L’appuntamento inaugurale della terza edizione di “Sicut Sagittae”, rassegna di musica barocca affidata alla direzione artistica del maestro Antonio Florio e organizzata da Il Canto di Virgilio e dalla Cappella Neapolitana, ha ospitato l’Accademia Ottoboni, ensemble formato nell’occasione dal fondatore Marco Ceccato (violoncello), Anna Fontana (clavicembalo) e Riccardo Coelati Rama (violone).
Il concerto, tenutosi presso il Centro Culturale Domus Ars, era rivolto ad alcune sonate per violoncello di autori, oggi per la maggior parte sconosciuti, gravitanti nell’ambito della corte romana del cardinale e mecenate Pietro Ottoboni (1667-1740), veneziano trapiantato nella città capitolina.
Apertura con la Sonata in fa maggiore, op. 1 n. 6 di Pietro Giuseppe Gaetano Boni, la cui biografia presenta numerose lacune e scarse certezze.
Nato nell’area bolognese, pare sia arrivato a Roma nel 1711, probabilmente grazie ai buoni uffici di Giacomo Antonio Perti, all’epoca maestro di cappella di S. Petronio a Bologna, che lo raccomandò a Corelli.
La sonata n. 6, così come la Sonata in fa maggiore, n. 8, proposta più avanti, appartenevano alle Dodici sonate per camera a violoncello e cembalo, raccolta pubblicata a Roma nel 1717, che risentiva dell’influenza corelliana.
Di Giuseppe Maria Perroni (ca. 1699-1737) si conosce ancora meno, tranne l’attività di violoncellista a Roma, anche al servizio del conte Ruspoli.
La notorietà di Nicola Francesco Haym (1678-1729), del quale sono state eseguite due sonate (n. 1 in la minore e n. 2 in sol maggiore), si deve invece esclusivamente alla sua attività in terra britannica, come librettista di alcune opere di Haendel.
Quasi tutti ignorano, invece, che Haym, nato a Roma in una famiglia di origini tedesche, fu anche un discreto compositore e, fino al 1700, anno del definitivo trasferimento a Londra, suonava il violoncello nell’Orchestra del Cardinale Ottoboni, diretta da Corelli.
Più famoso Bernardo Pasquini (1637–1710), nato in provincia di Pistoia, ma formatosi alla corte di Ferrara, che giunse a Roma intorno al 1755, dove ben presto riscosse grandissimi apprezzamenti come solista e docente.
Ancora oggi è conosciuto per i suoi brani clavicembalistici (ne abbiamo avuto un piccolo saggio nelle Variazioni capricciose per cembalo), grazie ai quali viene indicato come figura di passaggio tra Frescobaldi e Domenico Scarlatti.
Chiusura con la Sonata in la minore del modenese Giovanni Battista Bononcini (1670-1747), attivo a Roma fra il 1691 ed il 1697, che intraprese inseguito una carriera di successo nelle corti di Vienna e Berlino, fino ad approdare a Londra dove rivaleggiò lungamente con Haendel.
Uno sguardo ora sugli interpreti, Marco Ceccato (violoncello), Anna Fontana (clavicembalo) e Riccardo Coelati Rama (violone), che hanno evidenziato un affiatamento perfetto, sonorità splendide, in un posto dall’acustica non sempre ottimale, fornendo una prova di altissimo valore, abbinata ad una proposta di estrema raffinatezza e grande interesse storico-musicale.
Alla fine vi è un unico grande rammarico, quello relativo agli spettatori che, considerando la valenza del programma e la bravura degli interpreti, dovevano sicuramente essere molti di più.
Purtroppo, mai come in questo inizio di stagione, stiamo assistendo al progressivo allontanamento del pubblico dai luoghi che offrono eventi culturali, siano essi legati alla musica antica o contemporanea, in quanto gli spettatori, in un misto di pigrizia e timore, pare abbiano poca voglia di confrontarsi con qualsiasi tipo di novità, per cui cercano esclusivamente programmi “rassicuranti”.
Un fenomeno preoccupante, al quale si deve aggiungere un trasporto pubblico fatiscente e praticamente nullo nelle ore serali, che ostacola una larga fetta di potenziali appassionati, e tende ad affossare progressivamente le attività di una città che, nonostante tutto, come abbiamo visto, è ancora capace di offerte artistiche di elevato livello.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta