Mercoledì 7 novembre, alle ore 20.30, alla Chiesa Luterana di Napoli (via Carlo Poerio, 5), per la rassegna Concerti di Autunno si esibirà il pianista Giulio Potenza, palermitano, classe 1990, già di scena alla Carnegie Hall, al Festival dei due Mondi, al Bangkok Piano Festival e in altre prestigiose sale.
Tra le pagine in programma, brani di Leoš Janáček -di cui è un esperto- e ancora di Robert Schumann, Sergej Rachmaninov e Nikolaj Medtner, per un programma tra virtuosismo e originalità.
Potenza ha collaborato, tra gli altri, con il compositore irlandese Philip Martin.
Ingresso libero
Info
338 4390960
lucianarenzetti@gmail.com
celna.it
Ufficio stampa
Paolo Popoli
paolopopoli@gmail.com
________________________________________________________
Mercoledì 7 novembre, ore 20.30 – chiesa Evangelica Luterana di Napoli (v. Carlo Poerio, 5)
Giulio Potenza, pianoforte
Programma
Robert Schumann (1810-1856): Kinderszenen op.15
Leoš Janáček (1854-1928): Piano sonata 1.X.1905
Leoš Janáček (1854-1928): In the mists
Sergej Rachmaninov (1873-1943): Elegie op. 3 n. 1
Nikolaj Medtner (1880-1951): Sonata tragica op.39 n.5
Giulio Potenza
Musicista dal grande talento, Potenza ha studiato e si è perfezionato in istituti italiani e stranieri, vantando ad oggi partecipazioni a numerosi festival, sale da concerto e associazioni concertistiche, oltre che esibizioni in veste di solista al fianco di importanti orchestre, tra le quali la Florence Symphonietta diretta da Piero Bellugi, la University London Symphony Orchestra diretta da Daniel Capp e la North Beds Chamber Orchestra diretta da Jan Kaznowski.
Attivo anche nell’ambito della musica da camera, ha collaborato con musicisti di fama quali Daniel Rivera, José Menor, Gabriele Baldocci e Oda Voltersvik.
Nel 2016 ha inciso “Khoreia”, per l’etichetta discografica Velut Luna, collaborando con il noto compositore irlandese Philip Martin.
Attualmente è docente di pianoforte presso la Windsor Piano Academy, è direttore artistico del “Windsor International Piano Competition” (membro dell’Alink – Argerich Foundation) e del Windsor Competitive Festival.