Mercoledì 3 ottobre nella Chiesa Evangelica Luterana di Napoli parte la XXIII edizione dei “Concerti di Autunno”

La 23esima edizione dei “Concerti di Autunno” con la direzione artistica di Luciana Renzetti, promossa dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli presieduta da Riccardo Bachrach , si inaugurerà mercoledì 3 ottobre con un concerto per il raro organo harmonium “Aeolian Orchestrelle” del 1900 custodito nella Chiesa luterana di Napoli in via Carlo Poerio.
Il catanese Angelo Maria Trovato, vincitore di diverse edizioni del Concorso di composizione indetto dalla rassegna, eseguirà pagine di Lemmens, Collin, Monestel e altri autori.
“Concerti di autunno” proporrà fino al 5 dicembre dieci concerti a ingresso libero, ogni mercoledì alle 20.30 nella Chiesa di via Carlo Poerio a Napoli, con spazio ad affermati solisti e a giovani talenti, e con originali programmi di classica, musica contemporanea, jazz e altri generi.
Come da tradizione, la manifestazione promuoverà il Concorso letterario “Una piazza, un racconto”, giunto alla 20esima edizione, in occasione della quale la tradizionale antologia con i testi primi classificati verrà pubblicata in un’edizione speciale con una sezione di approfondimento su tutti gli autori vincitori in questi anni.
La serata di premiazione è il 28 novembre con Corrado Oddi (voce narrante), Matteo Cossu (violino) e Gabriele Pezone (pianoforte).

Mercoledì 10 ottobre sarà di scena il giovane pianista salernitano Angelo Villari con pagine di Respighi, Liszt e, nell’anno dell’anniversario, di Debussy.
Il 17 ottobre, un concerto per mandolino, da alcuni anni oggetto ai “Concerti di autunno” di una riscoperta in ambito classico: Raffaele La Ragione, con Giacomo Ferrari al pianoforte, proporrà pagine di sei compositrici.
Il 24 ottobre, la chitarra di Francesco Scelzo passerà da Bach a Thielemans, a Gillespie.
Il 31 ottobre, programma per arpa, flauto e viola con pagine di Jolivet, Bax, Ghedini e Debussy.
Il 7 novembre, il piano di Giulio Potenza approderà da Schumann a Medtner.
Il 14 novembre c’è il duo Chi Asso con Valerio Celentano alla chitarra e Marco Cucinello al contrabbasso per un’antologia dei musicisti “naif” del Sud America, tra istanze popolari ed echi classico-barocchi.
Il 21 novembre, i quattro sassofoni del Quartetto Auris si presentano con un repertorio classico fino a Bizet.
Il 5 dicembre, chiusura con “Christmas show”: proiezione delle immagini cult di Norman Rockwell, accompagnate da melodie e narrazioni a tema natalizio con Elena Buttiero, Marta Delfino e Ferdinando Molteni.

La rassegna Concerti di Autunno è realizzata con il contributo dell’8 per mille donato alla Chiesa Luterana, attiva sul territorio con diverse iniziative sociali e culturali.

I concerti sono tutti a ingresso libero

Info
081.8043130
lucianarenzetti@gmail.com
celna.it

Ufficio stampa
Paolo Popoli
paolopopoli@gmail.com

________________________________________________________

Concerti di Autunno 2018 – Programma generale

Mercoledì 3 ottobre alle ore 20.30
Chiesa luterana – via Carlo Poerio 5, Napoli
*Inaugurazione
Angelo Maria Trovato
Concerto per Harmonium

Jacques-Nicolas Lemmens (1823-1881), Walpurgisnacht

Louis James Alfred Lefébure-Wély (1817-1869), Naples (La Prière sur le Vésuve)

Charles-René Collin (1827-1911), Sortie

Alejandro Monestel (1865-1950), Contemplación

Louis Vierne (1870-1937), Cortège (da 24 Pièces en Style Lybre)

Angelo Maria Trovato (*1977), Siciliana

Georges Bizet (1838-1875), Caprice (da “3 Esquisses musicales”)

Émile Pessard (1843-1917), Pièce en Ut Majeur

Alexandre Guilmant (1837-1911), Scherzo

Mercoledì 10 ottobre alle ore 20.30
Angelo Villari, pianoforte

Ottorino Respighi (1879 —1936), Sei pezzi per pianoforte

Claude Debussy (1862 —1918), Tre preludi dal 1° libro

Franz Liszt (1811-1886), Sonata in Si minore

Mercoledì 17 ottobre ore 20.30
Raffaele La Ragione, mandolino
Giacomo Ferrari, pianoforte

