Concerti a Napoli dal 5 all’11 novembre 2018

Giuseppe Silvestri (1841-1921)

Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 novembre 2018:

Martedì 6 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), Dissonanzen e Edison Studio, con il supporto della SIAE – (Società Italiana degli Autori e Editori) per il progetto SIAE – Classici di Oggi presentano Pompeii Last Days V-Remix con VJ Lapsus, alias Andrea Pennisi, elaborazioni video, Edison Studio, formato da Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani (live electronics), Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (sintetizzatori), Ciro Longobardi (pianoforte digitale e campioni).

In programma la nuova colonna sonora, a cura di Edison Studio e Dissonanzen, del film Gli ultimi giorni di Pompei (1913) del regista Eleuterio Rodolfi

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (under 25): 5 euro

______________________________________________________________

Mercoledì 7 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei flautisti Pietro Guastafierro e Cristian Lombardi e del pianista Raffaele Maisano

Programma

C. P. E. Bach: Trio Sonata in re minore Wq. 145

G. Donizetti: Sonata in do maggiore

C. Reinecke: Ballade op. 288

F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte

Franz Doppler: Parafrasi sulla “Sonnambula” di Bellini op. 42

P. Morlacchi: Il pastore svizzero

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 7 novembre, alle ore 18.00, alla Sala Chopin (piazza Carità, 6), il pianista Alessandro Simoni sarà ospite dell’appuntamento inaugurale dei “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, in collaborazione con la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti.

Programma

F. Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses op. 54

F. Schubert: Sonata D 784

C. Gounod / F. Liszt: Waltz from Faust

A. Skrjabin: Sonata n.2 op.19 

I. Stravinskij: Trois mouvements de Petrouchka

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 7 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), inaugurazione della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano con Emilia Zamuner (voce) ed il Zak Trio, formato da Giuseppe Carotenuto (violino), Zack Alderman (fisarmonica) e Gianluigi Pennino (contrabbasso)

Costo del biglietto: 10 Euro

Costo Abbonamento
Intero: 70 Euro
Soci: 40 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 7 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Giulio Potenza

Programma

R. Schumann: Kinderszenen op.15

L. Janáček:
Piano sonata 1.X.1905
In the mists

S. Rachmaninov: Elegie op. 3 n. 1

N. Medtner: Sonata tragica op. 39 n.5

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 8 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Sol Gabetta (violoncello) e Bertrand Chamayou (pianoforte).

Programma

R. Schumann: 5 Stücke in Volkston op. 102

B. Britten: Sonata in do maggiore per violoncello e pianoforte op. 65

S. Rachmaninov: Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 19

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della Biblioteca”, conferenza di Gloria Staffieri intitolata “Dall’Assedio di Corinto a Caterina Cornaro: il grand opéra a Napoli”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito delle attività della Fondazione Pietà de’ Turchini, sessione aperta al pubblico della Masterclass di canto barocco tenuta da Sara Mingardo.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono l’Orchestra di Fiati del Conservatorio, diretta da Paolino Addesso

Programma non pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto del pianista Francesco Maria Navelli

Programma

D. Scarlatti
Sonata in re minore K 9
Sonata il Sol maggiore K 14

L. van Beethoven: Sonata op. 2 n. 3

F. Chopin
Notturno op. 55 n. 1
Scherzo n. 3 op. 39
Valzer op. 69 n. 1

F. Liszt: Studio n. 3 “La Campanella” dagli studi “Paganini-Liszt”

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione)
.

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), appuntamento inaugurale de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante.
In programma un incontro con il compositore Marco Tutino e lo scrittore Lorenzo Pavolini dal titolo “Il mistero dell’aria che vibra”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 9 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, per il ciclo “Il Cimarosa in Villa”, concerto con la partecipazione di Susanna Canessa (violoncello), Antonio Gomena (pianoforte), Leona Pelešková (voce recitante)

Programma

Richard Strauss: Enoch Arden, op. 38, melologo su testo di A. Tennyson
Traduzione italiana e adattamento di Bruno Cagli
(Versione per violoncello, pianoforte e voce recitante del M° Gaetano Panariello)

Costo del biglietto (comprensivo di spettacolo e cena): 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________

Sabato 10 novembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, Reading musicale di “Preludio a un bacio” con Tony Laudadio (voce e sassofono), Ilaria Capalbo (contrabbasso) e lo scrittore Massimiliano Virgilio

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 10 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino
Coordinamento Aldo Farias

In programma musiche di Gershwin, Heusen, Kern, Parker, Porter

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 10 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Tutte le lingue del Mondo”, Musica, linguaggi e dialetti con suoni e culture di etnie diverse, Il racconto delle SESE’MAMA’, con Brunella Selo, Elisabetta Serio, Annalisa Madonna, Fabiana Martone e lo scrittore Piero Sorrentino

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il sesto ed ultimo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto di Luca Lione

Programma

J. S. Bach – A. Siloti: Preludio in si minore

F. J. Haydn: Sonata Hob. XVI/52

F. Liszt: Ballata n. 2 in si minore

F. Chopin: Polacca-Fantasia op. 61

A. Scriabin: Sonata n. 5 op. 53

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Ho sognato di andare a cena con Beethoven”, omaggio a Raffaele La Capria con Edoardo Albinati, Gabriella Buontempo, Lorenzo Capellini, Ruggero Cappuccio, Leonardo Colombati, Alessio Forgione, Lorenzo Pavolini, Silvio Perrella, Elisabetta Rasy, Emanuele Trevi e con la partecipazione di Raffaele La Capria

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Il Suono della Parola che unisce”, un ponte tra quartieri, popoli e paesi con Lucia Castellano, Antonio Loffredo, Lucariello, Silvio Perrella e la partecipazione de Le Voci del ‘48 e Coro di Voci Bianche di San Rocco, diretti da Salvatore Murru
Conduce Conchita Sannino

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione del violinista Valeriy Sokolov

Programma

A. Glazunov: Valzer da concerto n. 1 in re maggiore, op.47

S. Prokofiev: Concerto n. 2 in sol minore per violino e orchestra, op. 63

S. Rachmaninov: Danze sinfoniche, op. 45

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 11 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Music for Hope” concerto del pianista siriano Aeham Ahmad, in occasione della pubblicazione del libro “Il pianista di Yarmouk”, la storia del musicista che ha sfidato le bombe e i terroristi in nome della sua musica

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Questa voce è stata pubblicata in Classica a Napoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.