La Nuova Orchestra Scarlatti, che quest’anno compie 25 anni, terrà il concerto inaugurale del suo nuovo Autunno musicale giovedì 25 ottobre 2018 (ore 20.30) in un luogo emblematico per la musica e la cultura a Napoli: la Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella, che sarà sede anche di buona parte dei successivi appuntamenti della rassegna.
Un avvio significativo, che si inquadra in un piano di collaborazione appena varato tra la Nuova Orchestra Scarlatti e la Direzione del Conservatorio partenopeo, e che va ad aggiungersi alla ormai consolidata partnership tra l’Orchestra e l’Università Federico II, alimentando un circolo virtuoso fra promozione della cultura musicale, formazione orchestrale e attività concertistica (professionale) tutta rivolta ai giovani. Infatti, allievi strumentisti del Conservatorio dai 18 anni in su, prescelti tramite audizioni che si terranno proprio nei prossimi giorni presso il San Pietro a Majella, potranno entrare gradualmente nelle file della Nuova Scarlatti per le attività prossime e future.
Tornando all’Autunno musicale 2018 della Nuova Scarlatti, giovedì 25 ottobre si parte alla Sala Scarlatti del Conservatorio con un ricco programma di musiche di Schubert (Terza Sinfonia), Šostakovič, Piazzolla, Hindemith e due giovani eccellenze italiane di rilievo internazionale: sul podio della Nuova Scarlatti ancora una volta la ventottenne lucchese Beatrice Venezi, annoverata da Forbes fra i 100 under 30 emergenti d’Italia, e poi, nel ruolo di violino di spalla e di solista, Daniela Cammarano, salernitana di origine, che ha imbracciato il suo strumento a quattro anni ed ha girato l’Italia e il mondo come concertista, camerista e prima parte nelle principali orchestre, dalla Francia all’Argentina, dalla Germania al Giappone, dall’Olanda agli Stati Uniti.
L’Autunno musicale della Nuova Scarlatti proseguirà con una serie di concerti tutti di particolare interesse.
Tra questi, due serate a tema dedicate a due grandi napoletani del ‘900 musicale: il 3 novembre con pagine vocali, cameristiche e orchestrali del compositore Mario Pilati, forse il più europeo dei nostri musicisti, scomparso a soli 35 anni, esattamente 80 anni fa, e a dicembre, un omaggio al pianista Sergio Fiorentino, di cui quest’anno ricorrono i 20 anni dalla morte, raffinato signore della tastiera che al suo debutto trionfale alla Carnegie Hall di New York nel 1953 fu paragonato a Rachmaninoff; di lui riscopriremo la straordinaria vena di trascrittore per la tastiera di brani originariamente non destinati al piano (da Bach a Mahler, passando per Schumann, Brahms, Fauré) eseguiti dal pianista partenopeo Mario Coppola, che di Fiorentino è stato allievo.
Ancora in cartellone un concerto di musiche del XX e XXI secolo (23 novembre) diretto da Carlo Goldstein, con la partecipazione del grande violista francese Christophe Desjardins e con nuovissime pagine di un compositore tra i più interessanti dell’attuale panorama europeo, l’irpino Gianvincenzo Cresta; il 17 novembre nella cornice ideale della Chiesa di San Marcellino sarà la volta di un prezioso programma di Vespri nella Roma barocca con musiche del polifonista seicentesco Virgilio Mazzocchi, a cura dell’ensemble romano Festina Lente diretto da Michele Gasbarro.
Appuntamento conclusivo mercoledì 19 dicembre con un concerto di musiche di Mozart arricchito dalla presenza di due solisti di origine napoletana, il violinista David Romano e il violista Raffaele Mallozzi, membri della prestigiosa Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, che saranno protagonisti del momento clou del programma, la Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra K 364.
Info:
081.2535984
info@nuovaorchestrascarlatti.it
www.nuovaorchestrascarlatti.it
Ufficio Stampa
Enrico Parolisi: en.parol@gmail.com
Gloria Esposito: gloria.esposito@livecode.it
Autunno musicale 2018 della Nuova Orchestra Scarlatti
giovedì 25 ottobre – ore 20.30
Sala Scarlatti Conservatorio San Pietro a Majella
Musiche di D. Šostakovič, A. Piazzolla, P. Hindemith, F. Schubert
violino Daniela Cammarano
Nuova Orchestra Scarlatti
direttore Beatrice Venezi
sabato 3 novembre – ore 19.00
Sala Scarlatti Conservatorio San Pietro a Majella
Omaggio a Mario Pilati
soprano Rosamaria Cirillo
chitarra Valeria Rea
violino Giuseppe Carotenuto
pianoforte Dario Candela
Nuova Orchestra Scarlatti
Intervengono: Stefano Valanzuolo, Enzo Viccaro
sabato 17 novembre – ore 18.00
Chiesa dei SS. Marcellino e Festo
Vespri solenni nella Roma Barocca
Ensemble Festina Lente
direttore Michele Gasbarro
venerdì 23 novembre – ore 20.30
Sala Scarlatti Conservatorio San Pietro a Majella
Musiche di B. Britten, G. Cresta, O. Respighi
viola Christophe Desjardins
Nuova Orchestra Scarlatti
direttore Carlo Goldstein
mercoledì 12 dicembre – ore 20.30
Sala Scarlatti Conservatorio San Pietro a Majella
Omaggio a Sergio Fiorentino
Trascrizioni pianistiche di S. Fiorentino da Bach, Schubert, Schumann, Fauré, Brahms, Mahler, R. Strauss
pianoforte Mario Coppola
mercoledì 19 dicembre – ore 20.30
Sala Scarlatti Conservatorio San Pietro a Majella
Musiche di W. A. Mozart
violino David Romano
viola Raffaele Mallozzi
Nuova Orchestra Scarlatti