Domenica 28 ottobre Lorenzo Bovitutti dalla Chapelle Musicale Reine Elisabeth al Maggio del Pianoforte

Domenica 28 ottobre, alle ore 11, al Museo del Tessile e della Moda “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone 18, Napoli), per il quarto appuntamento del contest “Maggio del Pianoforte” è di scena il gallaratese Lorenzo Bovitutti, talento classe 1993, di recente ammesso alla Chapelle Musicale Reine Elisabeth, la più alta istituzione musicale del Belgio.

Appassionato lettore di Epitteto, Dostoevskij e Ken Wilber, allievo di Roberto Plano e già in recital all’estero, eseguirà a Napoli un programma interessante per diversi aspetti, con “Bénédiction de Dieu dans la solitude” di Franz Liszt, “Vision Fugitives op. 22” di Sergej Prokof’ev e “Ouverture nello Stile Francese BWV 831” di Johann Sebastian Bach.

“Il Maggio del Pianoforte” proseguirà nelle successive domeniche con i restanti due dei sei finalisti in gara.
L’interprete che avrà ottenuto il miglior giudizio dal pubblico in sala, sarà invitato a suonare nella stagione 2019 del Maggio della Musica.

Costo del biglietto per singolo concerto: 15 euro.

Info e prenotazioni:
392 91 61 691
392 91 60 934
maggiodellamusica@libero.it

Ufficio stampa
Paolo Popoli
paolopopoli@gmail.com

______________________________________________________________

Domenica 28 ottobre, alle ore 11 – Museo del tessile e della moda “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone 18 – Napoli)

Lorenzo Bovitutti, pianoforte

Franz Liszt: Bénédiction de Dieu dans la solitude

Sergej Prokof’ev: Vision Fugitives op. 22

Johann Sebastian Bach: Ouverture nello Stile Francese BWV 831

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.