Mercoledì 24 ottobre i “Concerti di Autunno” propongono la chitarra classica del virtuoso Francesco Scelzo

Dalla musica barocca di Johann Sebastian Bach al jazz di Dizzy Gillespie e di Toots Thielemans, passando per lo stile manouche di Django Reinhardt e per un omaggio a Jimi Hendrix firmato da Carlo Domeniconi: tutto in una sera, con la chitarra classica del giovane talento Francesco Scelzo, ospite della 23esima edizione dei “Concerti di Autunno” della Comunità Evangelica Luterana di Napoli con la direzione artistica di Luciana Renzetti.
L’appuntamento è in programma mercoledì 24 ottobre, alle ore 20.30 alla Chiesa Luterana di Napoli in via Carlo Poerio 5.

Classe 1990 e origini peruviane, Scelzo è diplomato al “San Pietro a Majella”, ha all’attivo numerosi premi e concerti all’estero e ha inciso due dischi, “Welcome” e “Mood swing”, quest’ultimo dedicato a un repertorio non classico dagli anni ’30 ai ’90.
Parte di questi brani confluirà nel concerto di mercoledì, dove trovano spazio anche autori colti del primo Novecento come Mangoré e Llobet, e canzoni come “All things you are” e “Somewhere over the rainbow”.

Il concerto è a ingresso libero

Info
338 4390960
lucianarenzetti@gmail.com
celna.it

Ufficio stampa
Paolo Popoli
paolopopoli@gmail.com

________________________________________________________

Mercoledì 24 ottobre, ore 20.30 – chiesa Evangelica Luterana di Napoli (v. Carlo Poerio, 5)

Francesco Scelzo, chitarra

Johann Sebastian Bach (1685-1750): “Fugue” from Violin sonata BWV 1001

Agustín Barrios Mangoré (1885-1944): “La Ultima Cancion”

Miguel Llobet (1878-1938): “Variaciones” op.15

Carlo Domeniconi (b.1947): Homage à Jimi Hendrix

Billy Strayhorn (1915-1967): “Take the A Train”

Toots Thielemans (1922-2016): “Bluesette”

Jerome Kern (1895-1960): “All the Things you are”

Harold Arlen (1905-1986): “Somewhere Over the Rainbow”

Django Reinhardt (1910-1953): “Nuages”

Dizzy Gillespie (1917-1993): “A Night in Tunisia”

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.