlo Poerio, 5)

Chi Asso
Valerio Celentano, chitarra
Marco Cuciniello, contrabbasso

Programma

Roland Dyens (1955-2016): Saudade n.3

Ernesto Nazareth (1863-1934): Batuque

Agustín Barrios (1895-1944)
Aconquija
Aire de Zamba

Paulinho Nogueira (1929 – 2003): Bachianinha n. 1

Agustín Barrios: La Catedral

Ernesto Nazareth: Odeon (after Nogueira)

Agustín Barrios: Maxixe

Atahualpa Yupanqui (1908 – 1992): La danza de la paloma enamorada

Ernesto Nazareth: Resignação

Jorge Morel (1931): Danza brasileira

Egberto Gismonti (1947): 7 anéis

Valerio Celentano
Diplomatosi in chitarra col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno sotto la guida del M° A. Grande, si è perfezionato con grandi e famosi artisti quali Alirio Diaz, Pavel Steidl, David Russell, Jyrki Myllärinen, Alvaro Company ecc.
Sia da solista che in duo si è imposto in numerosi concorsi di esecuzione musicale sia nazionali che internazionali.
È inoltre laureato in Lettere moderne con una tesi in estetica musicale dal titolo “Il Seicento musicale napoletano attraverso la moda della chitarra spagnola” ed ha conseguito col massimo dei voti e la lode il Master Biennale in Musica Antica presso il Conservatorio di Napoli sotto la guida dei maestri Toni Florio e Franco Pavan, continuando parallelamente ad approfondire la prassi esecutiva su tiorba e chitarra barocca con Massimo Lonardi.
È ideatore della rassegna estiva Barocco a Baronissi.
Specie in ambito cameristico è impegnato nell’ampliamento del repertorio chitarristico attraverso rielaborazioni ed adattamenti di brani che vanno dalla canzone popolare colta al Lied (progetto chitarra e voce Icas Duo) ed alla musica strumentale tout court (progetto chitarra e contrabbasso Chi Asso).
È titolare della cattedra di chitarra nelle scuole ad indirizzo musicale della provincia di Salerno.

Marco Cuciniello
Si è diplomato nel 2004 sotto la guida del maestro O. Gaudiano presso il Conservatorio di Salerno con il massimo dei voti.
Ha partecipato in qualità di allievo effettivo a numerose Masterclasses con docenti di fama internazionale.
Scelto da Riccardo Muti per entrare a far parte della prestigiosa Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” effettua numerosi concerti anche in qualità di primo contrabbasso.
Ospite in quasi tutti i principali teatri italiani (Orchestra Filarmonica della Scala, Accademia di Santa Cecilia, Orchestra dell’Opera di Roma, Orchestra Filarmonica A. Toscanini, Orchestra del Petruzzelli), collabora da oltre 5 anni con l’orchestra O.R.T. di Firenze.
Suona anche in altri progetti jazz e di musica inedita, oltre a essere compositore di musica di scena, di danza e teatro.
Con questi progetti ha suonato anche all’estero, festival di Curitiba (Brasile) e festival di Lodz e Cracovia (Polonia).

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.