Cecile Chaminade (1857-1944)
Serenade Espagnole
Rondeau op.97
Capriccio op.18

Rebecca Clarke (1886-1979)
Chinese puzzle
Lullaby
Midsummer moon

Amy Beach (1867-1944), Romance op.23

Clara Schumann (1819-1896), 3 Romances op.22

Eileen Pakenham (1914-2009)
Birds over gray water
Dance of the wooden leg

Lili Boulanger (1893-1918)
Nocturne
Cortège
D’un matin de Printemps

Mercoledì 24 ottobre alle ore 20.30
Francesco Scelzo, chitarra

J.S. Bach (1685-1750), “Fugue” from Violin sonata BWV 1001

Augustin Barrios Mangorè (1885-1944), “La Ultima Cancion”

Miguel Llobet (1878-1938), “Variaciones” op.15

Carlo Domeniconi (b.1947), Homage à Jimi Hendrix

Billy Strayhorn (1915-1967), “Take the A Train”

Toots Thielemans (1922-2016), “Bluesette”

Oscar Hammerstein II (1895-1960), “All the Things you are”

Harold Arlen (1905-1986), “Somewhere Over the Rainbow”

Django Reinhardt (1910-1953), “Nuages”

Dizzy Gillespie (1917-1993), “A Night in Tunisia”

Mercoledì 31 ottobre alle ore 20.30
Andrea Montefoschi, flauto
Gianfranco Borrelli, viola
Lucia Bova, arpa

André Jolivet (1943 – 1974)
Trio per flauto, fagotto (viola) ed arpa
L’Etoile (da “Pastorale de Noël”)
Les Mages (da “Pastorale de Noël”)
La Vierge et l’Enfant (da “Pastorale de Noël”)
Entrée et danse des Bergers (da “Pastorale de Noël”)

Arnold Bax (1883 – 1953), Elegiac Trio per flauto, viola ed arpa

Carlos Chavez (1899 – 1978), Trio per flauto, viola ed arpa (trascr. da Debussy e de Falla)

Giorgio Federico Ghedini (1892 – 1965), Concertato per flauto, viola e arpa

Claude Debussy (1862 – 1918), Deuxieme Sonata per flauto, viola e arpa

Mercoledì 7 novembre alle ore 20.30
Giulio Potenza, pianoforte

Robert Schumann (1810-1856), Kinderszenen op.15

Leoš Janaček (1854-1928)
Piano sonata 1.x.1905
In the mists

Sergei Rachmaninov (1873-1943), Elegie op. 3 n. 1

Nikolaj Medtner (1880-1951), Sonata tragica op.39 n.5

Mercoledì 14 novembre alle ore 20.30
Chi Asso
Valerio Celentano, chitarra
Marco Cuciniello, contrabbasso
Sul Sur – a South American Anthology

Roland Dyens (1955-2016), Saudade N° 3

Ernesto Nazareth (1863-1934), Batuque

Augustin Barrios (1895-1944)
Aconquija
Airede Zamba

Paulinho Nogueira (1929 – 2003), Bachianinha n° 1

Augustin Barrios, La Catedral

Ernesto Nazareth, Odeon (after Nogueira)

Augustin Barrios, Maxixe

Atahualpa Yapanqui (1908 – 1992), La danza de la paloma enamorada

Ernesto Nazareth, Reisignacao

Jorge Morel (1931), Danza brasileira

Egberto Gismonti (1947), 7 anéis

Mercoledì 21 novembre alle ore 20.30
Quartetto Auris
Martina Daga, sax soprano
Orlando Cialli, sax contralto
Giada Moretti, saxofono tenore
Giulia Fidenti, saxofono baritono

J. S. Bach (1685 – 1750), Preludio e fuga sulla XVI aria

G. F. Haendel (1685 -1759), Arrivée de la Reine de Sabbat

F. Mendelssohn (1808 – 1847), Romanze senza parole

G. Rossini (1792 -1868) , La Danza

G. Bizet (1838-1875), Intermezzo- Habanera da “Carmen”

C. Debussy (1862 – 1918), La fille aux cheveux de lin

J. B. Singelée (1812-1875), Premier quator op. 53

Mercoledì 28 novembre alle ore 20.30
Concorso letterario – XX edizione
La Giuria: Riccardo Bachrach (presidente); Enza Silvestrini; Christiane Groeben; Maurizio Fiume; Max De Francesco
Corrado Oddi, voce narrante
Matteo Cossu, violino
Gabriele Pezone, pianoforte

Mercoledì 5 dicembre ore 20.30
Elena Buttiero, pianoforte
Marta Delfino, voce
Ferdinando Molteni, narrazione

Christmas Show
Melodie natalizie accompagnano uno show di immagini di Norman Rockwell

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.