Proseguono con successo gli appuntamenti allo Studio Teologico della Basilica del Santo con i concerti del ciclo “6 per l’arte” della Rassegna “Musica al Santo per il Santo” organizzata da Veneranda Arca di S. Antonio in collaborazione con la Associazione Musicale MoMùs More-Music di Padova per la raccolta fondi finalizzata al restauro di importanti opere d’arte racchiuse nella Basilica.
Ogni appuntamento della rassegna presenta le espressività sonore di diverse tipologie di strumenti musicali -a corde pizzicate, ad arco, a tastiera, a fiato- in altrettante formazioni da camera con repertori che spaziano dalla musica rinascimentale a composizioni contemporanee.
Domenica 4 novembre, alle ore 18.00, sarà protagonista l’arpa del Venice Harp Duo composto da Eleonora Volpato e Ilaria Bergamin, giovani musiciste con già un lungo bagaglio di esperienze concertistiche e molti premi vinti in concorsi nazionali e internazionali sia come arpe soliste che in duo.
Le due artiste proporranno un programma brillante che attraversa l’Europa dal Settecento ad oggi e che esalta le capacità interpretative e la qualità di suono delle due arpiste.
Si inizia con il compositore e arpista italiano Francesco Petrini (1744 – 1819) che, con il suo Duetto op. 30, fa affiorare con brio elegante immagini di una vita regale. Il programma continuerà con brani che si ispirano a danze e melodie popolari come Cambria del compositore inglese John Thomas (1826 – 1913), vero gioiello del repertorio di duo d’arpa, basato su melodie gallesi.
Si proseguirà con il francese César Franck (1822 – 1890) con Prélude, fugue et variation op.18 in Si minore, pagina di elegante fattura in cui il tema del preludio ha un tono pastorale.
Dopo la Fantasia per due arpe sul “Rigoletto” di Verdi di Antonio Zamara (1829 – 1901), il concerto terminerà con Parvis del compositore e arpista contemporaneo Bernard Andrès (1941) le cui opere sfruttano in modo intenso tutte le possibilità offerte dalle parti dello strumento.
Il concerto sarà preceduto da una presentazione del pianista e critico musicale Alessandro Tommasi.
Biglietti a € 10 (interi) e € 5 (ridotti per studenti).
I sei concerti, patrocinati da Comune, Provincia di Padova e Regione Veneto, sono sostenuti dal contributo di Cecchinato Impianti srl, Edilrestauri s.r.l, Forniture s.r.l. e Impresa edile Danilo Fabris e condivisi da Padova Cultura e ReteEventi.
Per prenotazioni:
momus.asso@gmail.com;
347 6530983
Per maggiori informazioni: Pagina Facebook Momùs-More Music Associazione musicale.
Ufficio stampa
Veneranda Arca di S. Antonio
Giuseppe Bettiol
349.1734262
comunicati@giuseppebettiol.it
www.giuseppebettiol.it
______________________________________________________________
Venice Harp Duo
Ilaria Bergamin si è diplomata con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Agostino Steffani con A. Penitenti.
Dopo aver frequentato il primo anno di biennio presso il Conservatorio Reale di Anversa (Belgio) con la professoressa S. Hallynck, nel 2016 consegue la Laurea di secondo livello con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Castelfranco Veneto.
Nel 2016 vince l’audizione come I Arpa dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani.
Nel 2017 risulta idonea all’audizione per II Arpa presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai di Torino, vince l’audizione come I Arpa presso il Teatro Bellini di Catania e risulta idonea all’Accademia Teatro alla Scala.
Collabora con diverse orchestre come l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, Orchestra Regionale Veneta, l’Orchestra dell’Opera Italiana, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani e nel 2017 con la Sinfonieorchester del Teatro di Munster in Germania.
È stata premiata in diversi concorsi solistici: I premio assoluto al XXII Concorso Internazionale Riviera della Versilia (2013), I premio assoluto al Concorso Internazionale Premio Contea di Treviso (2016), I premio al Concorso Internazionale di Musica Città Murata di Cittadella (2016).
E’ attiva in diverse formazioni cameristiche: nel 2017 vince insieme all’arpista Marjolein Vernimmen il primo premio al Concorso Internazionale Suoni d’Arpa di Saluzzo.
Eleonora Volpato ha conseguito il Diploma e la Laurea di secondo livello al Conservatorio Arrigo Boito di Parma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Emanuela Degli Esposti.
Ha ottenuto primi premi assoluti in diversi concorsi internazionali.
Ha vinto il 1° premio assoluto e il premio “Bione Franchini” come miglior solista al IV concorso Carpineti in Musica, menzione speciale al Music Contest – Maggio Off del Maggio Musicale Fiorentino.
Nel 2012 è stata premiata al concorso internazionale Suoni d’Arpa e al Marcel Tournier di Cosenza.
Ha suonato sotto la direzione di maestri come Piero Bellugi, Donato Renzetti, Filippo Maria Bressan, Arkady Shteynlucht e fino a gennaio 2011 è stata I Arpa dell’Orchestra Filarmonica di Santiago del Cile dove ha suonato con direttori quali Rani Calderon, Jan Nathan Koenig, Alessandro Vitiello.
Come solista e camerista è stata invitata in diverse rassegne musicali nazionali.
Ha eseguito il Concerto in Si bemolle per arpa e orchestra di Händel e le Danses di Claude Debussy e l’Adagietto di Gustav Mahler diretta dal M° Leon Spierer.
Dal 2009 suona con Nicolò Vaiente nell’insolito ensemble Passo a Due arpa e marimba, esibendosi per diverse Associazioni a Società musicali nazionali. Passo a Due è stato invitato al 4° International Harp Festival di Sentmenat in Spagna e ha rappresentato l’Italia al 7° Festival Mundial del Arpa en Paraguay.
Eleonora ha inciso per Tactus un cd di autori italiani per arpa.