Domenica 30 settembre al via le finali della quinta edizione del Maggio del pianoforte con il recital di Anna Caterina Binda

I sei giovani talenti selezionati per le finali della quinta edizione del “Maggio del pianoforte”, contest promosso dal Maggio della Musica con la direzione artistica di Michele Campanella, si sfideranno a partire da domenica 30 settembre in sei recital ospitati, per la prima volta, nelle suggestive sale del Museo del Tessile e della Moda “Elena Aldobrandini – Fondazione Mondragone” (piazzetta Mondragone 18, Napoli).
La prima pianista a esibirsi sarà Anna Caterina Binda con un programma che abbraccia Scarlatti, Liszt, Prokof’ev e Ravel.
Seguono Gianluca Badon (Schubert e Chopin, 14 ottobre), Giulia Grassi  (Beethoven, Ravel e Chopin, il 21 ottobre), Lorenzo Bovitutti (Liszt, Prokof’ev e Bach, il 28 ottohbre), Emanuele Vito De Caria (Chopin e Brahms, il 4 novembre), Luca Lione (Bach, Haydn, Liszt, Chopin e Skrjabin, l’11 novembre).

I concerti sono tutti alle ore 11.

Il pubblico esprimerà un giudizio al termine di ogni concerto.
L’interprete che avrà ottenuto il punteggio più alto, sarà invitato a suonare nella stagione 2019 del Maggio della Musica
.

Costo del biglietto per singolo concerto: 15 euro.

Info e prenotazioni:
392 91 61 691
392 91 60 934
maggiodellamusica@libero.it

Ufficio stampa
Paolo Popoli
paolopopoli@gmail.com

______________________________________________________________

Programma generale

30 settembre, ore 11
Anna Caterina Binda, pianoforte

D. Scarlatti
Sonata in fa minore K. 466
Sonata in mi maggiore K. 380
Sonata in do maggiore K. 95

C. Wieck Schumann, Notturno in fa maggiore op. 6 n. 2

R. Schumann, Papillons op. 2

F. Liszt, Studio da concerto n. 3 “Un sospiro”

J. Brahms
Valzer op. 39 n. 4, n. 11, n.15
Rapsodia in sol minore op. 79 n. 2

S. Prokof’ev, da “Romeo e Giulietta”, op.75: n.6, n.7, n.8

C. Debussy, dai “Prèludes” (Livre I): n. 8, n. 10, n. 12

M. Ravel, da “Le tombeau de Couperin”: Toccata
______________________________________________________________

14 ottobre, ore 11
Gianluca Badon, pianoforte

F. Schubert, Sonata D. 960
F. Chopin, Polacca-Fantasia op. 61
______________________________________________________________

21 ottobre, ore 11
Giulia Grassi, pianoforte

L. van Beethoven, Sonata op. 53 in do maggiore, “Waldstein”
M. Ravel, da Miroirs: Une barque sur l’océan
F. Chopin
Notturno in do diesis minore op. 27 n.1
Notturno in re bemolle maggiore op. 27 n. 2
Scherzo in si bemolle minore op. 31 n. 2
______________________________________________________________

28 ottobre, ore 11
Lorenzo Bovitutti, pianoforte

F. Liszt, Bénédiction de Dieu dans la solitude
S. Prokof’ev, Vision Fugitives op. 22
J. S. Bach, Ouverture nello Stile Francese BWV 831
______________________________________________________________

4 novembre, ore 11
Emanuele Vito De Caria, pianoforte

F. Chopin, 12 Studi op. 25
J. Brahms, Ventotto variazioni in la minore, op. 35 su un tema di Paganini (sul Capriccio n. 24)
______________________________________________________________

11 novembre, ore 11
Luca Lione, pianoforte

J. S. Bach – A. Siloti, Preludio in si minore
J. Haydn, Sonata Hob. XVI/52
F. Liszt, Ballata n. 2 in si minore
F. Chopin, Polacca-Fantasia op. 61
A. Scriabin, Sonata n. 5 op. 53
______________________________________________________________

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Domenica 30 settembre al via le finali della quinta edizione del Maggio del pianoforte con il recital di Anna Caterina Binda

  1. Claudio Capriolo ha detto:

    Complimenti a tutti, indipendentemente da chi di loro sarà invitato a suonare al Maggio della Musica 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.